Reparti

Week Surgery / Day Surgery 

Dipartimento Area Chirurgica e dell'Emergenza Urgenza 

sede

  • Chirurgia Degenza Breve 1°piano corpo E
Il reparto apre il lunedì mattina alle ore 6,30 e chiude il sabato alle ore 14,30. Accoglie pazienti afferenti a diverse unità dell'ospedale: chirurgia, urologia, ortopedia, otorinolaringoiatria, cardiologia. 
Nell’ambito della struttura centralizzata di Week Surgery vengono ricoverati pazienti di varie specialità che devono essere sottoposti ad interventi chirurgici o procedure invasive programmate che prevedono una durata della degenza limitata nel tempo a pochi giorni, in genere da 1 a 3 giorni.

Le principali aree di attività riguardano la Chirurgia Generale e Vascolare, l’Urologia, l’Ortopedia, l’Oculistica e la Cardiologia Interventistica.

Come accedere
Su richiesta del medico curante, il paziente viene valutato dallo specialista ospedaliero competente per la patologia presso il nostro poliambulatorio chirurgico. Se verrà confermata l’indicazione all’intervento il paziente viene inserito in lista d’attesa di ricovero con la specifica del setting assistenziale di Week/Day Surgery.
Dopo l’esecuzione degli accertamenti pre-operatori in corso di prericovero, il paziente verrà convocato per l’esecuzione dell’intervento programmato.
  • Chirurgia generale: colecistectomie laparoscopiche, trattamento delle patologie della parete addominale (ernie e piccoli laparoceli), asportazione di lipomi sottofasciali;
  • chirurgia vascolare: trattamento delle vene varicose/varici;
  • chirurgia proctologica: trattamento delle emorroidi e del prolasso muco-emorroidario, trattamento delle fistole perianali complesse, asportazioni delle cisti pilonidali;
  • chirurgia urologica e andrologica: trattamento delle calcolosi, trattamento del varicocele e delle fimosi;
  • chirurgia otorinolaringoiatrica: chirurgia dell’orecchio, trattamento di patologie naso-sinusali;
  • procedure di cardiologia interventistica.
Tutta l’organizzazione della Week Surgery è finalizzata a far rimanere il paziente all’interno dell’ospedale il minor tempo possibile. Ciò avviene sia con una corretta programmazione dell’attività, sia mettendo in atto tutte quelle buone pratiche cliniche che consentono una rapida ripresa post-operatoria quali ad esempio: una precoce ripresa dell’idratazione e dell’alimentazione, la prevenzione della nausea e del vomito post-operatorio, il buon controllo del dolore, una precoce mobilizzazione ed altri ancora.

La Week/Day Surgery prevede un Responsabile di Unità Operativa Dipartimentale, che riveste compiti sia organizzativi che assistenziali. 
Inoltre, dispone sia di personale proprio che di personale afferente da altre Unità Operative.

Le figure professionali proprie della struttura occupano le seguenti posizioni funzionali: coordinatore infermieristico, infermiere professionale e operatore tecnico addetto all’assistenza (OSS).

Lo specialista chirurgo è il responsabile del percorso diagnostico-terapeutico del paziente e seguirà il paziente per tutta la fase del ricovero.
Gi anestesisti, il personale del blocco operatorio e tutti gli altri specialisti, ognuno per la propria competenza, prestano la loro opera per garantire la continuità assistenziale di tutto il percorso del paziente.
Ingresso e intervento
Il giorno dell’intervento il paziente deve presentarsi all’orario stabilito presso la struttura di Week/Day Surgery situata al 1° piano avendo cura di:
  • essere a digiuno dalla mezzanotte (alimenti e bevande); per interventi programmati nel pomeriggio tale indicazione di orario può essere modificata e verrà comunicata all’atto della convocazione per l’intervento;
  • aver seguito tutte le istruzioni di preparazione.
Il paziente è subito accolto dal personale, accomodato nella camera di degenza e da qui accompagnato in camera operatoria per l’esecuzione dell’intervento programmato.

Decorso post-operatorio
Dopo l’intervento, il paziente trascorre presso la struttura di degenza della Week/Day Surgery il periodo post-operatorio, durante il quale saranno attuate tutte le terapie e le pratiche assistenziali finalizzate ad una rapida ripresa.

Dimissione
Trascorso il periodo di osservazione post-operatorio, che può variare da 1 a 3 giorni a seconda del tipo di intervento eseguito, se giudicato idoneo, il paziente viene dimesso e può tornare al proprio domicilio.
La dimissione avviene in genere dopo le ore 9.00 (anche in base alle ore trascorse dall’intervento) e al paziente viene consegnata una relazione per il medico curante e riceve tutte le informazioni su tutti i comportamenti da seguire al domicilio e su eventuali terapie da assumere. Il paziente avrà inoltre dei numeri telefonici a cui fare riferimento per eventuali problematiche che possono insorgere a domicilio. Verrà contestualmente fissato l’appuntamento per il successivo controllo ambulatoriale. In questa fase è fondamentale la presenza del parente/accompagnatore che si prenderà cura del paziente.

Informazioni utili:
  • portare con sé la tessera sanitaria, il codice fiscale e farmaci personali particolari;
  • evitare di portare con sé oggetti di valore;
  • limitare l’accesso dell’accompagnatore (preferibilmente unico) al pomeriggio dell’intervento e ai momenti precedenti la dimissione.

Tutti i giorni dalle ore 16.00 alle ore 19.00 previo appuntamento.

  • Ambulatorio di parete: ernie inguinali, crurali, ombelicali, ventrali e laparoceli.
Presso poliambulatorio chirurgico (2° piano, sala 2) - tutti i mercoledì pomeriggio
 
  • Ambulatorio proctologia: emorroidi, prolassi mucoemorroidari, fistole perianali, ragadi anali, marische, condilomi.
Presso poliambulatorio chirurgico (2° piano, sala 2) - tutti i martedì al mattino e al pomeriggio
 
  • Ambulatorio colecisti e calcoli biliari: litiasi/calcoli delle vie biliari e della colecisti, colecistite e colelitiasi.
Presso poliambulatorio chirurgico (2° piano, sala 4) - tutti i martedì pomeriggio
 
  • Ambulatorio vascolare/angiologia: vene varicose/varici.
Presso poliambulatorio chirurgico (2° piano, sala 1) - tutti i lunedì, martedì, giovedì e venerdì pomeriggio

Viene svolta attività di tutoraggio per i medici di Medicina Generale e per gli studenti della facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
La struttura di Week/Day Surgery è inoltre sede della scuola di Specializzazione di Chirurgia Generale dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.

Immagine
Direttore/responsabile

Andrea Pisani

Vedi il profilo

Sede Legale