I nostri professionisti

Guido Pellegrini

Direttore Pediatria e Neonatologia 

Direttore Dipartimento Materno Infantile

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano nel 1985, ha conseguito la Specializzazione in Pediatria presso l'Università degli Studi di Pavia nel 1989 e il Diploma Universitario in Adolescentologia presso l'Università degli Studi di Genova nel 1994.
Nel 1997 consegue la Specializzazione in Neonatologia e Patologia Neonatale presso l'Università degli Studi di Milano.
Nel 2019 consegue un Master di II livello in Allergologia e Immunologia Pediatrica presso l'Università degli Studi di Pavia.
Nel 2003 partecipa al corso di Formazione Manageriale Dirigenti di Struttura Complessa e successive rivalidazioni nel 2011 e nel 2020. 

Dopo la Specializzazione ha lavorato per un breve periodo come Dirigente Medico di I livello della Struttura Complessa di Pediatria e Neonatologia dell'Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano diventando responsabile del Centro di auxo/endocrino/adolescentologia della Struttura Complessa.

Successivamente diventa Direttore di Pediatria e Neonatologia prima dell'Ospedale di Sondalo (2000-2006) e poi dell'Ospedale di Sondrio (2007-2017), ASST Valtellina e Alto Lario.
Dal 2011 al 2017 assume l'incarico di Direttore del Dipartimento Materno Infantile, ASST Valtellina e Alto Lario.

Dal 2017 ad oggi è Direttore di Pediatria e Neonatologia dell'Ospedale di Sesto San Giovanni e dell'Ospedale Bassini e Direttore del Dipartimento Materno Infantile dell'ASST Nord Milano. 

In qualità di Docente ha insegnato Pediatria e Puericultura al corso di Laurea in Infermieristica presso l'Università degli Studi di Milano. 
Nel 2016 ha prestato servizio in qualità di Professore presso la Scuola di Specializzazione in Pediatria dell'Università degli Studi di Pavia.

Da Direttore di Struttura Complessa ha assunto piena responsabilità nella gestione clinica, organizzativa e di formazione nei reparti di neonatologia, patologia neonatale, pediatria, PS pediatrico e ambulatori specialistici.
È Responsabile dei risultati qualitativi, assistenziali ed economici, del raggiungimento degli obiettivi proposti, della gestione del personale e dell’aggiornamento e formazione del personale medico.

Gestisce in equipe tutte le urgenze neonatologiche e pediatriche afferenti ai nostri reparti con particolare riferimento alle patologie respiratorie, infettive, immunologiche e metaboliche.

Da Direttore del Dipartimento Materno Infantile è coordinatore nella programmazione delle risorse umane e tecnologiche, della integrazione funzionale e gestionale delle strutture complesse, strutture semplici dipartimentali e strutture semplici afferenti al dipartimento e pianificazione degli obiettivi dipartimentali.

In ambito neonatologico è promotore e docente dei corsi di formazione intraziendale di rianimazione in sala parto e gestione del neonato critico con gestione delle più moderne apparecchiature di cure subintensive neonatali.
In ambito endocrinologico pediatrico è stato per anni responsabile del centro di diagnosi e cura delle basse stature e centro prescrittore dell’ormone della crescita, il suo interesse si rivolge anche ai disturbi puberali (ipo e ipergonadismi) e tireopatie dell’infanzia. In ambito allergologico e pneumologico vanta esperienza nell’uso dei farmaci biologici nell’asma grave e nell’orticaria cronica.

È socio delle seguenti società: 
  • Società Italiana di Pediatria
  • Società Italiana di Neonatologia
  • Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica
  • Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica
  • Clinica Pediatrica, Università degli Studi di Pavia
  • Centro Pneumologico Lombardo
  • Rete Allergologica Lombarda

È Tutor della Scuola di specializzazione di Pediatria, Clinica Pediatrica dell'Università degli Studi di Pavia.

Partecipa a convegni nazionali in Pediatria e Neonatologia in qualità di relatore, moderatore, direttore scientifico e organizzatore.
È autore di oltre 140 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali.

Prenotazione visite mediche

Per prenotare prestazioni in Libera Professione puoi compilare il form di seguito oppure chiamare il numero 02 5799.5476 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 esclusi i festivi

SESSO


Immagine
Prenotando con il Servizio Sanitario Nazionale sarai seguito dai medici della nostra equipe e sarà sempre garantita la continuità delle cure.
I medici delle nostre equipe sono disponibili anche in libera professione.

Sede Legale