Reparti

Endoscopia Digestiva 

Dipartimento Area Chirurgica e dell'Emergenza Urgenza

sede

studio medici Ospedale di Sesto San Giovanni

La struttura svolge attività dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 15.45 con servizio di pronta disponibilità 24 ore su 24.
La consegna dei referti endoscopici avviene al termine dell'indagine diagnostica.
I referti degli esami istologici possono essere ritirati, dal giorno indicato, on-line (dalle ore 12.00 del giorno del ritiro) oppure presso la portineria dell'Ospedale di Sesto San Giovanni (dalle ore 12.00 del giorno del ritiro e dal lunedi alla domenica dalle ore 8.00 alle ore 20.00) oppure presso la Segreteria dell'Endoscopia Digestiva (dal lunedi al venerdi dalle ore 14.00 alle ore 15.30).

La struttura svolge attività ambulatoriale e in regime di ricovero.
In regime ambulatoriale:
  • Esofagogastroduodenoscopia +/-  biopsie
  • Esofagogastroduodenoscopia trans-nasale +/- biopsie
  • Colonscopia con eventuale ileoscopia +/- biopsie
  • Rettosigmoidoscopia +/- biopsie
  • Polipectomia del tratto digestivo superiore e inferiore
  • Mucosectomia del tratto digestivo superiore e inferiore
  • Trattamento con argon plasma coagulation di angiodisplasie   del tratto digestivo superiore e inferiore 
  • Ecoendoscopia del tratto digestivo superiore e retto diagnostica +/- FNA/FNB
  • Enteroscopia con videocapsula
  • Posizionamento di sondini per nutrizionale enterale
  • Posizionamento e sosituzione PEG/JPEG
  • Visite Gastroenterologiche

In regime di ricovero:
  • Tutte le prestazioni sopra indicate
  • Dissezione sottomucosa e full-tickness resection
  • Emostasi di sanguinamenti del tratto digestivo superiore e inferiore
  • Rimozione di corpi estranei dal tratto digestivo superiore e inferiore
  • ERCP (o CPRE: colangiopancreatografia retrograda endoscopica) con rimozione di calcoli, campionamento citologico (brushing) e istologico (biopsie) di lesioni delle vie biliari, della papilla di Vater e del dotto di Wirsung, posizionamento di protesi plastiche o metalliche nelle vie biliari o pancreatica, posizionamento di sondini naso-biliari, asportazione di lesioni della papilla di Vater (ampullectomia).
  • Posizionamento di protesi esofagee, gastriche, duodenali e coliche
  • Posizionamento di sonda decompressiva colica
  • Dilatazione di stenosi del tratto digestivo superiore e inferiore
  • Trattamento di varici esofagee e gastriche
Le principali patologie trattate sono:
  • Lesioni pre-neoplastiche del tratto gastro-intestinale (polipectomia, mucosectomia, dissezione sottomucosa, full-ticknes resection)
  • Patologia bilio-pancreatica (rimozione calcoli delle vie biliari, palli azione di neoplasie bilio-pancreatiche, asportazione lesioni della papilla di Vater)
  • Patologie gastro-enterologiche acute (trattamento in urgenza di emorragie digestive superiori varicose e non- e inferiori, rimozione corpi estranei)
  • Ambulatorio clinico-gastroenterologico
È consentito l'accesso a un solo visitatore per degente per non più di 45 minuti dalle 16.00 alle 19.00, previa prenotazione telefonica al numero della segreteria.

È presente un Ambulatorio specialistico di Gastroenterologia.
Vengono eseguite le seguenti prestazioni ambulatoriali:

  • Esofagogastroduodenoscopia
  • Esofagogastroduodenoscopia trans nasale 
  • Colonscopia 
  • Polipectomie del tratto digestivo superiore e inferiore
  • Mucosectomie del tratto digestivo superiore e inferiore
  • Studio del piccolo intestino con enteroscopia con videocapsula
  • Posizionamento e sostituzione di presidi per nutrizione enterale (PEG, PEJ e sondini naso-digiunali)

La Struttura è sede del Progetto Screening Cancro Colo-retto della Regione Lombardia.

Immagine
Direttore/responsabile

Antonio Cambareri

Vedi il profilo

Staff medico

Coordinatore infermieristico

Barbara Montemurro

Sede Legale