DIAGNOSI E CURA
Screening
Il Sistema Sanitario Nazionale propone alla popolazione gli screening gratuiti dei tumori collo dell'utero, del colon-retto e della mammella.
I cittadini interessati dai programmi di screening ricevono, da parte della Azienda di Tutela della salute (ATS), un invito con l'indicazione del luogo e orario dove recarsi per eseguire l'esame.
È fondamentale per la propria salute aderire all'invito di screening o nel caso disdire per tempo l'appuntamento, dando così la possibilità ad altre persone di fare un esame importante per la prevenzione.
Per i cittadini che non hanno ancora ricevuto la lettera di invito è raccomandato contattare il centro screening della propria ATS di residenza per la programmazione del proprio esame.
Lo screening si basa sull'offerta di due livelli di test. I test di primo livello (es. ricerca del sangue occulto nelle feci) sono offerti ad ampie fasce di popolazione, con lo scopo di individuare i casi sospetti.
Solo a questi, viene proposto un approfondimento di secondo livello per arrivare a una diagnosi (es. colonscopia).
I cittadini interessati dai programmi di screening ricevono, da parte della Azienda di Tutela della salute (ATS), un invito con l'indicazione del luogo e orario dove recarsi per eseguire l'esame.
È fondamentale per la propria salute aderire all'invito di screening o nel caso disdire per tempo l'appuntamento, dando così la possibilità ad altre persone di fare un esame importante per la prevenzione.
Per i cittadini che non hanno ancora ricevuto la lettera di invito è raccomandato contattare il centro screening della propria ATS di residenza per la programmazione del proprio esame.
Lo screening si basa sull'offerta di due livelli di test. I test di primo livello (es. ricerca del sangue occulto nelle feci) sono offerti ad ampie fasce di popolazione, con lo scopo di individuare i casi sospetti.
Solo a questi, viene proposto un approfondimento di secondo livello per arrivare a una diagnosi (es. colonscopia).