Visite specialistiche

Ortopedia e Traumatologia

L’Ortopedia e Traumatologia è una branca della medicina che si occupa delle patologie evolutive, degenerative e traumatiche dell’apparato muscolo-scheletrico, con possibilità di trattamenti conservativi e chirurgici. Diversi sono quindi i campi di applicazione per cui si individuano delle sotto-specialità per singolo distretto anatomico e/o tipologia di patologia.

Patologie trattate

  • Patologia dell'anca
  • Patologia del ginocchio 
  • Traumatologia sportiva
  • Patologia del piede
  • Patologia della mano
  • Patologia della spalla
  • Patologia del rachide
  • Ortopedia pediatrica

L’anca rappresenta una delle articolazioni maggiori del nostro organismo e una delle articolazioni principalmente interessata da fenomeni traumatici, in primis tra gli anziani, e degenerativi.
Lo Specialista dell’anca ha a disposizione diversi strumenti per trattare le patologie dell’anca, dalle terapie mediche a quelle infiltrative ambulatoriali, al trattamento chirurgico con tecniche mini-invasive, come l’accesso anteriore all’anca, fino alla chirurgia di revisione.

Il ginocchio è la più grande articolazione del nostro organismo e frequentemente interessata da fenomeni artrosici, per cui appare evidente come individuare lo stato di salute del nostro ginocchio possa permetterci di agire nel modo più precoce e meno invasivo possibile, passando dalle terapie mediche e/o infiltrative a trattamenti chirurgici volti a modificare l’assetto dell’articolazione, quali osteotomie devarizzanti e devalgizzanti, fino alla protesica monocompartimentale o totale con il supporto, in questo caso, dell’assistenza robotica in modo da ottenere una sempre più precisa riproduzione dell’articolazione e della suo biomeccanica.

La traumatologia sportiva si occupa delle lesioni muscolo-tendinee, legamentose e fibro-cartileaginee che possono interessare tutte le articolazioni. Ruolo principale è svolto dalle lesioni meniscali del ginocchio, con possibilità di eseguire meniscectomie o suture artroscopiche del menisco, e dalle lesioni del legamento crociato anteriore che , nel paziente adatto, vanno incontro a intervento di ricostruzione con tendine autologo o sintetico. Più in generale, le lesioni cartilaginee, dopo una fase di studio e classificazione, possono essere trattate con terapie infiltrative con azione sostitutiva (acido ialuronico) o rigenerativa (plasma ricco in piastrine – PRP), fino al trattamento chirurgico artroscopico, quali microfratture e membrane di collagene, o a cielo aperto nei casi più gravi. Altro grosso capitolo della traumatologia sportiva è quello delle lesione del tendine d’Achille che quasi nella totalità dei casi viene trattato chirurgicamente con tecnica mini-invasiva.

Gli specialisti della Chirurgia del Piede seguono il paziente dalle prime visite ambulatoriali effettuate presso ambulatori dedicati offrendo una ampia gamma di trattamenti conservativi, come la prescrizione di ortesi su misura, e chirurgici che permettono di coprire tutte le più frequenti patologie del piede: alluce valgo, alluce rigido, dita a martello, piede piatto, artrosi della caviglia. Il servizio di presa in carico del paziente prosegue poi nelle settimane e nei mesi successivi al trattamento attraverso la programmazione di periodici controlli presso gli ambulatori dedicati.

Gli specialisti della Chirurgia del Mano seguono il paziente dalle prime visite ambulatoriali effettuate presso ambulatori dedicati offrendo una ampia gamma di trattamenti chirurgici ambulatoriali, così definiti in quanto non prevedono ricovero ma si risolvono nell’arco di una mattina, come ad esempio in caso di Sindrome del tunnel carpale, dita a scatto, Sindrome di De Quervain, cisti tendinee, nonché trattamenti chirurgici ordinari per problematiche di gravità maggiore quali Morbo di Dupuyren, rizoartrosi, necrosi avascolare dello scafoide, artrosi di polso. Il servizio di presa in carico del paziente prosegue poi nelle settimane e nei mesi successivi al trattamento attraverso la programmazione di periodici controlli presso gli ambulatori dedicati.

La spalla rappresenta l’articolazione con il più ampio grado di mobilità, terza più grande del nostro organismo dopo ginocchio e anca, nonché primo cardine della funzionalità del’arto superiore. Appare evidente come anche piccole problematiche possano ripercuotersi negativamente sulla nostra qualità di vita. Anche in questo caso i pazienti possono essere seguiti presso un ambulatorio specialistico, in cui individuare e trattare precocemente patologie della cuffia dei rotatori e del cercine, con eventuale riparazione artroscopica, problematiche di instabilità della spalla, anch’essa trattata artroscopicamente o a cielo aperto (intervento di Latarjet), fino ad arrivare al trattamento dell’artrosi gleno-omerale che si può avvalere di trattamenti infiltrativi o della sostituzione protesica con protesi anatomica o inversa in base alle caratteristiche della patologia, ed alla protesica di revisione o di salvataggio.

La colonna vertebrale può essere interessata da problematiche degenerative o traumatiche. Tra le prime la più famosa è sicuramente l’Ernia del disco, trattata con terapia medica, infiltrativa radio-guidata o con intervento di chemio lisi del nucleo con tecnica mini-invasiva ed in anestesia locale. Nell’ambito delle patologie traumatiche, tipiche dell’anziano, è possibile contare su diversi tipi di trattamento con gradi di invasività crescenti passando dalla vertebroplastica e cifoplastica fino alla stabilizzazione percutanea o a cielo aperto.

Questo ambulatorio è dedicato alla patologia ortopedica di base dell’età evolutiva. È il punto di controllo della crescita dei bambini e di individuazione di eventuali problematiche meritevoli di approfondimenti presso centri specializzati o di correzione chirurgica in regime di day-surgery come ad esempio nella correzione del piede piatto.

Dove accedere al servizio

Poliambulatorio Quarenghi

Poliambulatorio Chirurgico Bassini

Poliambulatorio Chirurgico Sesto

Sede Legale