RepartI

Anestesia e Rianimazione Bassini

Dipartimento Area Chirurgica e dell’Emergenza Urgenza

sede

Blocco Operatorio: Corpo D, 1° piano
Terapia Intensiva: Corpo D, piano terra
Prericovero Chirurgico: Corpo F, 4° piano
Terapia del Dolore: Corpo F, 4° piano

La Struttura di Anestesia e Rianimazione svolge un’attività anestesiologica per i pazienti che afferiscono al blocco operatorio per interventi chirurgici.
Fanno parte dell’Anestesia e Rianimazione:

Blocco Operatorio (Responsabile Andrea Galimberti): si dedica alla terapia intensiva post-operatoria di pazienti sottoposti ad interventi di Chirurgia Generale, Ortopedia e Traumatologia, Oculistica, Otorinolaringoiatria e Urologia, e alla sorveglianza 24 ore su 24.
Il Blocco Operatorio comprende 7 sale operatorie, di cui una dedicata 24/24 all’attività in regime di urgenza. Per ognuna delle sale operatorie è presente una antisala per la preparazione e l'esecuzione di pratiche anestesiologiche; una Recovery Room con 6 posti letto per il risveglio, il trattamento ed il monitoraggio nell'immediato post-operatorio.

Terapia Intensiva (Responsabile Giovanni Sabbatini): è dotata di 4 posti letto di terapia intensiva generale con particolare riguardo alle patologie respiratorie. La terapia intensiva garantisce l’assistenza sia a pazienti in arrivo dal pronto soccorso, sia a pazienti in arrivo dal 118.
La Terapia Intensiva è dotata di un open space con posti letto ad elevata tecnologia, che consentono allo staff medico e infermieristico di fornire monitoraggio e supporto delle funzioni vitali.
È presente inoltre una stanza per l'isolamento dei pazienti con infezioni gravi e/o immunocompromessi.

Prericovero (Responsabile Ilaria Buquicchio): si occupa della preparazione del paziente da sottoporre ad intervento chirurgico in regime d'elezione per tutte le specialità chirurgiche.

Terapia del Dolore (Referente Paolo Formenti): ambulatorio dedicato alla cura dei pazienti affetti da dolore cronico non oncologico.

  • insufficienza respiratoria acuta (ARDS) o con riacutizzazione di Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)
  • insufficienza cardiaca: pazienti sottoposti a rianimazione cardiopolmonare, pazienti in shock cardiogeno
  • shock settico/insufficienza multiorgano sepsi-relata
  • patologia neurologica acuta/severa: stato di male, emorragia cerebrale, ictus, meningite/encefalite
  • coma di origine metabolica
  • shock emorragico
  • intossicazioni acute
  • pazienti sottoposti a trattamento farmacologico/dialitico dell'insufficienza renale acuta associata a patologie cardiocircolatorie, respiratorie o stati settici
  • pazienti sottoposti ad interventi chirurgici complessi e/o affetti da comorbidità tali da aver bisogno di assistenza post-operatoria di tipo intensivistico
  • dolore cronico non oncologico

La Terapia Intensiva partecipa al progetto GiViTI (Gruppo italiano per la Valutazione degli interventi in Terapia Intensiva), un gruppo collaborativo di circa 500 Terapie Intensive italiane ed estere che promuove e realizza progetti di ricerca indipendenti orientati alla valutazione e al miglioramento della qualità dell'assistenza.
https://giviti.marionegri.it/

Studio Multicentrico ALBIOSS-2 sull’uso delle soluzioni di ripristino volemico nei pazienti con shock settico.

La Struttura è sede di tirocinio per i Medici della Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2 specializzandi in Terapia Intensiva e 2 in Blocco Operatorio.

Immagine
Direttore/responsabile

Angelo Pezzi

Vedi il profilo

Coordinatore infermieristico

Blocco Operatorio: Giovanna Pisano
Terapia Intensiva: Federico Orlando
Prericovero Chirurgico: Giuseppe Musumeci
Terapia del Dolore: Vincenza Narciso

Sede Legale