ASSISTENZA SOCIO SANITARIA

Rimborsi per spese sanitarie, trasporto pazienti e modifiche degli strumenti guida

Le richieste di rimborso o di autorizzazione per il trasporto devono essere presentate, unitamente al documento d’identità o delega presso gli sportelli polifunzionali delle Case di Comunità di Bresso, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese e Cusano Milanino oppure presso gli sportelli Scelta e Revoca di Sesto San Giovanni.
Le spese sanitarie per visite effettuate al di fuori della propria ASST di residenza, incluse le prescrizioni farmaceutiche, possono essere rimborsate se eseguite da Medici di Medicina Generale o Pediatri di Libera Scelta.

Per richiedere il rimborso, l'assistito o un suo delegato deve presentare:
  • il modulo di rimborso;
  • la ricevuta di pagamento originale, che deve essere timbrata e riportare il codice regionale del medico convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN);
  • una copia del documento di identità.
Tutti questi documenti devono essere inviati entro 90 giorni dalla data di emissione della fattura o della ricevuta.

Si precisa che non sono rimborsabili le visite effettuate dalla Guardia Medica Turistica o da servizi di Continuità Assistenziale.
A favore dei titolari di patente di guida delle categorie A, B o C speciali, con incapacità motorie permanenti è previsto un contributo alla spesa per la modifica degli strumenti di guida, nella  misura del 20 per cento, a carico del bilancio dello Stato.
 

Documenti da allegare alla domanda:

Data la peculiarità della spesa che è legata ad un fabbisogno di carattere cronico che comporta l’erogazione continua di prestazioni essenziali, la normativa prevede il rimborso delle spese sostenute per tale scopo di cura.


Trasporto non in convenzione presso il centro dialisi di riferimento (trasporto presso il centro dialisi di riferimento con mezzo proprio/mezzo pubblico)
L’assistito dializzato o suo delegato è tenuto a presentare entro 60 giorni dal mese di effettuazione della dialisi, agli sportelli delle sedi territorialmente competenti:
  • la domanda di rimborso;
  • la dichiarazione mensile rilasciata dal Centro Dialisi, con indicazione dei giorni e del numero delle sedute dialitiche.
Se il trasporto è avvenuto:
  • con mezzo proprio, è necessaria l’integrazione con la dichiarazione dei chilometri andata e ritorno dei viaggi effettuati dal proprio domicilio al Centro Dialisi;
  • con mezzo pubblico, presentare i biglietti di convalida viaggio.

Dialisi presso centri privati (trattamenti dialitici fuori dal comune di residenza in regime privato preventivamente autorizzati)
L’assistito dializzato o suo delegato è tenuto a presentare entro 90 giorni dalla data di emissione, agli sportelli delle sedi territorialmente competenti:
  • la domanda di rimborso;
  • la fattura quietanzata intestata all’assistito, con l’indicazione del numero e della tipologia dei trattamenti effettuati;
  • la scheda dialitica indicante la tipologia di trattamento effettuato nel Centro Dialisi di residenza.

Dialisi domiciliare
L’assistito dializzato o suo delegato è tenuto a presentare entro 30 giorni dalla fine del trimestre di riferimento del trattamento, agli sportelli delle sedi territorialmente competenti:
  • la domanda di rimborso
  • la dichiarazione trimestrale del Centro Dialisi attestante i mesi in cui sono state effettuate le dialisi.
 

Trasporto per dialisi fuori dal proprio centro di riferimento o fuori regione
L’assistito dializzato o suo delegato è tenuto a presentare la richiesta di autorizzazione preventiva.

Per il rimborso se il trasporto è avvenuto:

  • con mezzo proprio, è necessaria l’integrazione con la dichiarazione dei chilometri andata e ritorno dei viaggi effettuati dal proprio domicilio al Centro Dialisi;
  • con mezzo pubblico, presentare i biglietti di convalida viaggio;
  • con mezzo di associazioni di trasporto convenzionate, l’assistito o suo delegato dovrà presentare originale di fattura/ricevuta quietanzata dall’associazione di trasporto, con indicazione del mezzo utilizzato,del numero, dei giorni e dei chilometri andata e ritorno dei viaggi effettuati.

Se il Centro Dialisi individuato dall’assistito è distante dal proprio domicilio, è necessaria la presentazione di una dichiarazione da parte del Centro Dialisi più vicino al proprio domicilio in cui viene attestata la mancanza di posti disponibili.

Dove accedere al servizio

Rivolgersi a Scelta e revoca.
Consulta gli orari e i contatti.

DETTAGLI

Sede Legale