DIAGNOSI E CURA

Screening

Il Sistema Sanitario Nazionale propone alla popolazione gli screening gratuiti dei tumori collo dell'utero, del colon-retto e della mammella.
I cittadini interessati dai programmi di screening ricevono, da parte della Azienda di Tutela della salute (ATS), un invito con l'indicazione del luogo e orario dove recarsi per eseguire l'esame.
È fondamentale per la propria salute aderire all'invito di screening o nel caso disdire per tempo l'appuntamento, dando così la possibilità ad altre persone di fare un esame importante per la prevenzione.
Per i cittadini che non hanno ancora ricevuto la lettera di invito è raccomandato contattare il centro screening della propria ATS di residenza per la programmazione del proprio esame.
Lo screening si basa sull'offerta di due livelli di test. I test di primo livello (es. ricerca del sangue occulto nelle feci) sono offerti ad ampie fasce di popolazione, con lo scopo di individuare i casi sospetti.
Solo a questi, viene proposto un approfondimento di secondo livello per arrivare a una diagnosi (es. colonscopia).
 
Le donne di età compresa fra 50 e 74 anni ogni due anni. È in fase di sviluppo l'estensione a tutto il territorio regionale dell'invito a mammografia annuale per le donne di età compresa tra 45 e 49 anni.
 
Donne e uomini di età compresa fra i 50 ed i 74 anni ogni due anni.
 
Le donne di età compresa fra i 25 e i 29 anni ogni tre anni, le donne fra i 30 e i 64 anni ogni cinque anni. Per le donne con ciclo vaccinale anti-HPV completato entro il compimento del quindicesimo anno di età il primo test di screening è offerto a 30 anni con ricerca dell'HPV.
 
Che cos'è l'Epatite C?
L’Epatite C è un’infezione causata dal virus dell'Epatite C (HCV).
L'infezione è spesso asintomatica e non dà sintomi, ma è la principale causa di cirrosi e cancro del fegato in Italia.
Per poter effettuare una diagnosi precoce intervenire tempestivamente contro questa infezione, il Ministero della Salute ha promosso una campagna di screening per Epatite C a cui Regione Lombardia ha aderito.

Come si trasmette?
L’Epatite C è un’infezione che si trasmette per via ematica e attraverso tutti quei comportamenti che possono portare alla trasmissione di sangue o liquidi biologici infetti da soggetto a soggetto (es. tatuaggi e piercing in condizioni di scarsa igiene, ’attività sessuale non protetta, ecc.).

Come si accede al test?
Il test è gratuito per le persone nate tra il 1969 e il 1989 ed è attivamente proposto dal personale sanitario in occasione di un prelievo di sangue fatto per altri esami di laboratorio o durante un ricovero in ospedale (anche in regime di Day Hospital).
L’esame non richiede impegnativa del medico e non necessita di prenotazione: è sufficiente presentarsi con la Tessera Sanitaria. Non serve essere a digiuno.

Il test è volontario e richiede la sottoscrizione di specifico consenso all'effettuazione, previa idonea informazione.
È possibile effettuare il test presso i Centri Prelievo di ASST Nord Milano.

Le persone che hanno già assunto farmaci per il trattamento dell'Epatite C non devono effettuare il test di screening, poiché questo (ricercando gli anticorpi) risulterebbe positivo anche dopo la guarigione (falsi positivi).
Si precisa peraltro che la guarigione dall'infezione non conferisce immunità verso una possibile reinfezione; in caso di sospetto clinico, sarà opportuno rivolgersi al proprio medico di famiglia o specialista per ulteriori informazioni sul test più appropriato da eseguire.

Allegati

Sede Legale