30 giugno 2025

Eura Pazzi nuova Responsabile della Residenzialità del Distretto del Parco Media Valle del Lambro

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano nel 1995, Eura Pazzi ha conseguito la Specializzazione in Psichiatria nel 2002 presso la stessa Università.

Dal 2003 al 2004 ha lavorato presso la Comunità Terapeutica “Casa Iris” di Monza, ricoprendo il ruolo di Assistente Psichiatra.

Nel 2004 è entrata a far parte del team dell'ASST Nord Milano come Dirigente Medico di 1° livello presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell’Ospedale di Sesto San Giovanni, incarico che ha ricoperto fino al 2021. Successivamente ha lavorato come Medico Psichiatra presso la Comunità Riabilitativa Alta Assistenza CRA "Cascina Novella" di Sesto San Giovanni, gestendo i percorsi terapeutico-riabilitativi dei pazienti in Residenzialità e in particolare i ricoveri in regime di post-acuzie. Si occupa di disturbi dello spettro psicotico schizofrenico, disturbi di personalità, disturbi dell’umore, disturbi bipolari e disturbi d’ansia. È stata referente del progetto per l’allestimento del posto letto aggiuntivo COVID+ della struttura Residenzialità e della gestione dei pazienti COVID+ nell’ambito delle Strutture Residenziali del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze. Inoltre, ha ricoperto il ruolo di Medico Referente della Semiresidenzialità presso il Centro Diurno “Marelli” di Sesto Sesto San Giovanni.

Dal 1° aprile 2025, Eura Pazzi è Responsabile della Struttura Semplice Residenzialità del Distretto Parco Media Valle del Lambro.

Questo incarico mi offre l’opportunità di investire le competenze acquisite in diciotto anni di attività ospedaliera in SPDC e in Pronto Soccorso governando la gestione dei percorsi terapeutico-riabilitativi territoriali in Residenzialità e Semiresidenzialità, all’interno dei quali la cura del paziente è al centro del dinamismo della rete dei Servizi e dell’impegno di una nuova équipe multidisciplinare.

Congratulazioni per il nuovo incarico!


Sede Legale

Su questo sito sono attivi cookie di natura tecnica necessari per il suo funzionamento. Sono inoltre in funzione cookie analitici che consentono ad ASST Nord Milano di verificare i flussi di navigazione in forma anonimizzata e di migliorare le prestazioni del sito. Gli ulteriori cookie permettono di raccogliere altre informazioni finalizzate a rendere più efficaci le comunicazioni e le campagne di marketing.

La chiusura di questo banner tramite il tasto "Rifiuta tutto" comporta la continuazione della navigazione in assenza di sistemi di tracciamento diversi dai cookie tecnici e da quelli analitici. ​​​​​​Selezionando la voce "Personalizza cookies” l’utente può stabilire, in base alle proprie preferenze, l’attivazione delle diverse tipologie di cookie. Selezionando “Accetta tutti i cookie” l’utente consente l’attivazione di tutte le tipologie di cookie. Maggiori informazioni sono disponibili nella Cookie Policy

Personalizza Cookie