CHI SIAMO

Clinical Trial Office

Il Comitato Etico (CE) è un organo indipendente e multidisciplinare la cui principale funzione è la valutazione degli aspetti etici e scientifici delle sperimentazioni cliniche e degli studi osservazionali, e di riferimento per qualsiasi problematica di natura etica relativamente alla pratica clinica e alla ricerca biomedica.
Tra le finalità principali del CE viene posta la tutela dei diritti, la sicurezza e il benessere dei soggetti che partecipano a sperimentazioni cliniche.
Il CE si esprime inoltre anche sulle richieste di uso compassionevole dei farmaci.

A seguito dell’applicazione del Regolamento UE n. 536/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano e che abroga la direttiva 2001/20/CE, e della Legge 3 dell’11 gennaio 2018 "Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonché disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della Salute", sono stati ridotti a 43 i Comitati Etici (CET) operanti in Italia, di cui 3 nazionali e 40 territoriali, e l’istituzione presso l'AIFA del Centro di Coordinamento Nazionale dei Comitati Etici territoriali per le sperimentazioni cliniche sui medicinali per uso umano e sui dispositivi medici (CCNCE), costituito con DM 19 aprile 2018.
L’ASST Nord Milano afferisce al Comitato Etico Territoriale Lombardia 3 con Segreteria Tecnico Scientifica e Amministrativa presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda - Ospedale Maggiore - Policlinico di Milano.

Presso la ASST Nord Milano è presente il Clinical Trial Office (CTO) che opera quale punto di riferimento per l’avvio e la gestione di tutte le fasi degli studi clinici sponsorizzati (profit) e spontanei (non profit), da svolgersi nelle proprie strutture ospedaliere e territoriali.
Tra le attività specifiche:

  • supporta i ricercatori che intendono avviare una sperimentazione clinica in fase di sottomissione della proposta di studio, relativamente al completamento della documentazione centro-specifica;
  • Coadiuva i ricercatori nel processo di ideazione, progettazione e preparazione del protocollo per studi promossi dall’Azienda;
  • assicura il corretto svolgimento delle attività tecnico-amministrative di supporto alla predisposizione della documentazione per il rilascio della fattibilità locale da parte della Direzione Sanitaria;
  • cura la negoziazione e la stipula dei contratti di sperimentazione e degli accordi di collaborazione e predispose il provvedimento autorizzativo aziendale;
  • richiede l’emissione della fattura alla struttura Bilancio e Programmazione Finanziaria e Contabilità per gli studi profit, a seguito di verifica dei compensi riconosciuti e dettagliati nel contratto di sperimentazione, stipulato con promotore e/o con la CRO, ripartendo gli introiti come da Regolamento aziendale.

Clinical Trial Office ASST Nord Milano

SEDE

CONTATTI

Allegati

Sede Legale