La sruttura di Nefrologia e Dialisi dell’ASST Nord Milano opera nell’ambito della prevenzione e cura delle malattie renali. Le attività svolte sono numerose e si esplicano attraverso il servizio Ambulatoriale, il servizio di Dialisi e il Reparto di Nefrologia.
Presso il reparto di Nefrologia vengono eseguiti sia ricoveri elettivi che urgenti provenienti dal pronto soccorso. In questo contesto si svolgono attività diagnostiche come biopsie renali eco guidate, ecografie ed ecocolordoppler renali; ed attività di cura di complicanze dell’Insufficienza renale cronica o di malattie renali acute (AKI). Il reparto ospita anche i pazienti che devono iniziare un percorso dialitico e necessitano dell’allestimento di un accesso per dialisi (fistola aterovenosa, CVC, catetere peritoneale). L’attività chirurgica su fistole viene eseguita in autonomia dall’equipe nefrologica, mentre l’attività di posizionamento di CP avviene in cooperazione con la Chirurgia, sia con tecnica standard che laparoscopica.
Il servizio di Dialisi si occupa invece della cura dei pazienti emodializzati, offre un servizio di emodialisi ospedaliera e di dialisi in assistenza limitata. Le dialisi si svolgono dal lunedì al sabato su due turni (mattina e pomeriggio 7.30-18.30) su 19 postazioni all’Ospedale Bassini e 12 presso l'Ospedale di Sesto San Giovanni. Nel solo turno di lunedì-mercoledì-venerdì è disponibile, presso l’Ospedale Bassini, un turno serale 19.00-23.30 su 12 postazioni. Sono disponibili tutte le principali tecniche dialitiche che si eseguono con monitor e filtri di ultima generazione.
Inoltre il servizio di dialisi si caratterizzata per l’offerta di dialisi peritoneale che, oltre allo standard di cura disponibile in molti centri, propone un modello organizzativo unico del nostro presidio, in cui vi è un supporto domiciliare per i pazienti, tale modello è definito Dialisi Peritoneale Assistita (DPA). La DPA, nata più di dieci anni fa, consente con ottimi risultati la domiciliazione con dialisi peritoneale, anche di quei pazienti fragili che altrimenti dovrebbero obbligatoriamente dializzare presso l’ospedale.
Il
servizio Ambulatoriale copre invece tutti gli ambiti della patologia nefrologica spaziando dalla semplice
prima visita e poi
controllo nefrologico fino agli
ambulatori di secondo livello, che sono rappresentati da:
- ambulatorio di follow up trapianto renale
- ambulatorio rene policistico dell’adulto
- ambulatorio immunopatologia renale
- ambulatorio Ma.Re.A (malattia renale avanzata)
- ambulatorio delle dislipidemie e delle dislipidemie familiari
- ambulatorio calcolosi renale
Il tutto con la possibilità di accedere al fondamentale supporto della valutazione dietologica per una corretta terapia alimentare in corso di Insufficienza Renale Cronica e di indispensabile supporto psicologico per le difficili scelte da affrontare nelle fasi più critiche della malattia.
Il servizio ambulatoriale eroga anche prestazioni Ambulatoriali Complesse (MAC) per la cura delle principali complicanze dell’IRC (principalmente anemia) e delle malattie primitive renali (anticorpi monoclonali, immunoterapie..).