CHI SIAMO
Chi siamo
Storia
L’Azienda Socio Sanitaria Territoriale Nord Milano (ASST Nord Milano) si è costituita con DGR 10 dicembre 2015 n.X/4478 in attuazione della Legge regionale n.23/2015.
L'attuale Azienda Socio Sanitaria Territoriale origina dall'Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento (ICP) di Milano, che comprendeva dal 2005 l'Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi e il CTO- Centro Traumatologico Ortopedico di via Bignami, entrambi a Milano. Fino al 2005, facevano parte degli ICP (fondati nel 1906 da Luigi Mangiagalli) l'Istituto Ostetrico Ginecologico o Clinica Mangiagalli, la Clinica Pediatrica De Marchi, la Clinica del Lavoro Luigi Devoto, la Clinica Odontoiatrica ed altre strutture della sede storica di via Commenda.
Bacino di utenza
Il bacino di utenza dell’ASST Nord Milano è riconducibile alla popolazione residente nei 6 Comuni a Nord di Milano: Bresso, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Cormano, Cusano Milanino, Sesto San Giovanni.
L'ASST Nord Milano è attualmente costituita da:
Il Distretto è un'articolazione organizzativo funzionale dell’ASST che afferisce alla Direzione Sociosanitaria e rappresenta una innovazione ed implementazione dell’offerta territoriale con un ruolo strategico di gestione e coordinamento organizzativo e funzionale della rete dei servizi territoriali.
L'ASST Nord Milano si articola in 2 Distretti:
L’Azienda Socio Sanitaria Territoriale Nord Milano (ASST Nord Milano) si è costituita con DGR 10 dicembre 2015 n.X/4478 in attuazione della Legge regionale n.23/2015.
L'attuale Azienda Socio Sanitaria Territoriale origina dall'Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento (ICP) di Milano, che comprendeva dal 2005 l'Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi e il CTO- Centro Traumatologico Ortopedico di via Bignami, entrambi a Milano. Fino al 2005, facevano parte degli ICP (fondati nel 1906 da Luigi Mangiagalli) l'Istituto Ostetrico Ginecologico o Clinica Mangiagalli, la Clinica Pediatrica De Marchi, la Clinica del Lavoro Luigi Devoto, la Clinica Odontoiatrica ed altre strutture della sede storica di via Commenda.
Bacino di utenza
Il bacino di utenza dell’ASST Nord Milano è riconducibile alla popolazione residente nei 6 Comuni a Nord di Milano: Bresso, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Cormano, Cusano Milanino, Sesto San Giovanni.
L'ASST Nord Milano è attualmente costituita da:
- due presidi ospedalieri: Ospedale Bassini di Cinisello Balsamo e Ospedale Città di Sesto San Giovanni;
- Case di Comunità di Bresso, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Cusano Milanino;
- sedi erogative dei servizi sociosanitari territoriali ubicati nel territorio a Nord di Milano.
Il Distretto è un'articolazione organizzativo funzionale dell’ASST che afferisce alla Direzione Sociosanitaria e rappresenta una innovazione ed implementazione dell’offerta territoriale con un ruolo strategico di gestione e coordinamento organizzativo e funzionale della rete dei servizi territoriali.
L'ASST Nord Milano si articola in 2 Distretti:
- Distretto del Parco Nord con i Comuni di Cinisello Balsamo, Cusano Milanino, Cormano e Bresso;
- Distretto della Media Valle del Lambro con i Comuni di Sesto San Giovanni e Cologno Monzese.
- Medicina Legale;
- Coordinamento Attività Consultoriali;
- Cure Primarie;
- Protesica Integrativa;
- Processi Igienico Sanitari del Polo Territoriale;
- Vaccinazioni e Sorveglianza Malattie Infettive;
- Cure Palliative e Terapia del Dolore;
- Coordinamento Fragilità e Disabilità.
Mission
L’ASST Nord Milano contribuisce attivamente al perseguimento degli obiettivi del Servizio Socio-Sanitario Lombardo attraverso l’offerta di servizi sanitari e socio-sanitari finalizzati alla tutela e alla promozione della salute fisica e mentale delle persone, garantendo i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e gli eventuali livelli aggiuntivi definiti dalla Regione nella prospettiva di un approccio one health.
L’ASST eroga prestazioni sanitarie e socio-sanitarie nelle strutture della rete ospedaliera e territoriale perseguendo l’equità dell’accesso all’assistenza e garantendo elevati livelli di qualità dei servizi per tutti i cittadini residenti nel territorio di riferimento. Nell’ambito della rete integrata di offerta, promuove standard di eccellenza attraverso l’utilizzo di tecniche e tecnologie sanitarie e mantenendo una forte attenzione sugli esiti clinici, sull’appropriatezza e sull’impiego sostenibile delle risorse economiche.
A partire da questa vocazione l’ASST Nord Milano si impegna a organizzare servizi e percorsi sanitari e sociosanitari nell’ottica della presa in carico complessiva e continuativa della persona con particolare riferimento alle condizioni di fragilità. La trasversalità dei processi (sanitari, socio-sanitari e amministrativi) e la riconnessione degli stessi in ottica multidisciplinare e multiprofessionale rappresenta il perno fondamentale su cui l’ASST costruisce i percorsi di cura dei pazienti e il coordinamento della presa in carico.
L’ASST, inoltre, gestisce i percorsi e i processi di tutela della salute in modo coordinato con i soggetti erogatori di diritto pubblico (ATS, altre ASST, Enti Locali, ecc.) e diritto privato (Aziende sanitarie e socio-sanitarie) e riconosce e valorizza il ruolo della famiglia, del volontariato, delle reti sociali e degli enti del terzo settore, nella logica della realizzazione dei principi di sussidiarietà orizzontale e della libera scelta del cittadino.