Durante gli anni di servizio presso il Policlinico San Marco, ha seguito l’itinerario formativo di base del chirurgo generale, con progressiva responsabilizzazione nella gestione dell’attività di reparto, di pronto soccorso, di sala operatoria sia in regime di elezione che di urgenza. In questo periodo, oltre all’autorevole direzione del Dott. Lorenzo Novellino, ha molto appreso dalla presenza del Prof. Giuseppe Pezzuoli, uno dei più importanti chirurghi italiani, direttore scientifico del Policlinico stesso.
Successivamente, nel corso del periodo di servizio presso il Policlinico San Pietro, ha perfezionato la propria autonomia nell’esecuzione di interventi di chirurgia generale e di chirurgia oncologica dell’apparato digerente, e di chirurgia toracica.
Nel 1990 ha cominciato, sotto la guida di Enrico Croce prima e di Mauro Longoni e Lorenzo Novellino, l’attività di chirurgia laparoscopica e mini-invasiva, con rapido ampliamento dell’ambito applicativo dalla colecistectomia a svariate operazioni chirurgiche sia di pertinenza addominale che toracica.
Dal 2021 è Coordinatore del Centro multidisciplinare di Chirurgia Bariatrica presso l'ASST Nord Milano
Da diversi anni applica i protocolli ERAS nel pre-peri e post-operatorio nella gestione chirurgica della patologia benigna e maligna dello stomaco e del colon-retto.
Ha eseguito presso l'Hernia Center interventi chirurgici mininvasivi, in particolare TAPP per la cura dell'ernia inguinale, IPOM, IPOM PLUS, e-TEP, TESAR per la cura delle ernie della parete e dei laparoceli e interventi chirurgici open (Lichtenstein, Rives-Stoppà, Open-IPOM, TARI).
L'Hernia Center si distingue per la numerosità delle prestazioni chirurgiche annue trattate e per la qualità delle prestazioni erogate in termini di ampia gamma di tecniche chirurgiche, minivasive e tradizionali, ritagliate sulle esigenze del signgolo paziente (taylored surgery).