I nostri professionisti

Giuseppe Faillace 

Direttore Chirurgia Generale

Coordinatore Centro Multidisciplinare Chirurgia Bariatrica

Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1991, con votazione di 110 e lode discutendo la tesi “Esofagectomia transjatale a vista con dissezione endoscopica: nuova proposta sperimentale per una più sicura exeresi dell’esofago”.

Nel 1997 consegue la Specializzazione in Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso presso l’Università degli Studi di Milano, con votazione 70/70 discutendo la tesi “Appendicectomia laparoscopica come trattamento di prima scelta nella patologia appendicolare acuta."

Dal 1994 al 2001 lavora come assistente presso il Policlinico San Marzo di Zingonia e successivamente presso il Policlinico San Pietro di Ponte San Pietro.

Dal 2001 al 2003 presta aiuto presso il Policlinico San Pietro di Ponte San Pietro.
Nel 2003 diventa Dirigente Medico di 1° livello, fino al 2010.

Dal 2010 al 2014 è Dirigente Medico di 1° livello di ruolo con incarico dirigenziale di “Eccellente Specializzazione in Chirurgia Bariatrica” presso la Chirurgia Generale dell'Ospedale Bassini dell'ASST Nord Milano.

Dal 2015 al 2022 è Responsabile della Chirurgia Mini Invasiva presso la Chirurgia Generale dell'Ospedale Bassini.

Nel 2022 diventa Direttore f.f. della Chirurgia Generale dell'Ospedale di Sesto San Giovanni dell'ASST Nord Milano.

Dal 2023 è Direttore della Chirurgia Generale dell'Ospedale di Sesto San Giovanni. 

Durante gli anni di servizio presso il Policlinico San Marco, ha seguito l’itinerario formativo di base del chirurgo generale, con progressiva responsabilizzazione nella gestione dell’attività di reparto, di pronto soccorso, di sala operatoria sia in regime di elezione che di urgenza. In questo periodo, oltre all’autorevole direzione del Dott. Lorenzo Novellino, ha molto appreso dalla presenza del Prof. Giuseppe Pezzuoli, uno dei più importanti chirurghi italiani, direttore scientifico del Policlinico stesso.

Successivamente, nel corso del periodo di servizio presso il Policlinico San Pietro, ha perfezionato la propria autonomia nell’esecuzione di interventi di chirurgia generale e di chirurgia oncologica dell’apparato digerente, e di chirurgia toracica

Nel 1990 ha cominciato, sotto la guida di Enrico Croce prima e di Mauro Longoni e Lorenzo Novellino, l’attività di chirurgia laparoscopica e mini-invasiva, con rapido ampliamento dell’ambito applicativo dalla colecistectomia a svariate operazioni chirurgiche sia di pertinenza addominale che toracica.

Dal 2021 è Coordinatore del Centro multidisciplinare di Chirurgia Bariatrica presso l'ASST Nord Milano

Da diversi anni applica i protocolli ERAS nel pre-peri e post-operatorio nella gestione chirurgica della patologia benigna e maligna dello stomaco e del colon-retto.

Ha eseguito presso l'Hernia Center interventi chirurgici mininvasivi, in particolare TAPP per la cura dell'ernia inguinale, IPOM, IPOM PLUS, e-TEP, TESAR per la cura delle ernie della parete e dei laparoceli e interventi chirurgici open (Lichtenstein, Rives-Stoppà, Open-IPOM, TARI).
L'Hernia Center si distingue per la numerosità delle prestazioni chirurgiche annue trattate e per la qualità delle prestazioni erogate in termini di ampia gamma di tecniche chirurgiche, minivasive e tradizionali, ritagliate sulle esigenze del signgolo paziente (taylored surgery). 

Ha eseguito  più di 5500 interventi chirurgici, con alcuni specifici campi di applicazione:
  • la chirurgia oncologica dell’apparato digerente;
  • la chirurgia toracica, oncologica e per malattia benigne;
  • la chirurgia mini-invasiva laparoscopica e toracoascopica nelle sue possibilità routinarie (in regime ordinario e d’urgenza) e sperimentali (sia per patologia benigna che per patologia maligna);
  • la chirurgia dell’obesità;
  • la chirurgia della parete addominale;
  • la chirurgia proctologica con particolare riferimento alle nuove metodiche chirurgiche (LONGO; STARR; sospensioni rettali);
  • la chirurgia urologica con particolare riferimento alla nefrectomia per patologia benigna e maligna in qualità di tutore/operatore;
  • la chirurgia senologica (esperienza propedeutica alla nascita delle Brest Unit).
  • Ha frequentato il centro di riferimento per il trattamento della patologia complessa della parete addominale e centro di training del corso pratico avanzato di chirurgia mini-invasiva della parete addominale della Scuola Nazionale SIC ISHAWS dal 2022.
  • Si occupa di attività di tutoraggio dei Medici di Medicina Generale.

La sua attività scientifica si è focalizzata sulla chirurgia laparoscopica, con contributi significativi a livello nazionale e internazionale. Inoltre, è autore di capitoli di libri dedicati a questa disciplina.

Prenotazione visite mediche

Per prenotare prestazioni in Libera Professione puoi compilare il form di seguito oppure chiamare il numero 02 5799.5476 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 esclusi i festivi

SESSO


Immagine
L'esperienza lavorativa presso questa azienda è stata straordinariamente arricchente. Ho avuto l'opportunità di crescere sia professionalmente che personalmente, grazie a un ambiente di lavoro stimolante e collaborativo. Ogni giorno ha portato nuove sfide e opportunità di apprendimento, permettendomi di sviluppare competenze che non immaginavo di poter acquisire."
Prenotando con il Servizio Sanitario Nazionale sarai seguito dai medici della nostra equipe e sarà sempre garantita la continuità delle cure.
I medici delle nostre equipe sono disponibili anche in libera professione.

Sede Legale