Assistenza Socio Sanitaria

Misura B1 - Sostegno molto elevato

Misura B1: misura a favore degli anziani non autosufficienti ad alto bisogno assistenziale e delle persone con disabilità con necessità di sostegno intensivo.

Regione Lombardia con DGR N°XII/3719 del 30/12/2024 ha definito il “Programma Operativo regionale a favore di persone non autosufficienti ad alto e basso bisogno assistenziale e persone con disabilità e necessità di sostegno intensivo elevato e molto elevato - fondo per le non autosufficienze 2024 esercizio 2025”

La Misura B1 è un sostegno alla persona non autosufficiente e con disabilità gravissima, assistita a domicilio, e al suo caregiver familiare. Si realizza attraverso l’erogazione di un contributo economico mensile ed eventuale voucher sociosanitario, per promuovere il benessere e la qualità di vita, per favorire la domiciliarità e l’inclusione sociale.
La Misura B1 è destinata alle persone di qualsiasi età, al proprio domicilio:
  • anziane non autosufficienti ad alto bisogno assistenziale;
  • con disabilità con necessità di sostegno intensivo molto elevato;
che devono avere i seguenti requisiti di accesso:
  • essere residenti in Lombardia;
  • beneficiarie dell'indennità di accompagnamento di cui alla l. n. 18/1980 e successive modifiche/integrazioni con L. 508/1988 oppure definite non autosufficienti ai sensi dell'allegato 3 del DPCM n. 159/2013 e a cui è riconosciuta la rispettiva indennità;
  • avere un ISEE sociosanitario inferiore o uguale a € 50.000 per adulti e anziani, oppure in ISEE ordinario inferiore o uguale a € 65.000,00 per minori, compreso ISEE corrente o ISEE minorenni laddove previsto dalla normativa.
e per le quali si sia verificata almeno una delle seguenti condizioni:
a) persone in condizione di coma, Stato Vegetativo (SV) oppure di Stato di Minima Coscienza (SMC) e con punteggio nella scala Glasgow Coma Scale (GCS)<=10;
b) persone dipendenti da ventilazione meccanica assistita o non invasiva continuativa (24/7);
c) persone con grave o gravissimo stato di demenza con un punteggio sulla scala Clinical Dementia Rating Scale (CDRS)>=4;
d) persone con lesioni spinali fra C0/C5, di qualsiasi natura, con livello della lesione, identificata dal livello sulla scala ASIA Impairment Scale (AIS) di grado A o B. Nel caso di lesioni con esiti asimmetrici ambedue le lateralità devono essere valutate con lesione di grado A o B;
e) persone con gravissima compromissione motoria da patologia neurologica o muscolare, valutate con la scala, tra le seguenti, appropriata in relazione alla patologia: Medical Research Council (MRC) con bilancio muscolare complessivo <=1 ai 4 arti, Epanded Disability Status Scale (EDSS) con punteggio>=9, Hoen e Yahr mod in stadio 5.
f) persone con deprivazione sensoriale complessa intesa come compresenza di minorazione visiva totale o con residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione o con residuo perimetrico binoculare inferiore al 10 per cento e ipoacusia, a prescindere dall’epoca di insorgenza, pari o superiore a 90 decibel HTL di media fra le frequenze 500, 1000, 200 hertz nell’orecchio migliore;
g) persone con gravissima disabilità comportamentale dello spettro autistico ascritta al livello 3 della classificazione del DSM-5;
h) persone con diagnosi di Ritardo Mentale Grave o Profondo secondo classificazione DSM-5, con QI<=34 e con punteggio sulla scala Level of Activity in Profound/Severe Mental Retardation (LAPMER)<=8;
i) ogni altra persona in condizione di dipendenza vitale che necessiti di assistenza continuativa e monitoraggio nelle 24 ore, sette giorni su sette, per bisogni complessi derivanti dalle gravi condizioni psicofisiche.

La condizione di cui alle lettere sopra riportate, è attestata dal Medico specialista di branca e certificata con redazione delle specifiche scale da parte:
  • di struttura pubblica o privata accreditata dal SSN per l'erogazione di prestazioni di ricovero e cura, specialistica ambulatoriale, comprese le prestazioni di psichiatria e di neuropsichiatria infantile;
  • di Struttura sociosanitaria accreditata, eccezionalmente, laddove si evidenziasse una documentata impossibilità ad accedere alle strutture di cui sopra, accertata dall'ASST.
In tale contesto deve essere indicato il tipo di condizione ed il punteggio ottenuto con l'applicazione della scala di riferimento per chi è nelle lettere c), d), g), h) o dei parametri di riferimento, per chi è nelle lettere b) e e).

Gli strumenti sono rappresentati da tre tipi di sostegni: 

1 - ASSISTENZA INDIRETTA
Contributo economico erogato attraverso un buono mensile, variabile a seconda delle specifiche caratteristiche della condizione di gravissima disabilità e dell'organizzazione dell'assistenza.

2 - ASSISTENZA DIRETTA
Interventi integrativi sociali:

  1. supporto e sollievo ai caregiver familiari
  2. benessere e miglioramento della qualità di vita della persona con disabilità e anziana non autosufficiente
​​​​​3 - VOUCHER
  • voucher sociosanitario B1 adulti/anziani 
  • voucher sociosanitario B1 minori
  • voucher ad alto profilo
  • voucher ASD (autismo)
N.B. L’erogazione dei benefici avverrà fino al 31.12.2025 e comunque fino ad esaurimento delle risorse disponibili assegnate dalla Regione alle ATS, che provvederanno all’erogazione dei contributi in base alla predisposizione di elenchi mensili, secondo indicazioni regionali.
Le quote del Buono e le tempistiche e caratteristiche degli interventi di assistenza diretta sono descritti nella delibera allegata.
La Misura è incompatibile in caso di:
  • accoglienza definitiva presso Unità d’offerta residenziali sociosanitarie o sociali (es. RSA, RSD, CSS, Hospice, Misura Residenzialità per minori con gravissima disabilità, CA) anche nei casi di completa solvenza;
  • Misura B2;
  • Misura RSA aperta ex DGR n. 7769/2018;
  • Prestazione Universale di cui agli art. 34-36 del D.lgs 29/2024;
  • ricovero di sollievo nel caso in cui il costo del ricovero sia a totale carico del Fondo Sanitario Regionale;
  • presa in carico in Unità d’offerta semiresidenziali sanitarie, sociosanitarie o sociali > = 18 ore (es. regime semiresidenziale di Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza, riabilitazione in diurno continuo, CDD, CDI, CSE, presa in carico con Sperimentazioni riabilitazione minori disabili in regime diurno ex DGR 3239/2012);
  • Home Care Premium/INPS HCP;
  • contributo da risorse progetti di vita indipendente - PRO.VI – per onere assistente personale regolarmente impiegato.
Per la presentazione delle domande deve essere allegata la seguente documentazione:

Per le Domande di PROSECUZIONE è possibile presentare la domanda entro e non oltre il 28 febbraio 2025:
  • modello ISEE in corso di validità alla data di presentazione della domanda;
  • contratto in essere con versamento dei contributi previdenziali per personale assunto direttamente oppure documentazione con validità fiscale emessa da ente terzo (es. cooperativa) o da professionista che eroga la prestazione- se non già agli atti della ASST;
  • certificazione specialistica e copia del verbale di accertamento di invalidità da cui risulti il riconoscimento dell'indennità di accompagnamento se intervenute modifiche rispetto a qunto già agli atti della ASST;
  • documentazione del medico specialista aggiornata a cadenza periodica (ogni due anni) solo per i minori.

Per le Domande di PRIMO ACCESSO è possibile presentare la domanda dall'1 marzo 2025 fino al 31 ottobre 2025:
  • copia del verbale di accertamento di invalidità da cui risulti il riconoscimento dell'indennità di accompagnamento ovvero certificazione della condizione di non autosufficienza ai sensi del DPCM n. 159/2013;
  • modello ISEE in corso di validità alla data di presentazione della domanda;
  • documentazione sanitaria specialistica, a seconda della condizione/patologia in cui versa la persona, redatta dal medico specialista. Per le condizioni alla lettera i) allegare alla relazione il  modello 3 compilato, timbrato e firmato dal medico specialista;
  • copia del documento d’identità in corso di validità e del codice fiscale dell’interessato e del dichiarante (se diverso dall’interessato);
  • copia del contratto o del documento con validità fiscale relativo al personale di assistenza (se presente) e copia del versamento contributi previdenziali (in caso di personale di assistenza assunto regolarmente);
  • dichiarazione della struttura semiresidenziale in cui siano indicati la tipologia di posto occupato e il monte ore settimanale (SOLO se frequentante);
  • modello 1 (qualora necessario);
  • modello 2 comunicazione dati economici.

e se presente personale di assistenza:

  • contratto di regolare assunzione con versamento dei contributi previdenziali a favore del personale di assistenza (a titolo esemplificativo assistente personale, badante, assistente familiare iscritto al registro ex l.r.n. 15/2015, operatore di assistenza tutelare ASA/OSS,....) assunto direttamente oppure la documentazione con validità fiscale emessa da ente terzo (es. cooperativa) o dal professionista che eroga la prestazione e documentazione attestante l'avvenuto pagamento.

Dove accedere al servizio

Rivolgersi al PUA.
Consulta gli orari e i contatti.
dettagli

Sede Legale