Reparti

Pronto Soccorso Sesto San Giovanni

Dipartimento Area Medica

sede

Padiglione 1A, piano terra

contatti

Coordinatore Infermieristico 

Il Pronto Soccorso garantisce l'assistenza medica urgente 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno a chiunque si presenti in Pronto Soccorso. Gli utenti possono giungere in PS trasportati dal 118 o con accesso diretto. Possono essere inviati dal medico curante, dallo specialista ambulatoriale, dal Servizio di Continuità assistenziale, accompagnati dalla Forze dell'Ordine.

Quando l’utente arriva in Pronto Soccorso viene accolto da un infermiere esperto in “triage” (selezione) che provvederà ad identificarlo chiedendo un documento o la tessera sanitaria, valuterà i sintomi, misurerà i parametri vitali (pressione arteriosa, frequenza cardiaca, ecc.), effettuerà il tampone per SARSCOV2 nei casi sospetti e assegnerà: 

  • un Codice di Priorità: Bianco, Verde, Giallo, Rosso
  • una Sala visita: Internistica, Chirurgica, Pediatrica, Ginecologica
  • l’area PS COVID o PS ordinario

I pazienti vengono visitati dal medico in base all'ordine di arrivo e al Codice di Priorità.

Durante l'attesa prima della visita l'infermiere di triage rivaluta i pazienti e conferma o modifica il Codice di Priorità.

Il tempo di attesa non è prevedibile. Il numero di pazienti che si presentano in Pronto Soccorso è imprevedibile, può variare di giorno in giorno e di ora in ora e possono presentarsi più momenti di sovraffollamento.
Il Pronto Soccorso dispone di una Sala antishock, dove vengono gestiti i pazienti critici ad alta intensità di cura, 6 sale visita per i pazienti con malattie internistiche, chirurgiche, pediatriche e ginecologiche, una sala per l'Osservazione temporanea con 4 letti.
Dispone di 2 sale di isolamento per i pazienti con malattie contagiose o con necessità di messa in protezione, una dedicata ai bambini e una dedicata agli adulti/nuclei familiari.

Per alcune problematiche cliniche che richiedono un tempo di osservazione maggiore rispetto alla degenza media in Pronto Soccorso (6 ore), il medico proporrà l'Osservazione temporanea. In questo caso il paziente rimane in osservazione in Pronto Soccorso proseguendo gli accertamenti e le terapie al fine di essere stabilizzato e dimesso in sicurezza o ricoverato.

Il personale medico e infermieristico provvederà a informare il paziente e, previa autorizzazione dello stesso, i familiari delle condizioni di salute riscontrate e dell'esito degli esami eseguiti.

Il paziente minore deve essere accompagnato per tutto il tempo della permanenza in PS da un genitore.
Il paziente adulto staziona da solo all’interno dei locali del PS. E’ ammessa la presenza di un familiare solo in caso di grave disabilità.

La dimissione del paziente può esitare in dimissione al domicilio, trasferimento, ricovero, exitus, allontanamento volontario.
Ai pazienti dimessi al domicilio viene consegnato il verbale di dimissione con le indicazioni, le eventuali impegnative e i certificati se indicati.

Il Medico assegna il codice di dimissione secondo Delibera regionale IX/3379 del 09/05/2012.
Il codice bianco alla dimissione è soggetto al pagamento ticket di 25 euro, fatto salvo le esenzioni in vigore.
I pazienti non iscritti al SSN e per i quali non è possibile emettere un codice STP o CSCS o TEAM sono accettati come solventi e pertanto in dimissione viene emesso ticket per le prestazioni effettuate.
Non sono soggetti al pagamento gli utenti che abbandonano prima della visita.
Gli utenti che abbandonano prima della conclusione sono dimessi con codice bianco.

I medici che operano in Pronto Soccorso provengono dalle strutture di Medicina Interna, Chirurgia Generale, Pediatria, Ginecologia e Ostericia.

I medici di sala possono richiedere la consulenza interna al presidio a medici specialisti delle strutture di Cardiologia, Anestesia- Rianimazione, Psichiatria.

Qualora indicato, il paziente può essere inviato per consulenza specialistica di Neurologia, Urologia, Ortopedia, Otorinolaringoiatria presso l’Ospedale Bassini di Cinisello Balsamo.
Per altre specialistiche, se necessario, sarà inviato presso altri ospedali.

Viene svolta attività di tutoraggio per studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia e della Facoltà di Scienze Infermieristiche.

Immagine
Direttore/responsabile

Luisa Tavecchia

Vedi il profilo

Staff medico

Staff multispecialistico

Coordinatore infermieristico

Enrica Tellerini 

Sede Legale