Percorso Nascita - Donne in Gravidanza 

La gravidanza è la condizione fisiologica della donna che inizia con il concepimento del feto e continua con il suo sviluppo fino al momento del parto. 

Il Percorso Nascita dell'Ospedale di Sesto San Giovanni offre a tutte le donne e alle coppie un accompagnamento specifico alla gravidanza. Si tratta di un percorso integrato tra i Consultori del territorio e l’Ospedale di Sesto San Giovanni con attività atte a proteggere, promuovere e sostenere la gravidanza, il puerperio e l’allattamento al seno. 

 

Tutti i lunedì alle ore 12.00 la futura mamma potrà conoscere le nostre Ostetriche e visitare il nostro Percorso Nascita. Le Ostetriche del Punto Nascita dell'Ospedale di Sesto San Giovanni guideranno la mamma alla scoperta degli spazi dedicati al travaglio, alla degenza e al nido. 
 

La visita è gratuita e per prenotare l'appuntamento è necessario inviare una mail.

Durante la gravidanza la futura mamma deve sottoporsi ad una serie di visite e di ecografie:

  • Prima Visita Ostetrica: il medico valuta tutti i fattori di rischio materno e stabilisce il calendario degli esami.
  • Diagnosi prenatale e Non Invasiva (DUO TEST e PLGF): programmare possibilmente entro la 9° settimana di gravidanza il colloquio per la diagnosi prenatale con impegnativa regionale avente dicitura “Consulenza prenatale per TN”, per la quale è previsto il pagamento del ticket.
  • Esami del sangue: sono necessari per monitorare il buon andamento della gravidanza e permettono di attuare tutte le strategie per mantenere lo stato di salute della mamma e del nascituro.
    Gli esami saranno prescritti in base alla settimana di gravidanza secondo un preciso calendario definito dal Ministero della Salute. I primi esami del sangue hanno lo scopo di valutare la condizione di partenza dello stato di benessere della mamma e se vi fossero patologie gli specialisti creeranno dei percorsi dedicati di cura.
    Alle donne non protette per le infezioni da toxoplasmosi e rosolia verranno prescritti questi esami più volte durante la gravidanza per escludere un possibile contagio.
  • Ecografia ostetrica Morfologica: si esegue intorno alla 20° settimana di gravidanza con impegnativa regionale avente dicitura “ecografia ostetrica morfologica”. Valuta gli organi fetali e le dimensioni del feto.
  • Ecografia ostetrica terzo trimestre: si esegue intorno alla 30° e 34° settimana con impegnativa regionale avente dicitura “ecografia ostetrica (d’accrescimento)”. Ha lo scopo di analizzare la crescita fetale, valutare la quantità di liquido amniotico, controllare la sede della placenta, individuare anomalie nel feto con insorgenza tardiva.
  • Visita ostetrica per presa in carico: da programmare intorno alla 36° settimana con impegnativa regionale avente dicitura ”visita ostetrica prima visita” in relazione alla settimana di richiesta. Nell’ambito della stessa visita verrà eseguito il tampone vagino-rettale che viene prescritto durante la visita precedente.

La diagnosi prenatale racchiude un’insieme di metodiche che valutano la presenza di problematiche fetali già in utero.
Durante il primo colloquio prenatale i nostri esperti illustreranno alla futura mamma il nostro percorso diagnostico e saranno a disposizione per approfondire i diversi test di diagnosi prenatale non invasiva e fare luce su ogni tuo dubbio.
Se la mamma decide di proseguire il percorso di diagnosi prenatale con i nostri esperti, le verrà offerta la possibilità di eseguire il test combinato come esame base di diagnosi prenatale, seguito dalla consulenza sul risultato dello stesso.
Per effettuare il test combinato è necessario eseguire presso il nostro centro un colloquio per la diagnosi prenatale.
Il test combinato si effettua tra la 10° e la 12° settimana e prevede un prelievo di sangue e l’ecografia ostetrica denominata “translucenza nucale”.
Il risultato dei due dati associati calcola il rischio di trisomia 21 (Sindrome di Down), trisomia 13 e 18 (Sindrome di Patau).
Verrà offerto durante il test combinato anche il test di screening per le Preeclampsia, patologia caratterizzata da un innalzamento eccessivo della pressione sanguigna (ipertensione), spesso in combinazione con il riscontro di una quantità significativa di proteine nelle urine (proteinuria elevata).
 

Presso gli Ambulatori di Ostetricia e Ginecologia dell'Ospedale di Sesto San Giovanni, Padiglione 3 piano terra, le future mamme possono effettuare il Test Prenatale Non Invasivo (NIPT), un esame di screening non invasivo, utilizzato per verificare la presenza o l'assenza di alterazioni numeriche dei cromosomi 13, 18 e 21.
Il NIPT si basa sull'analisi del DNA fetale libero circolante nel sangue materno e per effettuarlo basta fare un semplice prelievo di sangue.

Due opzioni disponibili presso il nostro servizio di diagnosi prenatale:
1. NIPT + test combinato per lo studio della translucenza nucale + consulenza pre e post testeuro 450 (prenotabile in Libera Professione).
 
È possibile prenotare:

  • telefonicamente al numero 02 5799.9264 lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 13.00, martedì e giovedì dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 15.00;
  • scrivendo a lp@asst-nordmilano.it, specificando la settimana gestazionale.

 
2. Solo NIPTeuro 200

Una volta completata la consulenza prenatale, sarà possibile accedere al percorso di diagnosi prenatale e prenotare il test combinato per lo studio della translucenza nucale (eseguibile con il Servizio Sanitario Nazionale - SSN).
Al termine del test combinato sarà possibile prenotare il NIPT, al costo di euro 200.
N.B. Il NIPT è gratuito per le donne residenti in Lombardia se il test combinato presenta un rischio intermedio.

È possibile prenotare il NIPT:

  • telefonicamente al numero 02 5799.9264 lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 13.00, martedì e giovedì dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 15.00;
  • scrivendo a ginecologia.cup@asst-nordmilano.it specificando la settimana gestazionale.

I risultati del NIPT saranno resi disponibili in soli 10 giorni.



Nel caso di alterazioni dei Test non Invasivi, verrà offerta alla donna la possibilità di effettuare esami di diagnosi prenatale invasivi, come villocentesi o amniocentesi.
Ad ogni controllo ecografico la futura mamma verrà informata sul quadro clinico e, se ritenuto strettamente necessario, le saranno prenotate ulteriori indagini.
La diagnosi prenatale è facoltativa ed è rivolta a tutte le donne in gravidanza a prescindere dall’età.

In collaborazione con ATS Milano proponiamo alle donne in gravidanza un'attività di screening per la Depressione Perinatale.

Alla visita in ambulatorio presso i nostri presidi viene consegnato alla donna alla 20° settimana di gravidanza un questionario composto da alcune domande per l’individuazione precoce nel periodo perinatale di situazioni di disagio o di rischio nella relazione genitoriale e/o dello stato psichico.

In caso di punteggio positivo viene proposto un colloquio con la nostra Psicologa per valutare la necessità o meno di un sostegno psicologico.

I corsi di accompagnamento alla nascita, ovvero i corsi preparto, sono destinati alle donne in gravidanza a partire dalla 24/28 settimana di gestazione. Gli incontri sono condotti da ostetriche, con la eventuale compresenza di infermiere; medici specialisti; e psicologhe, che hanno la funzione principale di favorire l’aspetto esperienziale del corso attraverso la promozione della comunicazione, della condivisione di emozioni e della capacità di ascolto della madre verso se stessa.

Prevedono una parte teorica e una parte pratica dedicata ad esercizi corporei e all’apprendimento di tecniche di rilassamento. Le coppie che si accingono ad avere un figlio vivono molte emozioni e spesso sono pervase da dubbi e incertezze; hanno bisogno di persone in cui riporre la propria fiducia, di momenti in cui confrontarsi sia con chi sta vivendo la stessa esperienza, sia con chi è in grado di fornire elementi di realtà e informazioni che abbiano un solido fondamento scientifico.
Per gravidanza fisiologica o gravidanza “a basso rischio” si intende una gravidanza che non presenta fattori di rischio anamnestici e laboratoristici né per la madre, né per il feto, ossia una gravidanza singola senza complicazioni in una donna in buona salute.
La gravidanza fisiologica viene seguita nei nostri ambulatori e nei nostri consultori familiari dalla ostetrica specialista della fisiologia per tutta la durata della gravidanza.
Il puerperio viene seguito dalla ostetrica presso i nostri consultori familiari.
Nell'ambulatorio di patologia della gravidanza, vengono seguite tutte le gravidanze che prevedono un rischio aumentato di patologia materna e/o fetale.
Le patologie materne che presuppongono un rischio per la gravidanza sono prevalentemente ipertensione e diabete che possono essere preesistenti alla gravidanza o diagnosticate in corso di essa.
Le patologie fetali prevalentemente seguite sono quelle che prevedono difetti nella crescita fetale endouterina.
La paziente che accede a questo ambulatorio eseguirà un'accurata anamnesi personale, familiare e ostetrica e riceverà un’adeguata consulenza.

La futura mamma può partecipare al corso di acquaticità tenuto dalle nostre Ostetriche nella piscina dello Spazio Fitness a Sesto San Giovanni al costo di 10 euro ad ingresso. 
Durante le lezioni in acqua vengono proposti esercizi di riscaldamento per braccia e gambe, esercizi di respiro, lavoro corporeo ed esercizi alla parete per gambe, articolazioni del bacino e perineo, giochi di coppia e in gruppo ed esercizi di rilassamento.

L’immersione in acqua in gravidanza ha numerosi benefici:
  • migliora la comunicazione tra gestante e bambino;
  • aumenta l’elasticità dei muscoli;
  • migliora la respirazione (coscienza del respiro);
  • migliora la flessibilità delle articolazioni;
  • aiuta la colonna vertebrale ad adattarsi all’aumento del peso;
  • rende più facile l’esecuzione dei movimenti;
  • stimola la percezione sensoriale;
  • tonifica la pelle e la idrata;
  • migliora la circolazione e l’attività metabolica con conseguente miglioramento di apporto di sostanze nutritive a tutto l’organismo;
  • attenua i piccoli disturbi.

La futura mamma può partecipare al corso di yoga presso l'Ospedale di Sesto San Giovanni.
La pratica dello yoga in gravidanza aiuta ad alleviare i piccoli fastidi e i più comuni malesseri che possono insorgere durante i 9 mesi di gestazione, come mal di schiena, nausea, problemi posturali, gambe gonfie o crampi. Grazie a specifici esercizi di respirazione e momenti dedicati al rilassamento e alla meditazione, lo yoga è un prezioso alleato per la mente e permetterà di vivere più serenamente questo grande e importante cambiamento.

L’occorrente riguarda il necessario per la degenza della donna, tutto ciò che può rappresentare uno strumento utile per affrontare il travaglio e il parto, e il necessario per la cura del neonato.
Di seguito alcune indicazioni generali che possono fare da guida per la preparazione.
Dopo nove mesi è finalmente arrivato il momento tanto atteso dalla mamma e dal papà che porterà alla nascita del loro bambino con un parto naturale per via vaginale a termine della gravidanza, senza alcun intervento medico, ma con l’assistenza ostetrica dedicata per tutta la durata del parto.
Il parto naturale è anticipato dal travaglio, ovvero dalle contrazioni uterine che hanno lo scopo di modificare il collo uterino fino alla dilatazione completa e contemporaneamente spingere lentamente verso il basso la testina del bambino.
La regolarità e l’intensità delle contrazioni hanno dei tempi variabili fino a regolarizzarsi ogni 5 minuti con durata della contrazione di circa 1 minuto.
Il parto naturale si divide in 4 fasi:
  • Periodo prodromico: inizia con contrazioni irregolari che man mano si regolarizzano sia come intensità, sia come ritmicità.
  • Periodo dilatante: le contrazioni regolari e ritmiche portano fino alla dilatazione completa del collo uterino e alla discesa della testina del piccolo nel canale del parto.
  • Periodo espulsivo: porta alla nascita del piccolo.
  • Periodo del Secondamento: porta alla uscita della placenta e dei suoi annessi che hanno protetto e nutrito il bimbo per tutta la durata della gravidanza e del parto.
Il parto in acqua permette di affrontare il travaglio in un’apposita vasca contenente acqua calda, offrendo importanti benefici per la futura mamma e per il bambino. Favorisce il rilassamento della muscolatura della partoriente, in particolare del pavimento pelvico. L’acqua calda diminuisce inoltre la produzione degli ormoni dello stress, aumentando la produzione di ormoni che contribuiscono ad alleviare la percezione del dolore delle contrazioni.
Il parto in acqua è indicato per tutte le donne, purchè la gravidanza sia considerata fisiologica e quindi a basso rischio; la gravidanza sia singola; il neonato sia in posizione cefalica e purchè la mamma non presenti infezioni cutanee o febbre.
Il parto cesareo, o taglio cesareo, è un intervento chirurgico addominale che viene eseguito su indicazione medica del ginecologo al fine di garantire il benessere della mamma e del bambino solo quando non è possibile il parto naturale.
Alle donne sottoposte a taglio cesareo (urgente o programmato) su indicazione medica, viene garantita da tutta l’equipe ostetrico/ginecologica la terapia antalgica a orari e al bisogno.
Il personale ostetrico e di supporto favorisce la mobilizzazione precoce al fine di garantire una buona ripresa postoperatoria.
Le ostetriche e le infermiere pediatriche garantiscono il supporto alla donna e alla coppia nella gestione del neonato e l'avvio dell'allattamento al seno.
Presso le sale parto dell'Ospedale di Sesto San Giovanni è presente il servizio di Parto Analgesia, un servizio H24 offerto dagli anestesisti che permette, attraverso un tubicino molto sottile posizionato nel canale spinale a livello lombare, di garantire una gestione del dolore durante tutto il travaglio del parto per ottimizzare e per far vivere l'esperienza del parto in maniera più piacevole e consapevole alla donna. 

È stato da poco attivato un sistema meccanico e automatico di somministrazione dell'analgesico, chiamato Parto Analgesia automatico. Questo sistema prevede un mantenimento di analgesia attraverso dei boli somministrati a tempi ben fissati e la possibilità da parte della donna, in caso di emergenza di dolore, di intervenire immediatamente lei stessa attraverso un pulsante, erogandosi l'analgesico, e bloccare il dolore appena questo dolore comincia a manifestarsi. Questo garantisce una continuità nell'analgesia generalmente superiore a quella offerta da un operatore che interviene nel momento in cui compare il dolore.
Questo sistema può prevenire l'insorgenza del dolore
Dopo il parto, nelle due ore successive, mamma e bambino si adattano al cambiamento che li coinvolge dopo la nascita.
Le prime due ore, l’ostetrica garantisce alla donna e al neonato l’assistenza in area parto e valuterà il benessere del nucleo familiare, favorendo lo skin to skin e l’empowerment genitoriale.
Nei giorni di degenza dopo il parto (2 notti per il parto naturale, 3/4 notti dopo il parto cesareo), il team garantisce l’assistenza in reparto di Ostetricia, garantendo la sorveglianza del benessere della mamma e del neonato e il supporto all’allattamento al seno nel rispetto delle raccomandazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). 

Il genitore dovrà recarsi presso l’Ufficio Registrazione Nascita situato al padiglione 2B 5° piano entro 3 giorni dalla data del parto.
I genitori non sposati dovranno recarsi entrambi all’Ufficio Registrazione Nascita aperto il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle ore 13.30 alle ore 14.30.
I 3 giorni disponibili sono considerati in senso effettivo e reale, quindi se il 3° giorno è festivo o non lavorativo si deve anticipare la dichiarazione.
Se sono trascorsi i 3 giorni dalla data del parto, la nascita dovrà essere dichiarata in Comune a Sesto San Giovanni o nel Comune di residenza della madreentro e non oltre i 10 giorni successivi alla nascita.

L’allattamento è la prosecuzione fisiologica del rapporto che si è creato tra mamma e neonato.
Il latte materno è un alimento naturale, l’unico che lo nutre in modo completo, anche dal punto di vista emotivo, e lo protegge.

Nel rispetto delle raccomandazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e UNICEF, le ostetriche e il personale del nido supportano e incoraggiano la donna che desidera allattare al seno, favorendo lo skin to skin: il contatto pelle a pelle tra mamma e neonato fin dai primi istanti in sala parto.

Il team sostiene l'avviamento dell'allattamento, supporta il rooming-in: il neonato nei giorni dopo il parto, è in camera con la mamma 24 ore su 24 per garantire l'attaccamento al seno e il bonding genitoriale.

Spazi allattamento su prenotazione presso i Consultori Familiari:
  • Consultorio di Cinisello Balsamo, via Friuli 18
  • Consultorio di Cinisello Balsamo, via Terenghi 2 (accesso libero il lunedì dalle 8.30 alle 13.00)
  • Consultorio di Cusano Milanino, via Ginestra 1
  • Consultorio di Bresso, via Alighieri 2 
  • Consultorio di Cormano, via d'Annunzio 7
  • Consultorio di Cologno Monzese, via Boccaccio 12 
  • Consultorio di Sesto San Giovanni, via Gramsci 32 
In caso di gravidanza a rischio è possibile astenersi dal lavoro prima del periodo di congedo di maternità obbligatorio.
L'astensione anticipata per gravidanza a rischio può essere richiesta dalle future mamme lavoratrici nel caso in cui vi siano rischi per la propria salute e per quella del bambino.
Immagine

Consultori Familiari

Interventi effettuati in continuità con il Punto Nascita in relazione alla gravidanza, alla nascita e al supporto alla genitorialità.
Scopri di più
Immagine

Vaccinazioni in gravidanza

Non correre rischi, proteggi il tuo bambino ancora prima che nasca.

Scopri di più
Immagine

Gravidanza e post parto

Indicazioni per vivere l’esperienza della maternità in sicurezza, per la mamma ed il bambino.

Scopri di più
Immagine

Screening Neonatale

La diagnosi precoce per la salute del tuo bambino. 

Scopri di più

Approfondimenti

Immagine

Diagnosi prenatale

La diagnosi prenatale racchiude un’insieme di metodiche che valutano la presenza di problematiche fetali già in utero.

Scopri di più
Immagine

Corso di accompagnamento alla nascita

I corsi di accompagnamento alla nascita sono corsi destinati alle donne in gravidanza a partire dalla 24/28 settimana di gestazione.
Scopri di più
Immagine

Parto in acqua

È di nuovo attivo il parto in acqua, una modalità alternativa di assistenza al travaglio.
Scopri di più
Immagine

Acquaticità in gravidanza

Un percorso realizzato dalle nostre Ostetriche dedicato alle donne in dolce attesa.

Scopri di più
Immagine

Yoga in gravidanza

Regalati un momento di benessere per te e il tuo bambino.
Scopri di più
Immagine

Ambulatorio di Riabilitazione del Pavimento Pelvico

Prevenzione e cura del benessere intimo: trattamenti multidisciplinari per le disfunzioni del pavimento pelvico.
Scopri di più

Sede Legale