Assistenza Socio Sanitaria

Vaccinazioni

Il Servizio garantisce le vaccinazioni di prevenzione primaria, vaccinazioni obbligatorie, vaccinazioni raccomandate dirette sia alla popolazione in età pediatrica che alla popolazione in età adulta, vaccinazioni richieste dal Piano Vaccinale della Regione Lombardia: Difterite – Tetano – Pertosse – Poliomelite – Epatite A e B – Haemophilus Ib – Pneumococco – Morbillo – Parotite – Rosolia – Meningococco.

Le vaccinazioni sono effettuate solo su appuntamento. 
Le indicazioni del Ministero della Salute in una brochure in otto lingue intitolata:
"Il tuo bambino... proteggilo anche con le vaccinazioni"
 
Per le donne in età fertile, che non sono ancora immuni, sono indicate vaccinazioni come morbillo, parotite, rosolia e varicella in quanto possono incidere negativamente sulla fertilità, sul decorso della gravidanza e sulla salute del bambino.
Queste vaccinazioni sono raccomandate a prescindere dalla volontà di intraprendere una gravidanza.

La rosolia, ad esempio, è solitamente una patologia benigna che presenta raramente complicanze; diventa però pericolosa durante la gravidanza, soprattutto se la madre contrae l’infezione nel primo trimestre: infatti, più è precoce l’infezione, maggiore è il rischio di danno all’embrione o al feto. La rosolia, in questi casi, può essere responsabile di aborti spontanei, morte intrauterina del feto, gravi malformazioni fetali e, nel bambino, difetti della vista, sordità, anomalie cardiache e ritardo dello sviluppo.

Anche il morbillo può sembrare una malattia banale, ma può causare numerose complicanze, anche serie, come l’encefalite e la PESS (panencefalite sclerosante subacuta) che possono condurre al decesso. Se contratto in gravidanza vi è un maggior rischio di complicanze (in particolare polmonite) e aumento di probabilità di aborto spontaneo, morte intrauterina, parto pre-termine: il rischio di complicanze è più elevato in caso di infezione nel primo e secondo trimestre di gravidanza. 
In prossimità del parto può aumentare il rischio di morbillo neonatale, condizione gravata da un maggior rischio di mortalità del bambino. 

La parotite è un’infezione lieve nel bambino, mentre nell’adulto può dare frequentemente complicanze, quali danni all’udito, encefalite, meningite, pancreatite. Se contratta durante le prime 12 settimane di gravidanza, la malattia è associata a un’alta percentuale di aborto spontaneo (25%). 

La varicella provoca nell’adulto, particolarmente nella donna incinta, complicanze molto più frequenti che nel bambino: polmonite, meningite o encefalite; inoltre, se l’infezione è contratta durante la prima metà della gravidanza, potrebbe causare malformazioni congenite con gravi lesioni della pelle, delle ossa, degli occhi e del cervello.

Infine, il Papilloma Virus (HPV) è responsabile di patologie gravi fra cui il carcinoma alla cervice uterina. La vaccinazione viene offerta gratuitamente a tutte le ragazzi e a tutti i ragazzi fino ai 18 anni di età compiuti. Inoltre, viene offerto gratuitamente a tutte le donne fino ai 26 anni di età compiuti e ad alcune particolari categorie a rischio, a prescindere dall'età.
Per le giovani donne che non sono state vaccinate in precedenza è consigliabile anche questa vaccinazione. Se contratta durante le prime 12 settimane di gravidanza, la malattia è associata a un’alta percentuale di aborto spontaneo (25%). Questa vaccinazione, analogamente alle vaccinazioni precedentemente citate, non può essere eseguita durante la gravidanza ma solo prima di intraprenderne una o, eventualmente, dopo il parto.
Vaccinazione Anti-Influenzale
Settimana di gravidanza: qualsiasi settimana della gravidanza. 
Viene raccomandata ogni anno e, con vaccino inattivato, può essere eseguita durante tutta la gravidanza. L’influenza aumenta il rischio di complicanza, e con un gesto puoi rendere più sereno il percorso di nascita del tuo bambino.

Vaccinazione Difterite-Tetano-Pertosse 
Settimana di gravidanza: 3° trimestre di gravidanza o 28 a settimana. 
È raccomandata nel 3° trimestre di gravidanza, idealmente intorno alla 28a settimana, in modo che gli anticorpi prodotti dalla mamma passino al feto. Infatti, il neonato è estremamente a rischio di contrarre la pertosse nei primi mesi di vita, prima che inizi il ciclo di vaccinazioni previsto (dal 3° mese di vita). È raccomandata ad ogni gravidanza, anche se la donna è già vaccinata. È sicuro sia per la donna in gravidanza sia per il feto. Tutti gli adulti dovrebbero eseguire ogni 10 anni il richiamo, sia la malattia che la vaccinazione non danno immunità a vita. Se questa vaccinazione non viene eseguita durante la gravidanza, viene suggerita anche successivamente, anche se il suo effetto protettivo sul neonato attraverso il latte è inferiore. Raccomandata è anche la vaccinazione dei familiari e delle persone che accudiscono il neonato.

Vaccinazione MPR (Morbillo-Parotite-Rosolia) e Varicella pre-gravidanza
Il ciclo vaccinale (due dosi) va completato almeno un mese prima della ricerca della gravidanza. Se le vaccinazioni non sono state eseguite prima della gravidanza e non si sono avute le malattie, si raccomanda di vaccinarsi subito dopo il parto, anche durante l’allattamento. I vaccini contro MPR (morbillo-parotite e rosolia) e varicella, contenendo virus vivi attenuati, non possono essere somministrati in gravidanza, in ogni caso accidentali somministrazioni in donne gravide non hanno mai prodotto un aumentato rischio di aborto o di malformazioni né sono da considerare indicazione all’interruzione della gravidanza.

Vaccinazione Sars-CoV-2 (Covid-19) 
Settimana di gravidanza: preferibilmente dopo la 12a sett. (anche in fase preconcezionale ed in allattamento) è fortemente raccomandata in gravidanza. 
Trova indicazione anche nel primo trimestre in donne a maggior rischio di contagio, (es. professioniste sanitarie, caregiver) e/o a maggior rischio di sviluppare una malattia grave (come età > 30 anni, obesità, comorbidità come ipertensione o diabete). Se una donna scopre di essere in gravidanza tra la prima e la seconda dose può considerare di ritardare la seconda dose fino al secondo trimestre. Le donne che allattano possono vaccinarsi con serenità. La vaccinazione infatti non espone il lattante a rischi e gli permette di produrre anticorpi contro SARS-CoV-2.

La prenotazione si effettua solo tramite Call Center Regionale.
Non è consentita la prenotazione dei singoli vaccini ma solo del counseling. I vaccini vengono proposti durante il consulto e, se il viaggiatore acconsente, può effettuarli nella medesima occasione.

L’accesso al servizio SENZA APPUNTAMENTO è riservato SOLO a chi necessita di duplicato del certificato di vaccinazione internazionale per la febbre gialla e a coloro che devono iniziare o continuare una profilassi antirabbica POST-esposizione (in seguito a ferita a rischio di rabbia).

Il counseling prevede il pagamento di un ticket, definito in sede regionale, di € 38.71. In caso di famiglie o gruppi, il costo del counseling viene applicato una sola volta fino a 3 adulti, è, invece, sempre gratuito per i minori. Tutti i vaccini, ad esclusione di quelli già previsti gratuitamente per la popolazione generale (ad esempio anti-Difterite-Tetano-Pertosse), sono a pagamento secondo il tariffario regionale riportato di seguito:

  • Anti-EPATITE A adulti 30,27 €
  • Anti-TIFICA orale 14,29 €
  • Anti-TIFICA i.m. 27,99 €
  • Anti-COLERICA orale 25,50 €
  • Anti-AMARILLICA (Febbre Gialla) 38,50 €
  • Anti-RABBICA pre-esposizione 63,27 €
  • Anti-ENCEFALITE da ZECCA (adulti) 53,50 €
  • Anti-ENCEFALITE da ZECCA (pediatrica) 48,00 €
  • Anti-ENCEFALITE GIAPPONESE 112,95 €
  • Anti-MENINGOCOCCICA ACWY 33,68 €
  • Anti-DENGUE 101,00 €
  • Anti-HERPES ZOOSTER 195,71 €
  • Anti-PNEUMOCOCCICA (coniugato 20-valente) 61,84 €
  • Anti-EPATITE B adulti 26,53 €
  • Anti-HPV 82,30 €
  • Anti-MENINGOCOCCICA B BEXSERO 86,33 €
  • Anti-MENINGOCOCCICA B (dai 10 anni di età) TRUMENBA 67,89 €
  • Esoneri per vaccinazioni internazionali o Duplicato tesserino Febbre Gialla 11,00 €
  • Counseling 38,71 €

Il pagamento si effettua in sede di counseling tramite bancomat o carta di credito (no contanti).
Si consiglia di portare con sé la documentazione relativa al proprio stato di salute (certificati vaccinali pregressi, eventuali diagnosi di condizioni patologiche e terapie in corso…).

CASI PARTICOLARI 
Il counseling è gratuito in caso di viaggi di volontariato e missioni umanitarie. È richiesta la documentazione dell’associazione/ONLUS inviante. I vaccini restano a pagamento.

Sono totalmente esenti dal pagamento di counseling e vaccini coloro che si recano all’estero per adozione. È richiesta, anche in tal caso, la documentazione dell’agenzia di adozioni internazionali.

ACCESSI LAST MINUTE 
Nel caso di viaggi last minute per motivi di lavoro, volontariato o adozione internazionale verso destinazioni ad alto rischio sanitario, i viaggiatori (anche non residenti/domiciliati a Milano), che non riescano a prenotare tramite Call Center Regionale un appuntamento entro 15 giorni dalla partenza, possono presentarsi direttamente presso la sede di Via Statuto,5.
Potranno essere accolti il giorno della presentazione oppure sarà dato loro un appuntamento nel breve periodo direttamente dagli operatori.
Tali viaggiatori devono essere in possesso di adeguata documentazione attestante il motivo del viaggio.

Si raccomanda di prenotare il counseling almeno 4-6 settimane prima della partenza per effettuare le vaccinazioni e ricevere le informazioni necessarie alla tutela della propria salute.

Call Center Regionale

CONTATTI

Gli utenti hanno diritto di chiedere in copagamento i vaccini che non rientrano nei LEA, indicati nella tabella per l'offerta dei vaccini secondo il Piano di Prevenzione vaccinale.
I vaccini in copagamento vengono effettuati presso Ospedale città di Sesto San Giovanni, Padiglione 5
Il pagamento può avvenire solo tramite POS dopo la vaccinazione. 
 

Dove accedere al servizio

Consulta gli orari e i contatti.

DETTAGLI

Ultimo aggiornamento 08/11/2023

Sede Legale