Il Pronto Soccorso (PS) garantisce assistenza 24 ore su 24 e per tutti i giorni dell'anno.
L'accesso al PS può avvenire o con mezzi propri o tramite chiamata al 112.
All'arrivo in PS si viene accolti dall'infermiere di triage che per effettuare una corretta identificazione chiede la tessera sanitaria o un documento identificativo.
L'infermiere di triage è appositamente istruito per effettuare una adeguata valutazione iniziale ed assegnare un codice colore o numerico di priorità. Il paziente viene inoltre indirizzato, a seconda dei casi, nell'area PS COVID o nell'area PS ORDINARIA.
I codici colore (Rosso, Giallo, Verde, Bianco) o numerici (1, 2, 3, 4, 5) stabiliscono, secondo criteri codificati, la priorità con la quale il paziente accederà alla visita medica.
I codici rossi (o 1) accedono immediatamente alla visita, i gialli (o 2 e 3) nel tempo più breve possibile, i verdi e i bianchi (o 4 e 5) solo dopo i precedenti.
L'infermiere di triage resta a disposizione per ogni eventuale necessità che dovesse manifestarsi durante l'attesa della visita medica.
I tempi di attesa per i pazienti con codice colore non urgente non sono prevedibili poiché dipendono dal numero e dalla gravità degli altri codici: durante l'attesa l'infermiere di triage, quando necessario, prenderà in carico il paziente e rivaluterà se modificare il codice precedentemente assegnato.
La visita medica viene effettuata, in base all'assegnazione di triage, in una delle sale visita disponibili. Sono presenti in PS 24 ore su 24 il Chirurgo, l'Internista e il Pediatra.
Per gli accertamenti ritenuti necessari dal Medico di PS sono disponibili 24 ore su 24 il Laboratorio d'urgenza e la Radiologia d'urgenza nonché il Cardiologo e il Rianimatore e, in orari più limitati, gli specialisti Neurologo, Oculista, Ortopedico, Otorinolaringoiatra, Psichiatra, Urologo.
Qualora l'osservazione in PS dovesse prolungarsi il paziente viene collocato nell'area di osservazione breve ove vengono completate le terapie e gli accertamenti.
Al termine della valutazione il Medico di PS decide se rinviare il paziente al domicilio o se ricoverarlo. Alla dimissione viene consegnato un verbale che riporta tutti gli esami eseguiti e i provvedimenti attuati nonché i consigli per il paziente e il Medico di Medicina Generale.
Al momento della dimissione il Medico assegna un codice colore di gravità: le prestazioni sono gratuite per coloro che vengono dimessi con codice verde; in caso di codice bianco alla dimissione l'utente è tenuto al pagamento del ticket tramite Bonifico Bancario, on line via internet o direttamente presso gli sportelli CUP del Presidio Ospedaliero.
Sono esentati dal pagamento coloro che rientrano in una delle categorie previste dalla legge.