Progetti per i Giovani

I giovani e gli adolescenti vivono frequentemente situazioni di disagio psichico. I Progetti per i giovani sono servizi per la consulenza e l'intercettazione precoce del disagio in aree di salute mentale, dipendenze e neuropsichiatria infantile, dedicati in particolare ai giovani e agli adolescenti dai 14 ai 24 anni e ai loro familiari.
Il servizio è dedicato a tutti i giovani che hanno problemi in famiglia o con i coetanei e che hanno vissuto o stanno vivendo situazioni spiacevoli. Magari non si trovano bene a scuola, forse pensano addirittura di lasciarla, oppure si sono già avvicinati al mondo del lavoro ma si sentono disorientati.

Regione Lombardia, con la DGR 7503 del 15 dicembre 2022 ha avviato questa iniziativa che intende rispondere in modo flessibile e integrato alle esigenze di preadolescenti, adolescenti e giovani (11-25 anni) in condizioni di disagio e delle loro famiglie.

La misura offre percorsi psico-socio-educativi, della durata massima di 12 mesi, attraverso l’erogazione di voucher (eventualmente ripetibile) e persegue i seguenti obiettivi:

  • accrescere l’accesso di pre-adolescenti, adolescenti e giovani a percorsi individualizzati e flessibili in ottica di empowerment e inclusione sociale;
  • sostenere i genitori nella gestione della delicata fase di transizione verso l’età adulta;
  • rafforzare il sistema dei servizi sociali e sociosanitari rivolti a tale fascia di età, promuovendo l’integrazione e accrescendone la capacità di identificare e prendere in carico precocemente le situazioni di fragilità.
L'équipe aziendale dedicata valuta se attivare o meno il voucher adolescenti. La nostra ha sede presso il consultorio di via A. Da Giussano a Cinisello Balsamo.

Dove accedere al servizio

Consulta gli orari e i contatti.

È un servizio gratuito con accesso su appuntamento (non è richiesta l'impegnativa del MMG/PLS). Si rivolge agli adolescenti tra i 13 e i 21 anni e alle loro famiglie ed offre supporto per affrontare le difficoltà psicologiche legate a diverse condizioni:

  • disagio psicologico ed evolutivo; 
  • problematiche emotive;
  • difficoltà relazionali e/o isolamento sociale;
  • abbandono o rischio di dispersione scolastica. 

Il servizio è offerto ai cittadini dei comuni di Bresso, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Cormano, Cusano Milanino e Sesto San Giovanni.

SEDI

PER PRENOTARE

Si tratta di uno spazio dedicato esclusivamente ai ragazzi/e dai 14 ai 21 anni compiuti, offerto dai Consultori ASST Nord Milano, accessibile anche senza consenso genitoriale e tutelato per legge, per consulenze su temi specifici come la contraccezione; malattie sessualmente trasmesse; sostegno psicologico; consulenze sanitarie; Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG); educazione alimentare e ogni altro bisogno espresso o latente.
L'accesso è libero senza prenotazione e senza impegnativa, nei giorni e orari identificati da ciascun consultorio (rivolgersi alla segreteria).

È un progetto costruito all'interno del Ser.D. - Servizio per le Dipendenze - dedicato a giovani fino ai 23 anni, consumatori di sostanze lecite o illecite (alcool, sostanze stupefacenti, farmaci) o che presentano new addiction (gioco d'azzardo patologico, dipendenza da internet, ecc.). Il progetto offre spazi di consulenza e sostegno alle loro famiglie. 
L'equipe multidisciplinare, formata da assistente sociale, psicologo, medico ed educatore professionale, effettua una prima valutazione finalizzata all'individuazione dei bisogni del singolo nella sua complessità e degli interventi attivabili dal Servizio. Il focus dell'intervento è sempre l'adolescenza e l'obiettivo è il recupero tempestivo di un sano percorso di crescita, la riattivazione delle spinte evolutive e progettuali e la remissione dei comportamenti disfunzionali che le hanno ostacolate.
L'equipe lavora in rete con tutti i Servizi del territorio in un'ottica di integrazione.

sede e contatti

Si tratta di valutazioni degli specialisti del Day Hospital della Pediatria mediante attività ambulatoriale e di ricovero in MAC 08 riabilitativa per i disturbi legati alla sfera alimentare.
Il ricovero per i casi clinici più complessi avverrà presso il reparto di Pediatria dell'Ospedale di Sesto San Giovanni. 

sede e contatti

Il Progetto GEP è un Progetto Innovativo della Regione Lombardia (Tr105) rivolto ai giovani tra i 16 e i 24 anni che si trovano ad affrontare un periodo difficile o faticoso dal punto di vista psicologico o un disturbo psicologico all'esordio. Segnali di tale disagio possono essere: tristezza per lunghi periodi, irritabilità, tendenza ad isolarsi, difficoltà di concentrazione, diminuzione della motivazione nello studio e nel lavoro, difficoltà a raggiungere le tappe evolutive attese.
Il progetto vede la partecipazione di un équipe multidisciplinare formata da medici psichiatri, psicologi psicoterapeuti, educatori e TerP e lavora insieme ai ragazzi e alle loro famiglie, costruendo un percorso di cura personalizzato. L'intervento psicologico e riabilitativo è gratuito. Le attività proposte sono molteplici e pensate per sostenere il giovane in tutti gli ambiti della vita: colloqui psicologici di sostegno, colloqui di psicoterapia, gruppi terapeutici (gruppo di competenza sociale - gestione ansia, benessere, risocializzante), colloqui psichiatrici, sostegno allo studio e nella ricerca lavoro e supporto alla famiglia.
Il Centro per la famiglia è un progetto di rete tra l'ASST Nord Milano, ASC Insieme Per il Sociale e la Fondazione Edith Stein dedicato alle famiglie con figli dai 10 ai 17 anni, residenti nei comuni di Bresso, Cinisello Balsamo, Cormano e Cusano Milanino e prevede le seguenti attività:
 
  • sportello informativo e di orientamento ai servizi per le famiglie
  • gruppi per genitori su tematiche adolescenziali
  • percorsi personalizzati di supporto per genitori e adolescenti
  • attività di prevenzione nelle scuole del territorio - percorsi di promozione del benessere rivolti ad insegnanti, genitori e adolescenti

L'equipe multidisciplinare è composta da psicologi, assistenti sociali, psicopedagogisti, educatori e personale amministrativo.

Sede Legale