Reparti

Cardiologia e Unità di Cura Cardiologica (UCC)

Dipartimento Area Medica 

sede

  • Degenza, 3° piano corpo F
  • Emodinamica ed Elettrofisiologia, 3° piano corpo D
  • Ambulatori Specialistici piano terra e 3° piano corpo A
  • Unità di Cura Cardiologica (UCC), 3° piano corpo A
  • Ambulatori Specialistici 4° piano padiglione 2A

Unità di Cura Cardiologica (UCC)

Coordinatore Infermieristico Degenza

La Cardiologia è strutturata in servizi di competenza specialistica finalizzati alla diagnosi e al trattamento integrato di patologie acute e croniche dell'apparato cardiovascolare, quali cardiopatia ischemica, scompenso cardiaco, miocarditi, cardiomiopatie, patologie valvolari, aritmie, ipertensione polmonare, tromboembolismo venoso ed embolia polmonare.

SETTORI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI OPERATIVI
  • Degenza Cardiologica Ospedale Bassini dotata di 16 posti letto:
  1. trattamento del paziente "acuto" proveniente da Pronto Soccorso, UCC o Terapia Intensiva (infarto miocardico, angina instabile, miocardite, pericardite, shock cardiogeno, sincope di sospetta natura aritmica, aritmie ventricolari minacciose)
  2. gestione del paziente sottoposto a rivascolarizzazione percutanea, anche complessa, o a procedure di interventistica strutturale gestione di pazienti con insufficienza cardiaca acuta o di grado avanzato
  3. trattamento di pazienti con valvulopatie o endocardite batterica
  4. gestione del paziente sottoposto a impianto di dispositivi cardiaci impiantabili (CIED)
  5. gestione del paziente con arteriopatie periferiche, in particolare "piede diabetico", nell'ambito di un approccio multidisciplinare unitamente alla Struttura di Diabetologia, al Chirurgo Vascolare e al Servizio di Vulnologia
  • Unità di Cura Cardiologica (UCC) dotata di 6 posti letto
  • Emodinamica ed Elettrofisiologia Ospedale Bassini

È consentito l'accesso a un solo visitatore per degente per non più di 45 minuti dalle 16.00 alle 19.00.

Ambulatori presso Ospedale Bassini e Ospedale di Sesto San Giovanni
 
  • Visite ed elettrocardiogrammi: prime visite e controlli
     
  • Ambulatori di II livello: cardiopatia ischemica/post-angioplastica, aritmie, controllo dispositivi impiantabili (CIED)
     
  • Ambulatorio Scompenso Cardiaco (Referente Grazia Castelli): primi accessi e follow di pazienti affetti da insufficienza cardiaca post-ischemica, cardiomiopatia dilatativa, cardiomiopatia ipertrofica, cardiomiopatia aritmogena. L’ambulatorio collabora con il centro di riferimento di terzo Livello (GOM Niguarda) per la valutazione di pazienti con scompenso “end-stage” candidabili ad assistenza ventricolare meccanica e/o trapianto cardiaco.
    L’ambulatorio fornisce anche un servizio di Cardioncologia: primi accessi e follow- up di pazienti in trattamento chemioterapico per monitorarne i possibili effetti cardiotossici (in collaborazione con il laboratorio di Imaging cardiovascolare e con il Servizio di Oncologia dell'Ospedale di Sesto San Giovanni).
     
  • Imaging cardiovascolare (Referente Viola Dadone):
  1. laboratorio di Ecocardiografia con esecuzione di ecocardiogrammi transtoracici, eco-doppler transcranici, ecocardiogrammi transesofagei (2D e 3D) ed ecocardiogrammi da stress farmacologico con dipiridamolo, anche mediante valutazione della riserva coronarica su IVA, e con dobutamina per la valutazione della stenosi aortica e della vitalità miocardica
  2. risonanza magnetica cardiovascolare con mezzo di contrasto (presso la Struttura di Radiologia e Diagnostica per Immagini, piano terra): studio di patologie acute (miocarditi, pericarditi, infarto miocardico acuto) e croniche (valutazione di vitalità miocardica e funzione ventricolare residua in pazienti con cardiopatia ischemica, follow up di pazienti con cardiomiopatia ipocinetico-dilatativa, cardiomiopatia ipertrofica, sospetta cardiopatia aritmogena, sospette malattie da accumulo come l'amiloidosi), in collaborazione con l'Ambulatorio dello Scompenso Cardiaco
  3. diagnostica non invasiva: ECG dinamico sec Holter (di 24 ore e prolungato fino a 14 giorni di durata), test da sforzo al cicloergometro e Head-up Tilt Test

AVO (Associazione Volontari Ospedalieri), gestisce l’accoglienza dei pazienti negli Ambulatori di Cardiologia presso l’Ospedale Bassini.

La Cardiologia collabora con le principali Società Scientifiche Nazionali per studi clinici e registri osservazionali: 
  • ANMCO - Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri 
  • SIC - Società Italiana di Cardiologia 
  • GISE - Società Italiana di Cardiologia Interventistica
  • AIAC - Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione
  • Cardiopatia ischemica - partecipazione a studi nazionali promossi dalle principali società scientifiche
  • Fibrillazione atriale

La Struttura è convenzionata con la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, con la Scuola di Formazione per Medici in medicina Generale e con la Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare dell’Università degli Studi di Milano.

Immagine
Direttore/responsabile

Simona Pierini

Vedi il profilo

Ambulatori specialistici

Sede Legale