Reparti

Ginecologia e Ostetricia

Dipartimento Area della Donna e Materno Infantile

sede

Registrazione nascite

All'interno della mail dovranno essere presenti le seguenti informazioni:
  • nome e cognome;
  • numero di cellulare per poter essere ricontattato;
  • allegare foto della tessera sanitaria od eventuale STP per paziente straniero;
  • allegare foto della prescrizione  qualora si trattasse di una prenotazione SSN.
Tempi di risposta: 2 giorni lavorativi.

La Struttura di Ginecologia e Ostetricia dell’ASST Nord Milano è dedicata al trattamento di patologie ginecologiche congenite e acquisite. L’équipe medica è in grado di affrontare problematiche di natura anatomica, funzionale, infettivologica e tumorale.

La Ginecologia rappresenta un punto di riferimento per la prevenzione e diagnosi precoce grazie alle peculiarità in uroginecologia, isteroscopia diagnostica/operativa, colposcopia diagnostica/operativa ed ecografia pelvica.

Le patologie ginecologiche interventistiche vengono affrontate per via laparotomica, per via laparoscopica o per via vaginale, offrendo alla donna la migliore assistenza per la sua patologia per salvaguardarne la fertilità e la qualità di vita.

Il servizio di Ostetricia segue la gravidanza in ogni sua fase e momento, garantendo la sicurezza del benessere materno fetale mediante diagnosi ecografiche e genetiche precoci e il DNA Test, l’ambulatorio fisiologico della gravidanza seguito dalle ostetriche, l’ambulatorio delle gravidanze patologiche seguito da medici, il Pronto Soccorso aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e la sala parto (dotata di una vasca per il parto in acqua) con sala operatoria attigua per cesari urgenti ed emergenti.

GINECOLOGIA
In ambito ginecologico le principali patologie trattate sono:
  • fibromi e sarcomi uterini
  • polipi endocavitarii e carcinoma endometriale
  • lesioni cellulari cervico-vaginali o tumori del collo dell’utero
  • infezioni da papilloma virus
  • difetti di continenza urinaria
  • prolasso degli organi pelvici e cisti ovarica

Sono attivi i seguenti servizi:
  • visite ginecologiche
  • isteroscopia diagnostica
  • colposcopia
  • vulvoscopia
  • ecografia ginecologica
  • ecografia trans vaginale
  • Pap Test
  • ViroPap
  • tamponi cervico-vaginali
  • uroginecologia
  • valutazione prechirurgica
  • chirurgia isteroscopia, coloposcopica, laparoscopica, laparotomica e vaginale
OSTETRICIA
In ambito ostetrico le principali patologie trattate sono:
  • gravidanza fisiologica
  • gravidanza patologica (ipertensione, diabete, ipo-/iper-tiroidismo)
  • gravidanza patologica per patologie pre-gravidiche (pregresso taglio cesareo, valutazione ecografica, flussimetria del distretto genitale, della placenta e fetale).

Sono attivi i seguenti servizi:
  • cardiotocografia
  • diagnosi prenatale ecografica e genetica
  • visite ostetriche fisiologiche
  • corso di preparazione al parto
  • ambulatorio ostetrico II livello
  • monitoraggio del benessere fetale
  • ambulatorio gravidanza oltre il termine
  • ambulatorio valutazione paziente VBAC
  • ambulatorio per controllo post partum entro 40 giorni

In sala parto viene sempre garantita la presenza del papà.

Visite in reparto

Ostetricia

  • in camera singola papà/persona di fiducia dalle 9.00 alle 19.00
  • in camera doppia condivisa la mattina un papà/persona di fiducia e il pomeriggio l'altro papà/persona di fiducia.

Ginecologia: 45 minuti su prenotazione dalle 15.00 alle 19.00, 1 solo visitatore per vola. 

1) Ambulatori ginecologici
  • visite ginecologiche prechirurgiche e di II livello (con ecografie ginecologiche di II livello, anche 3D)
  • visite uro-ginecologiche: responsabile Francesco Bernasconi
  • colposcopia e vulvoscopia, incluso lo screening cervicale di ATS. Responsabile servizio colposcopico Ospedale di Sesto San Giovanni Elisa Bazzan e responsabile servizio colposcopico Ospedale Bassini Chiara Stefani
  • isteroscopia diagnostica (strumenti a 3.8 mm) 
  • Pap Test, Vira Pap\HPV test e tamponi cervico-vaginali (nell’ambito delle visite)
2) Ambulatorio riabilitazione del pavimento pelvico

3) Ambulatori ostetrici:
Responsabile: Vincenzo Cagnano 
  • diagnosi prenatale ecografica e genetica: consulente Gioia Alvino
  • cardiotocografia\monitoraggio del benessere fetale
  • consulenze diagnosi prenatale
  • ecografie ostetriche morfologiche
  • ecografie di accrescimento
  • visite ostetriche fisiologiche
  • visite ostetriche di patologia della gravidanza
  • visite ostetriche di presa in carico 36-38
  • visite ostetriche oltre termine
3) Visite ginecologiche di 1° livello presso i Consultori Familiari


 

  • In rete ostetrica e neonatologica con ASST grande Ospedale Niguarda di Milano
  • In rete formativa con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca (studenti universitari e specializzandi) e con la Scuola Lombarda universitaria di Medicina Generale
  • Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia (SIGO)
  • Associazione degli Ostetrici e Ginecologi Ospedalieri Italiani (AOGOI)
  • Associazione Italiana di Uro-Ginecologia (AIUG)
  • Associazione Medici Dirigenti (ANAAO ASSOMED)
  • Progetto Fondazione Onda – Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere (Bollino Rosa)
  • Nuovi marcatori dell’endometriosi (Eurofins Genoma Group e Policlinico Le Scotte di Siena)
  • L'acido ialuronico nel trattamento dell’atrofia vulvo-vaginale
  • L’osteopatia in ostetricia (Istituto superiore di osteopatia, Via Breda, Milano)

La Struttura è sede di formazione per 2 specializzandi in Ginecologia e Ostetricia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, sede di formazione per 1 specializzando della Scuola Lombarda di Medicina Generale e sede di esercitazione (progetto Erasmus) di studenti stranieri universitari di Medicina.

2023
  • Istruzione operativa: "Allattamento" settembre
  • Istruzione operativa: "Utilizzo scheda Meows" giugno 
  • Procedura operativa: "Gestione dell'Ambulatorio Ostetrico per il Percorso Nascita Fisiologico" marzo 
  • Procedura operativa: "La gestione del taglio cesareo secondo codice colore" ottobre 
  • Percorsi diagnostici terapeutici assistenziali: "Osteoporosi" giugno
  • Istruzione operativa: "Sistema di trasporto materno assistito (STAM) e di trasporto neonatale in emergenza (STEN)" maggio
  • Istruzione operativa: "Il processo di integrazione ospedale territorio (DSMD-DMI) nella presa in carico della donna con problematiche psichiche o dipendenza in ostetricia e ginecologia" luglio
  • Procedura operativa: "Assistenza e cura della madre partoriente e del neonato" novembre 
  • Procedura operativa: "Percorso nascita a basso rischio ostetrico" novembre
  • Procedura opertiva: "Interruzione volontaria di gravidanza nel I trimestre (IVG)" aprile 
  • Procedura operativa: "Screening cervicale" aprile
  • Procedura aziendale: "Gestione della gravida-partoriente-puerpera (positiva al test SARS CoV 2) e del neonato" dicembre
  • Procedura operativa: "Percorso assistenziale di travaglio, parto e post partum fisiologici a conduzione ostetrica" novembre
2024
  • “Modalità del parto Prematuro (cesareo vs vaginale): nuovi orizzonti" corso FAD 27 febbraio
  • "Le novità dell’interruzione farmacologica" corso FAD
  • “Triage ecografico delle masse annessiali (IOTA)” corso FAD 19 marzo
  • “L’endometriosi: quali novità” ISO (Istituto Superiore di Osteopatia) Milano, 12 aprile
  • “Distocia di spalle: un’emergenza ostetrica” corso FAD aprile
2023
  • "Terapia Ormonale: quali rischi e quali vantaggi" 18 marzo Ospedale Bassini
  • "Unità pediatrica ASST Nord Milano: ruolo nelle patologie pelviche tricompartimentali" incontro con i Medici di Medicina Generale, 30 marzo Ospedale Bassini
  • "La riparazione del danno perineo-genitale intrapartum" 5 maggio Ospedale Bassini
  • "Journal Club in Ginecologia e Ostetricia 2023" 10 incontri FAD dal 16 maggio al 5 dicembre
  • "Assistenza primaria alla reazione allergica postvaccinale in età adulta, pediatra e nella gravida" corso FAD 6 ottobre 
  • "Acido ialuronico e atrofia vaginale: indicazioni alle infiltrazioni" Urogyn Day AIUG ISO 10, 11, 13 novembre 
  • "Nascere al naturale tra sicurezza e sostenibilità: corso avanzato sulla riparazione del danno perineo-genitale intrapartum" 28 novembre Ospedale di Sesto San Giovanni
  • "La riparazione del danno perineo-genitale intrapartum" 5 maggio Ospedale di Sesto San Giovanni
  • "Assistenza primaria alla reazione allergica da vaccino in età pediatrica, nell'adulto e nella gravida" 6 ottobre corso FAD
  • "La menopausa in un pugno: tips and tricks" 18 ottobre Ospedale Bassini
  • "La gestione del taglio cesareo codice colore" corso FAD 26 ottobre
  • "Formazione ecografica i I livello per ostetrica" corso residenziale teorico e pratico, aprile/giugno Ospedale di Sesto San Giovanni
  • "I primi due minuti dalla nascita, dalle care alla rianimazione, dalla teoria alla pratica" corso residenziale teorico e pratico, marzo/ottobre Ospedale di Sesto San Giovanni
  • "L'umanizzazione del percorso nascita e l'integrazione ospedale territorio" 7 ottobre Ospedale Bassini 
2022
  • "Journal Club in Ginecologia e Ostetricia 2023" 10 incontri FAD dal 22 febbraio al 7 giugno
  • "L’approccio rieducativo, riabilitativo e osteopatico nella prevenzione primaria e secondaria delle disfunzioni perineali" dal 13 settembre al 6 dicembre Ospedale di Sesto San Giovanni
  • "Formazione ecografica office per ostetrica/o" 5 maggio e 6 ottobre Ospedale di Sesto San Giovanni 
  • "L'umanizzazione del percorso nascita e l'integrazione tra ospedale e territorio" 7 ottobre Ospedale Bassini
  • "Promuovere, sostenere e mantenere la normalità nel percorso nascita-gravidanza" 21 aprile Ospedale di Sesto San Giovanni 

Approfondimenti

Immagine
Direttore/responsabile

Elisabetta Garavaglia

Vedi il profilo

Coordinatore infermieristico

Reparto Ostetricia
Fabiana Restelli

Sala Parto
Martina Manson

Ambulatori
Infermiere Responsabili: Patrizia Bucaria e Patrizia Sapienza

Ostetrica: Mirella La Cognata

staff ostetrico, infermieristico e oss

Elena Alborghetti
Kotb Aya
Valentina Bentivegna
Adenisa Bregu
Patrizia Bucaria
Adriana Caccavalle
Maria Casadei
Flavia Cascone
Monica Cattaneo 
Elisa Ceglia
Elena Sofia Ciceri
Antonella D'Ambra
Diana Deaconu
Laura Di Fulvio
Rosanna Di Pietro
Manuela Ferrara 
Elisa Ferretti
Silvia Fogale
Giadalucia Franco
Martina Fulgione 
Diletta Fumagalli
Eleonora Guerrini
Mirella La Cognata
Cinzia Lecca
Laura Longoni
Martina Manson
Sofia Marino
Valentina Mazza
Carlo Nucera
Elisa Palumbi
Valeria Paparo
Sara Pastore
Beatriz Jacqueline Pilozo
Sanità Pirchio
Fabiana Restelli
Luisella Saleri
Pirchio Sanità
Marianna Sapienza
Martina Schimenti
Alice Scuratti
Alessandra Serro
Ippolita Simone

Reparto Ospedale di Sesto San Giovanni


Casa del parto Ospedale di Sesto San Giovanni


Parto in acqua Ospedale di Sesto San Giovanni


Corso pre-parto Ospedale di Sesto San Giovanni


Acquaticità in gravidanza


Yoga in gravidanza Ospedale di Sesto San Giovanni

Sede Legale