DIAGNOSI E CURA

Medicina di Genere

La Medicina di Genere (MDG) è definita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come quella dimensione interdisciplinare - che abbraccia diverse branche della medicina - che studia le variabili biologiche, ambientali e socioculturali tra uomini e donne con l'obiettivo di comprendere l'influenza di questi fattori sullo stato di salute e lo sviluppo della malattia, nonché sulla risposta alle terapie

L'esigenza di questo nuovo punto di vista nasce dalla crescente consapevolezza delle differenze associate al genere, con il fine ultimo di garantire ad ogni persona, sia uomo che donna, la migliore cura, rafforzando ulteriormente il concetto di "centralità del paziente" e di "personalizzazione delle terapie".

Il Piano per l'applicazione e la diffusione della Medicina di genere (decreto del 13 giugno 2019), previsto dall'Articolo 3, comma 1 della Legge 11 gennaio 2018 n. 3, si propone di fornire un indirizzo coordinato e sostenibile per la diffusione della Medicina di Genere mediante divulgazione, formazione e indicazione di pratiche sanitarie che nella ricerca, nella prevenzione, nella diagnosi e nella cura tengano conto delle differenze derivanti dal genere, al fine di garantire in modo omogeneo sul territorio nazionale la qualità e l'appropriatezza delle prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale. 
La Regione Lombardia occupa un posto in prima linea nel promuovere politiche sanitarie in ottica di genere, infatti ha approvato una delibera di Giunta (XI/5153 del 8/2021) per la promozione della Medicina di Genere e l'attuazione del Piano Nazionale.

L'ASST Nord Milano in osservazione al  Piano ha istituito il Gruppo di Lavoro per la promozione della Medicina di genere.
Onda, l'Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, dal 2007 attribuisce i Bollini Rosa agli Ospedali italiani "vicini alle donne" che organizzano iniziative e servizi dedicati alla salute femminile. Queste iniziative sono mirate a rispondere alle esigenze di diagnosi e cura delle patologie femminili più rilevanti dal punto di vista clinico ed epidemiologico, con un'attenzione particolare alla centralità della paziente.

L'assegnazione dei Bollini Rosa (da uno a tre) avviene in base alla valutazione dei servizi offerti dai reparti che si occupano delle principali patologie femminili.

L'ASST Nord Milano ha ricevuto:
  • due bollini rosa per l'Ospedale Bassini;
  • due bollini rosa per l'Ospedale Città di Sesto San Giovanni.
Onda attribuisce i Bollini Azzurri agli Ospedali italiani che hanno percorsi di promozione della salute sessuale e riproduttiva maschile, di percorsi diagnostico terapeutici multidisciplinari per le problematiche uro andrologiche, di servizi clinico assistenziali dedicati al tumore della prostata e ulteriori servizi volti a garantire un’adeguata accoglienza e assistenza dei pazienti.
In particolare, la nostra Urologia fornisce assistenza a pazienti affetti da problematiche andrologiche, sessuali e funzionali, quali disfunzione erettile e incontinenza urinaria, secondarie al trattamento del tumore prostatico. 

L'ASST Nord Milano ha ricevuto:
  • un bollino azzurro per l'Ospedale Bassini;
  • un bollino azzurro per l'Ospedale Città di Sesto San Giovanni.
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Diabetologia
  • Endocrinologia e malattie del metabolismo
  • Neurologia
  • Psichiatria
  • Reumatologia
  • Senologia - Breast Unit
  • Urologia
  • Ostetricia e Ginecologia
  • Oncologia Medica
  • Oncologia ginecologica
  • Pneumologia

Allegati

Immagine
referente

Nebiat Belai Beyene

Vedi il profilo

Sede Legale