I nostri professionisti

Stefano Clementi

Direttore f.f. Anestesia e Rianimazione Sesto San Giovanni

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano nel 1987, si è specializzato in Chirurgia dell'apparato digerente ed Endoscopia Digestiva nel 1992 e in Anestesia, Rianimazione e Terapia del dolore nel 1996.
Lo stesso anno ha seguito una formazione sul Monitoraggio emodinamico non invasivo intraoperatorio presso il Department d'Anesthesie Reanimation della Clinique Mutualiste Eugene Andre, Lyon in Francia.

Nel 1988 ha lavorato come curatore di news per la rivista Edimedica "Attualità della letteratura scientifica".
Nel 1989 al 1991, grazie alla vincita della borsa di studio "Centro Ilenia" si è impegnato nella valutazione di screening per le neoplasie mammarie nella città di Sesto San Giovanni e Cologno Monzese presso l'Unità Socio Sanitaria Locale n°65.

Dal 1991 svolge la sua attività presso il reparto di Anestesia e Rianimazione dell'Ospedale Città di Sesto San Giovanni dell'ASST Nord Milano.

È uno dei medici che ha contribuito attivamente all'apertura della Terapia Intensiva dell'Ospedale di Sesto San Giovanni nel 1994 e da allora si è sempre occuapto di pazienti critici in tutte le sue forme con migliaia di casi seguiti nell'arco di questi anni.

È specializzato nel trattamento dei pazienti chirurgici complessi e nella gestione delle complicanze rianimatorie dopo chirurgia addominale maggiore e d'urgenza.
È autonomo:
  • nella gestione emodinamica con tutti i monitoraggi invasivi e semiinvasivi disponibili (PAC - PICCO - Vigileo - ScvO2 - ecografia) con una particolare predisposizione per i pazienti settici;
  • nella gestione delle principali insufficienze d'organo padroneggiando la tecnologia al momento disponibile  (ventilatori - CRRT - pompe di infusione) e stendendo protocolli interni per semplificare la gestione dei principali quadri clinici.
È interessato nell'uso quotidiano dell'ecografia come strumento utile al monitoraggio dei principali quadri clinici che si presentano presso la rianimazione di Sesto (ecografia toracica e addominale, ecografia per lo studio del riempimento e del sovraccarico venoso).

Ha acquisito una competenza particolare nella diagnostica e terapia dei principali quadri infettivi in Terapia Intensiva stendendo in maniera congiunta protocolli di approccio diagnostico terapeutico dedicati alla propria realtà.
È stato coordinatore locale del prelievo e co-responsabile del progetto di volontariato per l'Oncologia volto a ridurre il peso dell'alopecia nei pazienti oncologici (attualmente passato sotto il controllo di altra associazione di volontariato).

Attualmente è responsabile locale dei progetti legati al gruppo GiViTi e del progetto Best Kidney.
Inoltre, è membro del comitato scientifico di una delle associazioni italiane di malati per lo studio della sindrome da fatica cronica (AMCFS).
È autore di pubblicazioni scientifiche e ha svolto diverse volte l'attività di relatore e docente nei congressi scientifici.
Immagine
Ho iniziato la mia carriera come chirurgo, ma dall’arrivo più di 30 anni fa in questo ospedale, ho
rapidamente compreso che la mia strada era la cura del paziente critico. Questo nuovo amore, oltre a portarmi ad un'altra specialità, ha spostato la mia attenzione sulla gestione di tutto il percorso perioperatorio: sia del paziente operato in urgenza che del paziente anziano fragile. Il mio impegno continuo rimane quello di cercare di garantire a tutte le persone che arrivano alla nostra attenzione, il
miglior percorso di cura facendosi carico della “persona” nella sua globalità.
Prenotando con il Servizio Sanitario Nazionale sarai seguito dai medici della nostra equipe e sarà sempre garantita la continuità delle cure.

Sede Legale