10 giugno 2025

Luca Baiocchi nuovo Direttore del Distretto Parco Media Valle del Lambro

Luca Baiocchi, laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano, si è specializzato in Medicina Fisica e Riabilitazione presso lo stesso Ateneo. È Ufficiale Medico in congedo temporaneo dal 1991.

Nel 1992 ha iniziato la sua attività come fisiatra presso il Pio Albergo Trivulzio, con incarico a tempo indeterminato come assistente medico, entrando in contatto con il mondo della fragilità, in particolare con pazienti anziani e bisognosi di riabilitazione. In quegli anni ha anche collaborato come consulente con diverse RSA della provincia di Milano.

Dal 1996 al 1998 ha partecipato alla sperimentazione delle Cure Domiciliari nel territorio di Sesto San Giovanni, Cologno Monzese, Cusano Milanino, Cormano, Bresso e Cinisello Balsamo, in collaborazione con la società Gastec.

Nel 2000 è stato nominato Responsabile della Struttura Semplice Servizio di Riabilitazione dell’Ospedale di Vimercate, mantenendo l'incarico anche nelle successive trasformazioni dell'azienda, prima in ASST ICP e successivamente in ASST Nord Milano. Fino al 2008 si è occupato dei presidi di Carate Brianza, Besana Brianza e Giussano e dal 2009 del Servizio di Medicina Fisica e Riabilitazione dell’Ospedale di Sesto San Giovanni.

Dal 1° gennaio al 30 maggio 2025 ha ricoperto l’incarico di Direttore Vicario della Struttura Complessa di Riabilitazione e Recupero Funzionale.

Il 1° giugno 2025 è stato nominato Direttore della Struttura Complessa Distretto Parco Media Valle del Lambro.

L’esperienza maturata nella gestione delle disabilità temporanee e croniche, la consuetudine alla valutazione globale del paziente e dei suoi bisogni, e la cultura del lavoro in équipe, elemento fondamentale in ambito riabilitativo, rappresentano strumenti preziosi per affrontare il nuovo complesso stimolante incarico affidatogli.

Complimenti per il nuovo incarico e buon lavoro!


Sede Legale

Su questo sito sono attivi cookie di natura tecnica necessari per il suo funzionamento. Sono inoltre in funzione cookie analitici che consentono ad ASST Nord Milano di verificare i flussi di navigazione in forma anonimizzata e di migliorare le prestazioni del sito. Gli ulteriori cookie permettono di raccogliere altre informazioni finalizzate a rendere più efficaci le comunicazioni e le campagne di marketing.

La chiusura di questo banner tramite il tasto "Rifiuta tutto" comporta la continuazione della navigazione in assenza di sistemi di tracciamento diversi dai cookie tecnici e da quelli analitici. ​​​​​​Selezionando la voce "Personalizza cookies” l’utente può stabilire, in base alle proprie preferenze, l’attivazione delle diverse tipologie di cookie. Selezionando “Accetta tutti i cookie” l’utente consente l’attivazione di tutte le tipologie di cookie. Maggiori informazioni sono disponibili nella Cookie Policy

Personalizza Cookie