Il percorso professionale del dott. Concardi si è sviluppato attraverso un lungo cammino di crescita e specializzazione in ambito medico e riabilitativo. Ha iniziato la sua carriera nel 1997 come medico libero professionista presso l'RSA di Codogno (ASL di Lodi), per poi proseguire come medico volontario presso la Divisione di Cardiologia dell’Ospedale Maggiore di Lodi, dove ha collaborato nella gestione dei pazienti in urgenza e in elezione tra il 1998 e il 1999.
Nel 2001 ha ricoperto il ruolo di Medico Titolare di Continuità Assistenziale presso l'ASL di Lodi (postazione di Lodi), mentre nello stesso periodo ha svolto anche il ruolo di Medico Rappresentante Associazione nazionale mutilati e invalidi civili - ANMIC - nella Commissione Invalidi di Sant’Angelo Lodigiano (ASL di Lodi) fino al 2003.
Nel 2003 ha iniziato la sua formazione specialistica presso la struttura di Recupero e Rieducazione Funzionale dell'Ospedale San Paolo di Milano, dove ha proseguito il suo percorso di specializzazione fino al 2004. Durante lo stesso periodo, ha anche ricoperto il ruolo di consulente a tempo pieno presso la medesima unità operativa.
Dal 2004 ha avviato la sua carriera accademica come professore a contratto, inizialmente presso il Corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università degli Studi di Milano, dove ha insegnato Riabilitazione Viscerale, e successivamente, dal 2005, ha tenuto corsi in vari ambiti specialistici, tra cui il corso AFAL e il corso di Principi di Riabilitazione.
Nel 2005 ha iniziato a lavorare come Dirigente Medico presso la struttura di Recupero e Rieducazione Funzionale dell’Ospedale San Paolo di Milano, occupandosi sia di attività di reparto che ambulatoriale, fino al 2009. Parallelamente, dal 2007 al 2009, ha ricoperto il ruolo di Medico Selettore con il grado di S.Ten Medico di Complemento presso il Gruppo Selettori del Distretto Militare di Milano.
Dal 2009 al 2014 ha assunto il ruolo di Dirigente Medico presso la Riabilitazione Specialistica dell'ASST Santi Paolo e Carlo, Presidio San Paolo. In questo periodo ha avuto la responsabilità di gestire il Servizio di Fisioterapia e l’Ambulatorio Fisiatrico, oltre a essere responsabile del Centro Osteoporosi affiliato SIOMMMS. Nel periodo successivo, dal 2015 al 2019, ha ottenuto un incarico di alta professionalità nella stessa struttura, continuando a svolgere le stesse funzioni.
Nel 2020 ha ricoperto un incarico di Alta Specializzazione presso la stessa azienda ospedaliera, continuando a gestire il Servizio di Fisioterapia e il Centro Osteoporosi. Nel frattempo, ha mantenuto il suo impegno accademico, ricoprendo il ruolo di Tutor presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa dell'Università degli Studi di Milano (2015-2021) e di Professore a contratto per il Corso di Laurea in Fisioterapia dal 2014 ad oggi.
Nel 2022 ha assunto la carica di Direttore del Dipartimento di Medicina Riabilitativa presso il Polo Riabilitativo di Cinisello Balsamo per il KOS Group, posizione che ricopre attualmente, con la responsabilità di coordinare un team multidisciplinare nell’erogazione di trattamenti riabilitativi avanzati.
Dal 2011 ad oggi è anche Medico Responsabile per l’Assigeco Basket Piacenza, una squadra di basket militante nel campionato italiano di Serie A2, dove si occupa della salute e del benessere fisico degli atleti.
Nel 2025 arriva all'ASST Nord Milano come Direttore della struttura di Riabilitazione e Recupero Funzionale.