Valvuloplastica aortica percutanea

La valvuloplastica aortica percutanea (VAP) è una procedura utilizzata per il trattamento della stenosi valvolare aortica mediante dilatazione della valvola ristretta con un catetere a palloncino.
La procedura si svolge nel laboratorio di Emodinamica, dove opera personale altamente specializzato ed addestrato. Il paziente, posto sul lettino radiologico, viene attentamente seguito e valutato attimo per attimo in tutte quelle che sono le funzioni vitali (polso, pressione, ritmocardiaco) e vengono approntate tutte le misure farmacologiche e non, atte a far fronte ad eventuali complicanze.
L’intervento viene eseguito in anestesia locale inserendo un catetere in un’arteria all’inguine (arteria femorale) o, laddove possibile, al polso (arteria radiale), percorrendo l’aorta fino alla valvola.
Una volta attraversata la valvola e posizionata una guida rigida di metallo in ventricolo sinistro, sulla stessa verrà avanzato il palloncino che verrà poi gonfiato per pochi secondi a livello della valvola aortica per dilatarla.
Durante la fase di gonfiaggio del pallone verrà effettuata una stimolazione elettrica ad alta frequenza del cuore, attraverso la guida metallica posizionata in ventricolo sinistro, il cui scopo è quello di favorire il mantenimento di un corretto posizionamento del pallone sulla valvola e quindi di garantire la massima efficacia della dilatazione. In questa fase Lei potrebbe avvertire vertigini o sensazione di svenimento che regrediranno immediatamente (pochissimi secondi), una volta sospesa la stimolazione.
La dilatazione della valvola sarà ripetuta 2 a 4 volte sulla base del risultato ottenuto. Al termine della procedura ne sarà valutata l’efficacia mediante misurazioni delle pressioni in aorta e in ventricolo sinistro e successivamente saranno rimossi sia il catetere a palloncino che il filo guida metallico.

Il paziente sottoposto a VAP ha la possibilità di alzarsi dal letto e camminare il mattino successivo alla procedura in caso di accesso femorale, subito dopo (in base alla situazione clinica) in caso di accesso radiale e di essere dimesso precocemente.

Sede Legale