Reparti

Emodinamica ed Elettrofisiologia

Dipartimento Area Medica

EMODINAMICA
Il Laboratorio di Emodinamica è dotato di un angiografo di ultima generazione e dispone delle più recenti ed avanzate tecnologie per la diagnosi e la cura delle patologie cardiovascolari. Le principali attività diagnostiche e terapeutiche sono:

  • esecuzione di coronarografie, con possibilità di valutazione sia anatomica che funzionale invasiva
  • trattamento della malattia coronarica, sia in fase acuta (infarto miocardico) che in elezione
  • sono disponibili in laboratorio due apparecchi per contropulsazione aortica utilizzabili in caso di procedure ad alto rischio o nei pazienti in shock cardiogeno
  • trattamento della stenosi valvolare aortica
  • chiusura percutanea di auricola sinistra in pazienti con fibrillazione atriale che necessiterebbero di terapia anticoagulante ma che, nel contempo, presentano un elevato rischio di sanguinamento e una controindicazione alla scoagulazione
  • chiusura di forame ovale pervio e difetto interatriale
  • esecuzione di pericardiocentesi in pazienti con versamento pericardico severo o tamponamento cardiaco
  • cateterismo cardiaco destro e sinistro nei pazienti affetti da scompenso cardiaco, cardiomiopatie o pericarditi costrittive
  • cateterismo cardiaco destro e fibrinolisi loco-regionale facilitata da ultrasuoni nel trattamento percutaneo dell'embolia polmonare a rischio intermedio/alto
  • posizionamento di filtri cavali per la prevenzione dell’embolia polmonare in pazienti affetti da trombosi venosa profonda
  • trattamento percutaneo delle arteriopatie periferiche, in particolare degli arti inferiori e del piede diabetico, nell'ambito di un approccio multidisciplinare, in collaborazione con la Diabetologia, la Nefrologia e Dialisi e con i servizi di Chirurgia Vascolare e di Vulnologia
  • trattamento percutaneo del malfunzionamento delle fistole artero-venose in pazienti dializzati, in collaborazione con la Struttura di Nefrologia e Dialisi

ELETTROFISIOLOGIA

  • diagnosi di aritmie cardiache ipo o ipercinetiche sopraventricolari e ventricolari con metodiche non invasive (holter, tilt test) e invasive (studio elettrofisiologico intracavitario, impianto di loop recorder)
  • gestione dei pazienti con insufficienza cardiaca in team con l’ambulatorio di II livello dedicato allo scompenso cardiaco
  • impianto di dispositivi cardiaci elettronici (CIED): pacemaker transvenosi, pacemaker leadless, defibrillatori transvenosi mono e bicamerali e sottocutanei e dispositivi per la resincronizzazione cardiaca.

EMODINAMICA
Il Laboratorio di Emodinamica si occupa della diagnosi e della cura delle patologie cardiovascolari siano esse dei vasi coronarici o di malattie strutturali del cuore.
Offre un servizio di attività ordinaria, dal lunedì al venerdì dalle ore 7 alle ore 16, ed un servizio di pronta disponibilità 24 ore su 24, sia del personale medico che infermieristico, così da garantire l’immediato intervento in tutte le situazioni che richiedano un trattamento urgente, in particolare per i pazienti che giungono al pronto soccorso dei due ospedali per infarto miocardico acuto. Il trattamento interventistico, effettuato in modo tempestivo, è di fondamentale importanza per ridurre il danno alla funzione di pompa del cuore e ridurre quindi la mortalità sia in fase acuta che a distanza.

ELETTROFISIOLOGIA
Vengono trattate tutte le forme di bradiaritmia (blocchi seno atriali, blocco atrioventricolare di grado avanzato, fibrillazione atriale a lenta risposta ventricolare) suscettibili di trattamento con pacemaker. In particolare viene posta particolare attenzione alla possibilità di effettuare una stimolazione il più possibile fisiologica (stimolazione del fascio di His e di branca).
Vengono impiantati dispositivi di defibrillazione per la prevenzione della morte cardiaca improvvisa su base aritmica.
Viene trattata l’insufficienza cardiaca, in collaborazione con l’ambulatorio dello scompenso cardiaco, mediante impianto di device per la resincronizzazione cardiaca.
Vengono impiantati dispositivi di registrazione elettrocardiografica  continua (loop recorder) per il monitoraggio delle aritmie cardiache parossistiche e nell'ambito iterdiagnostico della sincope.
La maggior parte dei device impiantati vengono seguiti mediante controllo remoto su piattaforma web-based a cui il personale preposto accede con specifiche credenziali.

Ambulatori Emodinamica con sede presso Ospedale Bassini:

  • Ambulatorio Cardiopatia Ischemica: dedicato a pazienti affetti da tale patologia
  • Studi Medici: prime visite, 3° piano corpo C
  • Ambulatorio di Cardiologia: visite di controllo, piano terra corpo A
  • Ambulatorio Cardiopatie Strutturali: studi medici, 3° piano corpo 

Ambulatori Elettrofisiologia:

  • Ambulatorio per il controllo dei dispositivi cardiaci impiantabili (CIED): lunedì e mercoledì mattina presso l'Ospedale Bassini, venerdì mattina presso l'Ospedale di Sesto San Giovanni
  • Ambulatorio di Aritmologia: giovedì pomeriggio presso l’Ospedale Bassini, il lunedì pomeriggio presso l’Ospedale di Sesto San Giovanni

La Struttura è convenzionata con l’Emodinamica dell’Ospedale Niguarda, con collaborazione bidirezionale fra i cardiologi interventisti delle due aziende per l’esecuzione di procedure di interventistica strutturale.

Partecipazione a studi e registri multicentrici proposti dalla Società Italiana di Cardiologia Interventistica (GISE).

La Struttura è convenzionata con la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, con la Scuola di Formazione per Medici in medicina Generale e con la Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare dell’Università degli Studi di Milano.

Immagine
responsabile

Anita Paggi

Vedi il profilo

Reparto

Sede Legale