Reparti

Anatomia Patologica

Dipartimento Area dei Servizi

Prestazioni diagnostiche eseguite in sede o in service:
  • esami istologici (divisi in biopsie, pezzi operatori semplici, pezzi operatori complessi, come da DPR R.L. XI/772 del 12/11/2018);
  • esami estemporanei intraoperatori;
  • esami di citologia extravaginale (citologia clinica, citologici urinari e ago aspirati);
  • esami di citologia cervico-vaginale (Pap-test);
  • riscontri autoptici sanitari, visite necroscopiche su pazienti deceduti in ospedale;
  • analisi immunoistochimiche;
  • analisi di biologia molecolare (esclusivamente in service).
 
I referti diagnostici vengono stilati in ottemperanza alle Linee Guida Nazionali ed Internazionali piu' importanti con l'utilizzo di metodiche immuno- ed istochimiche.
Si eseguono inoltre revisioni di preparati istologici e citologici. 
Nel caso di patologie rare o diagnosi complesse, il servizio si avvale del parere diagnostico di centri ad alta specializzazione.
Vengono regolarmente eseguiti controlli interni di qualità sia per procedure tecniche di allestimento dei preparati, sia per procedure diagnostiche.
 
Discussioni collegiali ed interdisciplinari si effettuano ogni 15 giorni con il team di senologia, nell'ambito del gruppo di appartenenza interdisciplinare della Breast Unit Aziendale ed in sintonia con le procedure pianificate e condivise nel PDTA aziendale dei tumori della mammella; revisione critica della storia clinica del singolo paziente con analisi degli esami precedenti per ogni caso clinico.
Nella struttura vengono espletate attività di tutorato rivolto agli studenti provenienti dal CdL in Tecniche di Laboratorio Biomedico sia per le attività di tirocinio personalizzante, sia per le attività connesse all'internato di tesi.

Il servizio è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 16.00 per richieste di esami in consulenza e per la consegna di campioni cito-istologici.
La consegna dei campioni CTM urine e CTM escreato per utenza esterna, viene effettuata dal presso il Centro Prelievi di Viale Matteotti 13 a Sesto San Giovanni, dalle ore 12.00 alle ore 13.00.

Ambulatorio di agoaspirazione a mano libera con sede presso il Prericovero al Padiglione 2 piano terra.
È aperto il giovedì dalle ore 13.00 alle ore 14.30 e si accede tramite prenotazione dell'esame presso lo sportello CUP con relativa documentazione e richiesta medica. 

I tempi indicati si intendono per giorni lavorativi e si riferiscono al 90% di casi validati sul totale.
  • Esame citologico: 7 giorni
  • Esame citologico da agoaspirazione: 9 giorni
  • Esame citologico cervico-vaginale (pap-test): 15 giorni
  • Esame istologico su biopsia: 10 giorni
  • Esame istologico su pezzo operatorio semplice: 12 giorni
  • Esame istologico su pezzo operatorio complesso: 12 giorni (mammella) 20 giorni (altro materiale)
  • Valutazione  FISH per patologia tumorale: 10 giorni
  • Valutazione di fattori prognostico-predittivi: 7 giorni
  • Valutazione mutazioni in biologia molecolare: 10 giorni
  • Riscontro diagnostico-clinico (autopsia sanitaria): 60 giorni
  • Esame estemporaneo intraoperatorio: 30 minuti (da accettazione a comunicazione al clinico), esteso a 60 minuti per linfonodo sentinella.
  • Esami in consulenza su preparati allestiti altrove: 10 giorni
  • Preparazione del materiale di archivio richiesto per consulenze esterne su nostri preparati: 5 giorni

Con l'esclusione della diagnosi estemporanea, per i casi richiesti dai clinici come "urgenti", la tempistica viene ridotta del 50% per singole categorie.
Il rispetto dei tempi di risposta è sottoposto a monitoraggio bimestrale con report indicante le motivazioni degli eventuali ritardi.

In caso di ritardo diagnostico per esami di pazienti esterni, per esecuzione di ulteriori indagini specialistiche (esami di immunoistochimica o di biologia molecolare) o per casi di elevata complessità diagnostica, è previsto un avviso telefonico al paziente.
Nel caso di ritardo diagnostico per pazienti interni, viene contattato direttamente il medico di reparto.

Immagine
Direttore/responsabile

Davide Zenoni

Vedi il profilo

Staff medico

Convenzione Medici attiva con Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori.

Coordinatore tecnico

Norma Saletta

Sede Legale