Reparti

Pre Ricovero

Dipartimento Area Chirurgica e dell'Emergenza Urgenza

Il Prericovero è un percorso necessario per prepararsi all’intervento chirurgico mediante l’esecuzione di esami di laboratorio e strumentali e di valutazioni mediche specialistiche. 
Con un anticipo sufficiente rispetto all’intervento chirurgico programmato  il personale del Prericovero contatta telefonicamente il paziente per fissare l’appuntamento. 
Durante il colloquio telefonico potranno essere rivolte alcune domande relative al proprio stato di salute.

La permanenza in Prericoverò potrà protrarsi fino alle ore 16.00 circa e, in alcuni casi, può essere necessario ritornare in un’altra data per l’esecuzione di ulteriori accertamenti specialistici richiesti dal chirurgo o dall’anestesista.

  • Tessera sanitaria in corso di validità;
  • Fotocopia Carta d'Identità (se minorenne quella di entrambi i genitori);
  • Documentazione sanitaria precedente anche se non inerente all’intervento chirurgico, esempio: documentazione cardiologica, esami, cartelle cliniche, relazioni specialistiche, altri interventi ecc. 
  • Elenco dettagliato dei farmaci che si assumono a domicilio; 
  • Radiografie del torace, se in possesso, eseguite nell’ultimo anno; 
  • In caso di minore devono essere presenti entrambi i genitori, se uno dei due non potesse accompagnare il bambino, è necessaria la compilazione del “Consenso informato minori” che verrà fornito dal personale;
  • Per coloro che non parlano italiano è a disposizione, previo appuntamento, un servizio di mediazione culturale (interprete), oppure è necessario farsi accompagnare da familiare/conoscente che parla italiano;
  • Eventuale documentazione attestante l’incapacità di intendere e volere, presenza e nomina del tutore legale.
  • A digiuno: non fare colazione il mattino del prericovero,
  • Assumere comunque l’eventuale terapia farmacologica ad eccezione dei farmaci per il diabete, che potrà assumere dopo il prelievo; 
  • Indossare indumenti comodi che agevolino le visite mediche;
  • Portare gli occhiali da vista se in uso e una penna.
  • Accettazione amministrativa;
  • Colloquio infermieristico;
  • Prelievo ematico, elettrocardiogramma, radiografia del torace (se necessario);
  • Visita chirurgica e anestesiologica e firma dei consensi;
  • In caso si ritengano necessari ulteriori esami o visite specialistiche, queste verranno effettuate in giorni ed orari successivi, che le verranno comunicati. 
Al termine degli esami e delle visite si comunicano:
  • informazioni sui tempi d'attesa – per la data dell’intervento verrà contattato telefonicamente  dal reparto di competenza chirurgica con qualche giorno di anticipo in modo da potersi organizzare;
  • indicazioni per preparazione specifica e personalizzata da effettuare nei giorni che precedono il ricovero per l’intervento.
N.B. Solo su richiesta viene rilasciato il certificato di presenza in ospedale per il datore di lavoro.
Tutti gli accertamenti effettuati in prericovero sono a carico del Servizio Sanitario Nazionale a meno che il paziente decida di rinunciare a effettuare l’intervento chirurgico presso la nostra struttura: in questo caso, in ottemperanza alle attuali disposizioni di legge, sarà tenuto a versare il ticket relativo alle prestazioni eseguite.
Immagine
Direttore/responsabile

Ilaria Buquicchio

Vedi il profilo

Sede Legale