Reparti

Pediatria

Dipartimento Area della Donna e Materno Infantile

sede

Padiglione 2A, 6° piano

Il reparto di Pediatria offre prestazioni di 2° livello di diagnosi e cura per ricoveri in urgenza ed elezione a pazienti in età pediatrica (1 mese-18 anni) per patologie acute e croniche a carattere complesso e semi intensivo in ambito infettivologico, gastroenterologico, pneumologico, neurologico, nefrologico, ematologico, reumatologico, immunologico, endocrinologico, nutrizionale e traumatologico.
Posti letto in urgenza ed elezione per pazienti pediatrici chirurgici (otorinolaringoiatria, chirurgia generale, ortopedia, urologia ed ortopedia). La struttura è dotata delle più moderne apparecchiature per la gestione delle urgenze respiratorie, cardiocircolatorie e metaboliche.
Il Reparto è moderno con 12-18 posti letto, a misura di bambino e adolescente, dotato di sole camere singole tutte con bagno.
La struttura di Pediatria intrattiene una stretta collaborazione con la Pediatria territoriale che permette un flusso bidirezionale dei piccoli pazienti con riduzione del periodo di ricovero e mantiene un fruttuosa rete di interazione con i centri di riferimento regionali per specifiche patologie d’organo.

Vengono trattate patologie acute e croniche a carattere complesso e semi intensivo in ambito:
  • infettivologico
  • gastroenterologico
  • pneumologico, neurologico
  • nefrologico
  • ematologico
  • reumatologico
  • immunologico
  • endocrinologico
  • nutrizionale
  • traumatologico
Ambulatori con sede presso Ospedale Bassini (Corpo F 5° piano) e Ospedale di Sesto San Giovanni (Padiglione 3 piano seminterrato):
 
  • Ambulatorio di Allergologia: si dedica alla diagnosi, terapia e follow-up della rinocongiuntivite allergica, asma bronchiale, wheezing ricorrente, dermatite atopica,orticaria cronica, allergie alimentari e allergie ai farmaci.
  • Si effettuano visite allergologiche, pneumologiche e i seguenti esami allergologici: prick test, prick by prick, RAST , test molecolari, spirometrie basali, da sforzo e da stimolo farmacologico.
  • In regime di Macroattività ambulatoriale complessa (MAC) si eseguono test di provocazione orale per le sospette allergie alimentari e a farmaci, le vaccinazioni in ambiente protetto e si effettuano accertamenti complessi e mirati nell’asma grave.
  • Si prescrivono diete di esclusione nelle allergie alimentari, immunoterapie iniettive e sublinguali per inalanti perenni e stagionali, adrenalina auto iniettante e farmaci biologici per l’asma grave e l’orticaria cronica.
  • Ambulatorio di Gastroenterologia: afferiscono pazienti fino ai 17 anni per la diagnosi e cura di patologie gastrointestinali funzionali (stipsi, RGE ecc.) ed organiche e delle affezioni epatiche. Particolare interesse riveste l’iter diagnostico per l’individuazione di malattia infiammatoria cronica intestinale.Centro di riferimento per la diagnosi e follow-up della malattia celiaca.
  • In regime di macroattività ambulatoriale complessa (MAC) si eseguono indagini diagnostiche ematochimiche, ecografiche, radiologiche ed endoscopiche oltre ad integrarsi con l’ambulatorio di allergologia per l’esecuzione di test allergologici e con centri di riferimento regionali di II livello.
  • Ambulatorio di Dermatologia Pediatrica: si occupa della diagnosi e cura delle affezioni dermatologiche pediatriche, con possibilità di piccoli interventi.
  • Ambulatorio di Chirurgia Pediatrica: si dedica alla diagnosi e cura delle affezioni chirurgiche pediatriche e possibilità di piccoli interventi ambulatoriali. L’ambulatorio è in stretta connessione con il servizio di Chirurgia Pediatrica (interventi e degenza) operante presso  il nostro ospedale coadiuvato dalla struttura di Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale Buzzi di Milano.
Ambulatori con sede presso Ospedale Bassini (Corpo F 5° piano):
 
  • Ambulatorio di Endocrinologia: si occupa della diagnosi, terapia e follow-up delle principali patologie auxologiche ed endocrine dell’età evolutiva con particolare riferimento alle basse stature, alle patologie della pubertà e alle affezioni tiroidee e surrenaliche.
  • In regime di macroattività ambulatoriale complessa (MAC) si eseguono i test di stimolo farmacologici per la secrezione dell’ormone della crescita, dell’asse gonadico ( pubertà precoce e ritardata), della funzione surrenalica e della tolleranza glucidica. Si effettuano prelievi per la determinazione degli ormoni di base e del cariotipo. In collaborazione con il Servizio di radiologia si programmano esami ecografici e radiografici per l’età ossea.
  • Si prescrivono terapie ormonali sostitutive.
  • Ambulatorio Obesità: vengono seguiti bambini con sovrappeso o obesità grave. L’ambulatorio collabora strettamente con il servizio nutrizionale infantile del nostro centro e con gli psicologi.
  • Si eseguono prime visite e uno stretto follow-up
  • In regime di Macroattività ambulatoriale complessa si inquadrano le gravi obesità e si ricercano segni di sindrome metabolica. Si eseguono esami ematochimici, curve glicemiche, dell’asse ipotalamo-surrenalico, esami ecografici e visite ortopediche oltre a colloqui psicologici e nutrizionali.
  • Ambulatorio Enuresi: si dedica alla diagnosi, cura e follow-up dell’enuresi.
  • Raccolta anamnesi, visita clinica e consegna di uno schema per la raccolta corretta del diario minzionale diurno e notturno.
  • Vengono eseguiti in regime ambulatoriale complesso (MAC) i seguenti esami: ematochimici, esame urine, ecografia dell’apparato urinario e uroflussimetria.
  • Si prescrivono terapie comportamentali e farmacologiche. 
  • Per prenotare contattare il numero verde con la richiesta  di "visita urologica per enuresi- prima visita".
  • Ambulatorio Infezioni respiratorie ricorrenti (IRR) e ORL pediatrico: vengono seguiti per diagnosi e follow-up bambini con Infezioni Respiratorie Ricorrenti (IRR) senza sito elettivo e con sito elettivo ( rinosinusiti, adenoiditi, otite media, faringotonsilliti e polmoniti).
  • In regime di macroattività ambulatoriale complessa (MAC) i bambini possono essere sottoposti ad esami ematochimici specifici, prick test,  esami strumentali ( impedenzometria, esame audiologico, rinofibroscopia, spirometria e RX torace) e consulenze specialistiche ORL e allergologiche pediatriche.
  • Ambulatorio di Adolescentologia: si rivolge agli adolescenti (12-18 anni) e loro nuclei familiari che presentano problemi di attacco al corpo, condotte auto lesive, attacchi di panico abuso di sostanze e/o alcool e disturbi della condotta alimentare.
  • La presa in carico consiste in visite periodiche per una valutazione clinica e le cure fisiche del caso e da un approccio multidisciplinare con l’equipe dedicata all’ambulatorio ( pediatri adolescentologi, psicologi, nutrizionisti) e da una stretta collaborazione ed integrazione con il servizio UOMPIA dell’ospedale e del territorio e l’ambulatorio di endocrinologia pediatrica.
  • Il Servizio propone MAC riabilitative nutrizionali e comportamentali per i disturbi della condotta alimentare gestite dall’equipe ambulatoriale con il supporto della scuola, dei volontari e di laboratori dedicati.
Ambulatori con sede presso Ospedale di Sesto San Giovanni (Padiglione 3 piano seminterrato):
 
  • Ambulatorio di Nefrourologia: si dedica a pazienti pediatrici (0-14 anni) affetti da infezioni delle vie urinarie isolate e/o associate a reflusso vescico ureterale, pielectasie, idronefrosi, patologie congenite reno-vescicali, proteinuria, microematuria, glomerulonefriti, sindromi nefrosiche e nefritiche, calcolosi renali.
  • Si eseguono, in collaborazione con la radiologia, ecografie e RNM dell’apparato urinario. Si programmano con i centri di II livello esami come Cistouretrografia e scintigrafia con DMSA.
  • Ambulatorio di Ematologia: si occupa di diagnosi e follow-up di neonati e pazienti pediatrici affetti da pregressa MEN, anemie emolitiche da anomalie genetiche eritrocitarie, anemie ferrocarenziali, piastrinopenie, neutropenie.
  • Ambulatorio di Neonatologia: vengono eseguite visite programmate entro la prima settimana dalla dimissione dal nido e in 20° giornata. Valutazione dei parametri di crescita, dello stato di benessere, dell’alimentazione e della compliance familiare. Stretto contatto con i presidi territoriali nell’ambito della genitorialità e promozione dell’allattamento materno.
  • Inseriti nell’ambulatorio di neonatologia anche le : otoemissioni acustiche, lo screening ecografico della displasia congenita dell’anca e lo screening cardiologico con ECG.
  • Ambulatorio di Patologia Neonatale: follow-up dei neonati dimessi dalla patologia neonatale e seguiti per la patologia di base.
  • Inserito nell’ambulatorio di Patologia Neonatale anche il servizio di ecografia cerebrale.
La Pediatria collabora con le seguenti società:
  • Società Italiana di Pediatria (SIP)
  • Società Italiana di Neonatologia (SIN)
  • Società italiana di Allergologia e Immunologia Pediatria (SIAIP)
  • Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP)
  • Centro Pneumologico Pediatrico Lombardo
  • Centro Allergologico Pediatrico Lombardo

La struttura è convenzionata con la la Scuola Lombarda Universitaria di Medicina Generale, con l’Università degli Studi di Pavia e con la Scuola di Specializzazione in Pediatria.

Reparto

Immagine
Direttore/responsabile

Guido Pellegrini

Vedi il profilo

Sede Legale