Reparti

Breast Unit

Dipartimento Area Chirurgica e dell'Emergenza Urgenza

CONTATTI

Ambulatorio di Senologia Ospedale di Sesto San Giovanni

Ambulatorio di Senologia Ospedale Bassini

La Breast Unit è il centro di assistenza dedicato alla diagnosi precoce e alla cura del tumore al seno. ll nostro Centro garantisce alle donne la presa in carico di tutti i bisogni, dalla diagnosi alla stadiazione, dalla scelta terapeutica al successivo follow-up.
La gestione del percorso è affidata a una equipe multidisciplinare di specialisti con una consolidata esperienza in ambito senologico. I professionisti coinvolti sono: radiologo senologo, tecnico sanitario di radiologia medica, anatomo patologo, chirurgo senologo, chirurgo plastico, oncologo, fisiatra, psicologo, ginecologo, genetista, radioterapista. Tutti i casi vengono discussi in riunioni multidisciplinari. È dimostrato che la cura presso una Breast Unit diminuisce la mortalità per tumore mammario del 17% rispetto ad un centro non specializzato.

Il percorso ha inizio dall’attività di screening mammografico.
Lo screening può essere effettuato attraverso i seguenti esami radiologici:
  • Mammografia digitale con tomosintesi ed Ecografia mammaria, esami di prima scelta
  • Mammografia con mezzo di contrasto
  • Risonanza Magnetica Nuclearemammaria
  • Agoaspirato della mammella sotto guidaecografica
  • Microbiopsia mammaria sotto guidaecografica
  • Asportazione/esame istologico medianteVABB su guida stereotassica.

L’esito degli esami viene consegnato alla paziente dal chirurgo che, durante il colloquio condivide il percorso diagnostico terapeutico e, in accordo con gli oncologi, l’indicazione ad un’eventuale chemioterapia preoperatoria (neoadiuvante) volta alla riduzione del volume tumorale.

Nel corso dell’intervento viene utilizzata la tecnica della ricerca del linfonodo sentinella (BLS) con esame istologico intraoperatorio. Il chirurgo senologo collabora strettamente con il chirurgo plastico, nell’ambito della stessa seduta operatoria.
Le donne sottoposte all’intervento di mastectomia ottengono quindi una ricostruzione immediata.

Il chirurgo nel corso dell’intervento tende a preservare i tessuti per dare modo al chirurgo plastico di avere le condizioni ideali per realizzare una ricostruzione della mammella adeguata e soddisfacente, dal punto di vista funzionale ed estetico.

In fase post-operatoria la paziente viene presa in carico per il successivo trattamento adiuvante (precauzionale) e il follow-up, durante il quale vengono programmati gli esami strumentali di controllo.
L’attività oncologica si completa con la gestione delle fasi avanzate di malattia, con l’impiego di farmaci chemioterapici, anticorpi monoclonali, farmaci biologici e immunoterapici di ultima generazione, assicurando alla donna la migliore personalizzazione delle cure.

Di particolare rilievo è l’attività psicooncologica di sostegno per pazienti e familiariche qualifica e integra da sempre il nostro intento di cura globale.

Dopo la valutazione da parte dell’oncologo, la paziente accede ad un colloquio con lo psicologo. In base all’esito del colloquio, possono essere proposti diversi percorsi di sostegno psicologico (colloqui individuali, percorsi di gruppo e progetti specifici) che accompagnano la donna in tutto il percorso delle cure.

La paziente può in ogni caso accedere al sostegno psicologico in ogni fase del percorso diagnostico terapeutico della malattia, sia su sua richiesta personale, sia su indicazione da parte dell’equipe. Lo psicologo è un sostegno nella fase di scoperta della malattia, allevia l’impatto della diagnosi e aiuta la donna a recuperare le proprie strategie per fronteggiare la malattia e a gestire la tempesta di emozioni. Il percorso permette di proteggere la salute fisica e mentale della donna, nonostante l’impatto dei cambiamenti corporei indotti dalle terapie. Una volta terminato il percorso terapeutico si lavora per un recupero del benessere, abbassando l’allerta e il senso d’incertezza sul futuro e sulla propria salute. Il ruolo è fondamentale all’interno dell’equipe, poichè pone particolare attenzione agli aspetti comunicativi ed emotivi nella relazione paziente-personale sanitario.

Allegati

Immagine
coordinatore

Paolo Stefanini

Vedi il profilo

case manager

Roberta Cheni

fisiatra

ginecologo

psicologo psicoterapeuta

Chiara Magatti

infermieri dedicati

Roberta Cheni
Verena Aneiros
Annamaria Magnani
Nadia Quotino
R. Stracquadini

Sede Legale