Reparti

Medicina Fisica e Riabilitazione

Dipartimento Area Medica

sede

Padiglione 2A, 1° piano

La Struttura di Medicina Fisica e Riabilitazione recepisce la mission aziendale: accogliere il paziente come persona nella sua integrità e costruire per lui e con lui un percorso di cura adatto alle sue esigenze di salute, creando valore pubblico.
La Struttura si propone di accogliere e prendere in carico il paziente necessitante di terapia riabilitativa per patologie ortopediche e neurologiche che generano disabilità minimali, segmentarie e/o transitorie, per il recupero della maggior autonomia motoria, funzionale e delle attività della vita quotidiana possibile e per la ripresa della vita sociale, lavorativa, e familiare.
L’attività si rivolge all’utenza esterna ed ai degenti dei reparti di cura del Presidio, consta in visite specialistiche fisiatriche e nell’erogazione di prestazioni riabilitative di fisioterapia, terapie fisiche, linfodrenaggio effettuate presso le palestre ed i locali di terapia fisica, per i pazienti ambulatoriali, e fisioterapia presso i reparti per i degenti del Presidio dei reparti che fanno richiesta di consulenza a parere.

Principali aree di interesse sono: 
  • diagnosi e trattamento riabilitativo negli esiti invalidanti di patologie ortopediche e reumatologiche neurologiche centrali e periferiche (esiti di intervento protesi d’anca, di ginocchio, postumi di fratture, patologia della colonna, patologie tendinee e muscolari);
  • riabilitazione spalla - ginocchio (esiti d'intervento ai legamenti del ginocchio, al menisco ed alla cuffia dei rotatori);
  • diagnosi e trattamento riabilitativo del linfedema tramite linfodrenaggio manuale e pressoterapia;
  • diagnosi e trattamento di viscosupplementazione intrarticolare dell’artrosi del ginocchio e della spalla.
Il paziente viene preso in carico per terapia riabilitativa (fisiochinesi terapia individuale con fisioterapista) dopo la visita fisiatrica e la stesura del Piano Riabilitativo Individuale (PRI), che in base alla patologia sarà gestito dall'equipe sia per quanto riguarda la Terapia Fisica sia per la Fisioterapia Individuale. 
Il Servizio offre un ambulatorio settimanale, per la prescrizione degli ausili per gli invalidi civili/del lavoro/di guerra/minori (carrozzine manuali ed elettriche, kit di motorizzazione, kit facilitazione di spinta, deambulatori sollevatori, letti, materassi antidecubito, ortesi per la colonna vertebrale, utori per gli arti superiori ed inferiori, calzature ortopediche, tutori per disabilità e quanto previsto dal nomenclatore tariffario).
  • Osteoartrosi
  • Esiti di protesizzazione articolare
  • Esiti di traumi dello sport , della strada, aggressioni (lussazioni , distorsioni, distrazioni muscolari, lesioni muscolari
  • Esiti interventi chirurgici per l’apparato locomotore
  • Esiti linfedemi post chirurgici in pazienti oncologici
  • Esiti ictus cerebri
  • Esiti di frattura dei segmenti ossei
  • Esiti SM e malattie demielinizzanti
  • Deformazioni congenite/acquisite apparato locomotore e malattie neurologiche
  • Sindromi vertiginose
  • Retrazioni da cheloidi/esiti cicatriziali/fibrosi post chirurgiche
  • Disturbi posturali, rachialgie secondarie e idiopatiche
  • Ambulatorio prescrizione ausili e protesi on line.

La struttura di Fisioterapia è sede di tirocino del Corso di Laurea in Fisioterapia dell'Università degli Studi di Milano e dell'Università degli Studi di Milano Bicocca. I fisioterapisti fungono da tutor per gli studenti. 

Immagine
Direttore/responsabile

Luca Baiocchi

Vedi il profilo

Staff medico

Coordinatore RIABILITATIVO

Silvia Demo

La nostra attività

Sede Legale