Assistenza Socio Sanitaria

Accertamento della condizione di disabilità in età evolutiva ai fini dell’integrazione scolastica

Dal 1° gennaio 2024 si attuano le nuove indicazioni in merito all’accertamento della condizione di disabilità ai fini scolastici in seguito all’emanazione del Decreto del Ministero della Salute del 14 settembre 2022 di adozione delle “Linee Guida per la redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica e del profilo di funzionamento”.
La domanda per l’accertamento della condizione di disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica dovrà essere presentata all’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS), che darà riscontro non oltre 30 giorni.

La presentazione dell’istanza dovrà essere effettuata per via telematica, tramite il portale www.inps.it, dopo aver ricevuto specifici certificati rilasciati dallo specialista della Neuropsichiatria Infantile e dell'Adolescenza o dei Centri di riabilitazione accreditati, al seguente indirizzo: https://www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.schede-servizio-strumento.schede-servizi.domanda-invalidita-civile-e-accertamento-sanitario-50004.accertamento-sanitario.html

La presentazione della domanda da parte dei genitori (o tutori) potrà essere effettuata:
  •     personalmente dagli interessati sul portale INPS;
oppure
  •     incaricando un patronato o un’associazione di categoria dei disabili.

La richiesta di accertamento della condizione di disabilità (ai fini dell’inclusione scolastica del minore di età) richiede che sulla relativa maschera dell’applicativo INPS vengano selezionate entrambe le caselle “Handicap ai sensi della Legge 05/02/1992, n.104” e “Insegnante di sostegno”.

L’accertamento di disabilità (insegnante di sostegno) non può essere richiesto disgiuntamente da quello di condizione di disabilità; pertanto, anche un utente già riconosciuto in condizione di disabilità, per poter essere valutato ai fini dell’inclusione scolastica, dovrà richiedere nuovamente l’accertamento di condizione di disabilità ottenendo pertanto una nuova valutazione.

Successivamente ASST Nord Milano convocherà a visita il minore comunicando sede, giorno, orario dell'accertamento.

Le domande saranno valutate dalle Commissioni Medico-Legali, di cui all’art.4 comma 1 bis della legge 104/1992, operanti presso la Medicina Legale della ASST Nord Milano.

La Commissione effettua un unico accertamento che comprende la condizione di disabilità ai fini dell’inclusione scolastica, nonché le eventuali ulteriori valutazioni di invalidità civile/cecità civile/sordità civile.

Terminato il procedimento accertativo copia del verbale di accertamento verrà consegnata ai genitori/tutori del minore per esibirlo all’ente scolastico, unitamente al verbale di legge 104/92 che invece verrà trasmesso agli stessi da parte di INPS, ultimate le verifiche di competenza.

L’originale del verbale verrà inserito dalla segreteria della Commissione nel fascicolo elettronico a disposizione dell’INPS per le verifiche di legge. 

Fase transitoria (domande presentate entro il 31 dicembre 2023)
Le domande di accertamento dell’alunno con disabilità per l’integrazione scolastica, presentate fino alla data del 31/12/2023, verranno espletate, ai sensi del DPCM 185/2006, da parte dei Collegi di accertamento istituiti presso le ASST.
A conclusione della seduta di Collegio di accertamento, gli Uffici competenti delle ASST consegneranno al genitore/chi esercita la potestà genitoriale, il verbale di accertamento in uso, che avrà validità fino alla sua naturale scadenza.

Dove accedere al servizio

Rivolgersi alla Medicina legale.
Consulta gli orari e i contatti. 

dettagli

Sede Legale