I nostri professionisti

Simona Pierini

Direttore Cardiologia e Unità di Cura Cardiologica (UCC)

Laureata con 110 e lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1986, ha conseguito con lode la specializzazione in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1990 e successivamente la specializzazione in Medicina dello Sport presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca nel 2004.
Nel 2019 consegue con lode un Master di II livello in Terapia Intensiva Cardiologica presso l’Università degli Studi di Firenze.

Dopo la laurea ha svolto attività sostitutiva di Medicina Generale fino al 1989 e in seguito ha prestato servizio come Assistente Medico presso il reparto di Cardiologia Riabilitativa del Pio Albergo Trivulzio di Milano fino al 1994.
Successivamente ha ricoperto il ruolo di Dirigente Medico di I livello presso l’Ospedale San Gerardo di Monza (dal 1994 al 2008), poi AO ICP (dal 2009 al 2015), diventando responsabile della Struttura Semplice UTIC nel 2014.
Dal 2016 Dirigente Medico dell’ASST Nord Milano, dapprima responsabile di Struttura Semplice UTIC e dal 2021 Direttore della Struttura Complessa Cardiologia e Unità di Cura Cardiologica (UCC).

Fino al 2004 si è occupata prevalentemente di cardiologia clinica nell’ambito della cardiopatia ischemica post-acuta e acuta.
In tali anni ha sviluppato competenze nella diagnostica cardiovascolare, acquisendo la certificazione SIEC in ecografia cardiovascolare generale.
Dal 2004 si è occupata di Cardiologia Interventistica, eseguendo più di 1000 coronarografie e più di 600 angioplastiche coronariche come primo operatore.
Ha collaborato, con il Responsabile della Struttura Semplice di Emodinamica, allo sviluppo del trattamento percutaneo delle patologie strutturali.
Ha sviluppato l’interventistica periferica, con particolare attenzione alla rivascolarizzazione dell’arteriopatia del paziente diabetico (piede diabetico) collaborando con la Struttura Semplice di Diabetologia e alla manutenzione delle fistole arterovenose dei pazienti dializzati, collaborando con la Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi.
Dal 2004 si è occupata anche di Medicina dello Sport, con una particolare attenzione allo screening delle patologie cardiache in tale ambito.
Dal 2014 si è occupata della gestione in UTIC di pazienti critici, che necessitino di monitoraggio emodinamico, ventilazione non invasiva e invasiva e di trattamenti sostitutivi renali.
Si occupa di ecografia nel paziente critico, sia in ambito diagnostico che interventistico.
Come Direttore di Struttura Complessa ha favorito lo sviluppo di nuove procedure interventistiche, sia in Emodinamica che in Elettrofisiologia.
In ambito clinico gestisce la maggior parte delle patologie cardiache anche molto complesse.
Possiede un’ottima esperienza nella gestione della terapia antitrombotica per la cardiopatia ischemica, la fibrillazione atriale e il tromboembolismo venoso/embolia polmonare; in tale ambito svolge spesso attività come docente in corsi di formazione per MMG e specialisti cardiologi.

È iscritta alla Società Italiana di Cardiologia Interventistica (SICI-GISE) dal 2006; dal 2013 fa parte della Faculty del Congresso Nazionale della società scientifica; Fellow GISE dal 2016, Fellow ANCO dal 2022. 
È iscritta all’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO) dal 1992 e dal 2016 al 2021 ha fatto parte del Consiglio Direttivo Regionale ANMCO Lombardia, collaborando alla realizzazione di numerosi corsi e convegni. Da anni fa parte della Faculty del Congresso Regionale ANMCO Lombardia e del Congresso Nazionale ANMCO.
Ha partecipato, in qualità di specialista della prevenzione, al “Progetto Nazionale di Prevenzione Cardiovascolare Truck Tour Banca del Cuore 2017”, organizzato dalla Fondazione per il Tuo Cuore.
È Iscritta alla Società Italiana della Medicina di Emergenza-Urgenza (SIMEU) dal 2020.
È Socio della European Society of Cardiology (ESC Professional Member), della Association for Acute CardioVascular Care (ACVC) e della European Association of Percutaneous Cardiovascular Interventions (EAPCI).
Ha svolto attività di Tutor Universitario per il corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano Bicocca. Ha proseguito, in qualità di Direttore di SC, la collaborazione con la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, garantendo la frequenza degli studenti del corso di laurea nella Cardiologia dell’ASST Nord Milano.
Ha iniziato poi una collaborazione didattica con la Scuola di Formazione dei Medici di Medicina Generale.
Ha stipulato una convenzione con la Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare dell’Università Statale di Milano, i cui studenti frequentano attualmente la divisione.

  • Dal 1984 al 1989 ha svolto attività di ricerca presso il Centro di Studi per le Ricerche cardiovascolari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) beneficiando di una borsa di studio annuale indetta con concorso pubblico dal CNR.
  • Ha collaborato, in qualità di ricercatrice, al protocollo di studio internazionale multicentrico GUSTO-IV ACS.
  • È stata Principal Investigator di numerosi studi multicentrici promossi dal Centro Studi ANMCO: GISSI-3 ECO, BLITZ 1 e 2, EYESHOT, SCA e DIABETE, Follow-up post-PCI.
  • Ha partecipato come Investigator al protocollo di studio multicentrico AGE-MI promosso dal GISE ed è stata Principal Investigator dei seguenti studi promossi dalla Società Italiana di Cardiologia Interventistica: Registro FASTER, Trial DUBIUS, Studio POSTER, registro SOFTLY II.
  • È autore di 75 pubblicazioni scientifiche in ambito cardiologico.
  • Negli ultimi 10 anni ha partecipato in qualità di moderatore a più di 100 Congressi e Corsi promossi dalle principali società scientifiche cardiologiche.
  • In ambito ospedaliero ha organizzato svariati corsi di aggiornamento, rivolti al personale infermieristico e al personale medico, su tematiche cardiologiche in ambito interventistico e intensivistico.
  • Si è occupata inoltre della stesura di protocolli aziendali in collaborazione con i colleghi di altre unità operative e di PDTA per diverse patologie in collaborazione con i Cardiologi Specialisti Ambulatoriali.
Prenotazione visite mediche

Per prenotare prestazioni in Libera Professione puoi compilare il form di seguito oppure chiamare il numero 02 5799.5476 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 esclusi i festivi

SESSO


Immagine
Ho trascorso quasi tutta la mia vita professionale in questo ospedale, assistendo alle trasformazioni successive che hanno portato alla costituzione dell'attuale azienda e diventando infine il Direttore della Cardiologia. 
Sono estremamente orgogliosa di guidare un'equipe costituita prevalentemente da persone giovani, motivate e con altissima professionalità. Siamo in grado di soddisfare tutte le necessità di cura in ambito cardiologico dei pazienti che si rivolgono a noi, grazie anche ad un lavoro in rete con le altre Cardiologie lombarde, costituito attraverso solide relazioni intessute all'interno delle principali Società Scientifiche Cardiologiche."
Prenotando con il Servizio Sanitario Nazionale sarai seguito dai medici della nostra equipe e sarà sempre garantita la continuità delle cure.
I medici delle nostre equipe sono disponibili anche in libera professione.

Sede Legale