RepartI

Anestesia e Rianimazione Sesto San Giovanni

Dipartimento Area Chirurgica e dell’Emergenza Urgenza

sede

Padiglione 2B, piano rialzato

La Struttura di Anestesia e Rianimazione svolge un’attività anestesiologica per i pazienti che afferiscono al blocco operatorio per interventi chirurgici.
Fanno parte dell’Anestesia e Rianimazione:

Blocco Operatorio: Il Blocco Operatorio si dedica alla terapia intensiva post-operatoria di pazienti sottoposti ad interventi di Chirurgia Generale, Chirurgia Ostetrico-Ginecologica, Chirurgia Pediatrica, Endoscopia Digestiva, e alla sorveglianza 24 ore su 24.
Il Blocco Operatorio comprende 4 sale operatorie, di cui una dedicata 24/24 all’attività in regime di urgenza. Per ognuna delle sale operatorie è presente una antisala per la preparazione e l'esecuzione di pratiche anestesiologiche; una Recovery Room con 3 posti letto per il risveglio, il trattamento ed il monitoraggio nell'immediato post-operatorio.

Terapia Intensiva: La Terapia Intensiva Generale si occupa del ricovero di due principali categorie di pazienti critici con parametri vitali instabili che necessitano un trattamento intensivo e pazienti candidati ad interventi chirurgici che necessitano un monitoraggio intensivo o per la particolarità dell’intervento (invasività, durata) o perchè affetti da importanti patologie associate (pre e/o postoperatorio).

Prericovero: si occupa della preparazione del paziente da sottoporre ad intervento chirurgico in regime d'elezione per tutte le specialità chirurgiche.

  • Patologie del sistema cardiocircolatorio: infarto miocardio acuto con complicazioni, shock cardiogeno, insufficienza cardiaca congestizia, embolia polmonare, emergenze ipertensive, arresto cardiaco, tamponamento cardiaco, aneurisma dissecante dell’aorta
  • Patologie del sistema respiratorio: insufficienza respiratoria acuta ipossica e/o ipercapnica, instabilità respiratoria e necessità di intubazione tracheale e ventilazione meccanica
  • Patologie del sistema nervoso: alterazioni della coscienza e stato di coma, meningite con alterazioni dello stato mentale, patologie del sistema nervoso centrale o neuromuscolari, epilessia, comi da importanti lesioni cerebrali. 
  • Ingestione e overdose di farmaci o sostanze
  • Patologie gastrointestinali: sanguinamento gastrointestinale massivo con schok o instabilità emodinamica, insufficienza epatica grave, pancreatite acuta 
  • Patologie del metabolismo, del sistema endocrino e equilibrio idro-elettrolitico: chetoacidosi diabetica, crisi tireotossica o coma mixedematoso, coma iperosmolare, ipercalcemia, ipo e iper natremia, ipo e iper magnesiemia, ipo e iperkaliemia, ipofosfatemia
  • Patologie chirurgiche: pazienti operati o operandi che richiedano monitoraggio emodinamico e/o supporto ventilatorio
  • Patologie nefrologiche: insufficienza renale, indicazioni a supporto dialitico 
  • Patologie ostetriche e ginecologiche: pre-eclamsia, hellp sindrome, embolia amniotica, sindrome da iperstimolazione ovarica
  • Miscellanea: lesioni ambientali (folgorazione, annegamento, ipo/ipertermia) ustioni, patologie della coagulazione, sepsi grave e shock termico

Studio Multicentrico ALBIOSS-2 sull’uso delle soluzioni di ripristino volemico nei pazienti con shock settico.
La Terapia Intensiva partecipa al progetto GiViTI (Gruppo italiano per la Valutazione degli interventi in Terapia Intensiva), un gruppo collaborativo di circa 500 Terapie Intensive italiane ed estere che promuove e realizza progetti di ricerca indipendenti orientati alla valutazione e al miglioramento della qualità dell'assistenza.
https://giviti.marionegri.it/

LLa Struttura è sede di tirocinio per i Medici della Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2 specializzandi in Terapia Intensiva e 2 in Blocco Operatorio.

Immagine
Direttore

Matteo Subert

Vedi il profilo

Coordinatore infermieristico

Blocco Operatorio: Lucia Masia
Terapia Intensiva: Giuseppina Migliorino

I nostri ambienti

Sede Legale