Reparti

Chirurgia Generale 

Dipartimento Area Chirurgica e dell'Emergenza Urgenza 

La Struttura di Chirurgia Generale dell'Ospedale di Sesto San Giovanni si compone di un reparto di degenza ordinaria dotato di 24 posti letto e un reparto di Week-Surgery dotato di 20 posti letto.

  • Chirurgia minivasiva laparoscopica:
  1. Malattie epatobiliari benigne e maligne (colelitiasi – trattata in One Day Surgery, calcolosi colecisto coledocica con trattamenti combinati endo-laparoscopici, lesioni epatiche e benigne e maligne – metastasi - lesioni primitive)
  2. Malattie pancreatiche maligne e benigne
  3. Malattie benigne del giunto gastroesofageo (ernia iatale, reflusso esofageo, acalasia)
  4. Neoplasie maligne e benigne del tratto gastroenterico (tumori dello stomaco, del piccolo intestino del colon e del retto, GIST, tumori neuroendocrini del tratto digerente)
  5. Malattie infiammatorie croniche intestinali (RCU, Morbo di Crohn, IBD, diverticoliti, appendiciti)
  6. Malattie della parete addominale (ernie primitive, bilaterali e recidive, laparoceli, sventramenti)
  7. Malattie delle ghiandole endocrine: pancreas e surreni (neoplasie maligne e benigne, adenomi, tumori occasionali "incidentalomi")
  8. Malattie del pavimento pelvico (prolassi, rettocele, sindrome da defecazione ostruita)
  9. Endometriosi profonda
  • Malattie della parete addominale, trattate sia con tecnica tradizionale, sia con tecnica mininvasiva laparoscopica con degenza breve in Day Hospitale o Day Surgery (ernie primitive, bilaterali e recidive, laparoceli, sventramenti)
  • Breast Unit: Chirurgia della mammella (agoaspirati,linfonodo sentinella, chirurgia di exeresi, ricostruzione protesica, chirurgia plastica ricostruttiva)
  • Chirurgia toracica (drenaggi, talcaggi)
  • Chirurgia delle ghiandole endocrine tiroide, paratiroidi (neoplasie maligne e benigne)
  • Chirurgia proctologica (emorroidi, prolassi, sindrome da defecazione ostruita, fistole anali, ascessi perianali, ragadi anali e cisti pilonidali)
  • Chirurgia flebologica sia tradizionale che con radiofrequenze


Tutte queste patologie sono trattate anche in urgenza 24 ore su 24 sia con tecnica tradizionale che con tecnica miniivasiva.

È consentito l'accesso a un solo visitatore per degente per non più di 45 minuti dalle 16.00 alle 19.00.

  • Chirurgia Generale
  • Angiologia e Chirurgia Vascolare
  • Senologia
  • Proctologia
  • Ecocolordoppler venosi
  • Stomatoterapia

La Struttura collabora con l’Università degli Studi di Milano, per la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale. 

Immagine
Direttore/responsabile

Giuseppe Faillace

Vedi il profilo

Coordinatore infermieristico degenza

Elisabetta Confalonieri

Coordinatore infermieristico prericovero

Nadia Quotino

Coordinatore infermieristico ambulatori specialistici

Riccardo Sole

Sede Legale