Valvulopatie

Il cuore è dotato di quattro valvole, la cui funzione è quella di assicurare che durante il ciclo cardiaco il flusso di sangue all’interno del cuore proceda in un'unica direzione, prevenendone il reflusso all’interno delle cavità cardiache.

Esse si distinguono in:

  • due valvole atrioventricolari: valvola mitrale e valvola tricuspide, poste tra gli atrii ed i ventricoli;
  • due valvole semilunari: valvola aortica e valvola polmonare, poste tra i ventricoli e le arterie.

Le valvole sono costituite da membrane sottili, ma molto resistenti, che si aprono e si chiudono ad ogni battito cardiaco in maniera coordinata.

Le valvole atrioventricolari separano gli atrii dai ventricoli, consentendo al sangue di fluire unidirezionalmente dall'atrio al ventricolo. Esse si aprono e si chiudono in funzione dei ciclici cambiamenti pressori (gradiente pressorio) che avvengono durate il ciclo cardiaco. Si aprono quando la pressione nell'atrio è più elevata di quella nel ventricolo (diastole) consentendo il riempimento del ventricolo.

Si chiudono quando la pressione nel ventricolo è più elevata di quella nell’atrio (sistole) evitando che il sangue ritorni in atrio durante la fase di espulsione ventricolare.
Le valvole atrioventricolari sono costituite da una componente muscolare e da una fibrosa. La valvola mitrale è localizzata tra atrio e ventricolo sinistro; è costituita da due lembi (anteriore e posteriore) e da un anello che li ancora alle pareti del cuore; i lembi valvolari sono a loro volta collegati a sottili strutture fibrose, chiamate corde tendinee, che come le corde di un paracadute collegano i lembi valvolari ad appendici di muscolatura cardiaca che protrudono all'interno delle cavità ventricolari note come muscoli papillari. La valvola tricuspide è localizzata tra atrio e ventricolo destro; è costituita da tre lembi o cuspidi (anteriore, posteriore e settale) e da un anello che li ancora alle pareti del cuore; analogamente alla valvola mitrale anche in questo caso l’apparato valvolare è completato dalle corde tendinee e dai muscoli papillari.

Le valvole semilunari sono situate tra i ventricoli e le grosse arterie. La loro funzione è simile a quella delle valvole atrioventricolari, ovvero permettono al sangue di fluire nel senso corretto, prevenendone il movimento nella direzione opposta dalle arterie ai ventricoli. Si aprono quando la pressione ventricolare supera quella arteriosa, garantendo l’espulsione ventricolare. Si chiudono quando i ventricoli si rilasciano e la pressione ventricolare diviene più bassa di quella arteriosa, evitando il reflusso. Entrambe sono costituite da tre cuspidi; tuttavia possono esserci delle varianti anatomiche con un numero differente di cuspidi (es. bicuspidia aortica); possiedono una caratteristica struttura a nido di rondine assumendouna tipica forma "a coppa"; a differenza delle valvole atrioventricolari non sono provviste di corde tendinee. La valvola aortica è localizzata tra il ventricolo sinistro e l'aorta. La valvola polmonare è localizzata tra il ventricolo destro e l’arteria polmonare.
 

Le valvole cardiache posso essere interessate da anomalie strutturali e funzionali (valvulopatie) potenzialmente responsabili di una compromissione dell'intero organo cardiaco. Le valvulopatie possono inoltre essere classificate come congenite, ovvero presenti sin dalla nascita a causa di un anomalo sviluppo embrionale, oppure acquisite, ovvero a sviluppo nel corso della vita a causa di diversi possibili insulti patologici (ischemia, infezioni, degenerazione senile, ipertensione arteriosa..).

L’ecocardiografia è una metodica strumentale che utilizza gli ultrasuoni per produrre immagini del cuore, delle valvole cardiache e dei grandi vasi.

I vantaggi dell'ecocardiografia sono molteplici:

  • non è dannoso in quanto non utilizza emissioni di raggi X o sostanze radioattive;
  • è indolore;
  • breve durata (circa 20-30 minuti);
  • è ripetibile;
  • l'attrezzatura utilizzata per l'esame è mobile, facilmente trasportabile;
  • può essere eseguito durante la gravidanza;
  • può essere utilizzato come screening.

Sede Legale