COME FARE PER
Contestare una richiesta di pagamento
La mancata disdetta comporta il pagamento del costo dell’intero ticket, anche se esente.
Nel caso non ti fossi presentato all'appuntamento per validi e giustificati motivi, potrai compilare il Modulo Giustificazione entro 15 giorni e trasmetterlo via mail a recuperoticket.spe@asst-nordmilano.it.
Al modulo è necessario allegare:
Sono ammesse le seguenti motivazioni:
Ricovero in una struttura sanitaria
Se il ricovero riguarda l'interessato o i familiari fino al 2° grado di parentela, il coniuge e i conviventi che fanno
parte dello stesso nucleo familiare. È necessario presentare il certificato di ricovero o lettera di dimissione.
Accesso al Pronto Soccorso
Se l'accesso al Pronto Soccorso riguarda l'interessato oppure i familiari fino al 2° grado di parentela, il coniuge e i conviventi
che fanno parte dello stesso nucleo familiare. È necessario presentare il referto di P.S.
Altra prestazione sanitaria effettuata con urgenza
Se la prestazione sanitaria urgente riguarda l'interessato oppure i familiari fino al 2° grado di parentela, il
coniuge e i conviventi che fanno parte dello stesso nucleo familiare. È necessario presentare la
documentazione che attesta la prestazione urgente.
Malattia
Se la malattia riguarda l'interessato oppure i familiari fino al 2° grado di parentela, il coniuge e i conviventi che
fanno parte dello stesso nucleo familiare. È necessario presentare il certificato medico (ad esempio quello per
motivare l'assenza dal posto di lavoro).
Nascita di un/una figlio/a
Se la nascita avviene nei due giorni che precedono l'appuntamento. È necessario indicare nella richiesta di
giustificazione il nome e il cognome del neonato, la data e il luogo di nascita. In alternativa è possibile
presentare il certificato di nascita rilasciato dalla struttura dove è avvenuto il parto.
Decesso di un familiare
Se il decesso riguarda un familiare fino al 2° grado di parentela, il coniuge e i conviventi che fanno parte dello
stesso nucleo familiare. È necessario indicare nella richiesta di giustificazione il nome e il cognome del
defunto, la data del decesso e il grado di parentela.
Incidente stradale
Se l'incidente avviene nelle 6 ore che precedono l'appuntamento. È necessario allegare il verbale di denuncia
di sinistro o la copia della constatazione amichevole.
Ritardo di treni, mezzi pubblici, calamità naturali, furto
Queste cause di impedimento devono essere opportunamente documentate.
Ciclo mestruale
In caso di visita ginecologica o per altre prestazioni correlate (ecografie, isteroscopie, esame urine, ecc ... ).
Nel caso non ti fossi presentato all'appuntamento per validi e giustificati motivi, potrai compilare il Modulo Giustificazione entro 15 giorni e trasmetterlo via mail a recuperoticket.spe@asst-nordmilano.it.
Al modulo è necessario allegare:
- carta di identità;
- eventuale copia della cartella esattoriale;
- documentazione relativa all'attestazione della giustificazione.
Sono ammesse le seguenti motivazioni:
Ricovero in una struttura sanitaria
Se il ricovero riguarda l'interessato o i familiari fino al 2° grado di parentela, il coniuge e i conviventi che fanno
parte dello stesso nucleo familiare. È necessario presentare il certificato di ricovero o lettera di dimissione.
Accesso al Pronto Soccorso
Se l'accesso al Pronto Soccorso riguarda l'interessato oppure i familiari fino al 2° grado di parentela, il coniuge e i conviventi
che fanno parte dello stesso nucleo familiare. È necessario presentare il referto di P.S.
Altra prestazione sanitaria effettuata con urgenza
Se la prestazione sanitaria urgente riguarda l'interessato oppure i familiari fino al 2° grado di parentela, il
coniuge e i conviventi che fanno parte dello stesso nucleo familiare. È necessario presentare la
documentazione che attesta la prestazione urgente.
Malattia
Se la malattia riguarda l'interessato oppure i familiari fino al 2° grado di parentela, il coniuge e i conviventi che
fanno parte dello stesso nucleo familiare. È necessario presentare il certificato medico (ad esempio quello per
motivare l'assenza dal posto di lavoro).
Nascita di un/una figlio/a
Se la nascita avviene nei due giorni che precedono l'appuntamento. È necessario indicare nella richiesta di
giustificazione il nome e il cognome del neonato, la data e il luogo di nascita. In alternativa è possibile
presentare il certificato di nascita rilasciato dalla struttura dove è avvenuto il parto.
Decesso di un familiare
Se il decesso riguarda un familiare fino al 2° grado di parentela, il coniuge e i conviventi che fanno parte dello
stesso nucleo familiare. È necessario indicare nella richiesta di giustificazione il nome e il cognome del
defunto, la data del decesso e il grado di parentela.
Incidente stradale
Se l'incidente avviene nelle 6 ore che precedono l'appuntamento. È necessario allegare il verbale di denuncia
di sinistro o la copia della constatazione amichevole.
Ritardo di treni, mezzi pubblici, calamità naturali, furto
Queste cause di impedimento devono essere opportunamente documentate.
Ciclo mestruale
In caso di visita ginecologica o per altre prestazioni correlate (ecografie, isteroscopie, esame urine, ecc ... ).