Direzione Medica Bassini
contatti
La Direzione Medica opera sulla base degli indirizzi e delle deleghe fornite dalla Direzione Sanitaria.
Il Direttore Medico del Polo Ospedaliero ha competenze gestionali e organizzative ai fini igienico sanitari e ha la responsabilità della conduzione generale del Presidio Ospedaliero Unico. Favorisce la collaborazione tra aree sanitarie e aree amministrative e concorre al miglioramento dell'interoperabilità tra i processi.
Gestisce e supervisiona i servizi generali di supporto alle attività sanitarie in collaborazione con altri uffici del Presidio/Azienda, quali:
Il Direttore Medico del Polo Ospedaliero ha competenze gestionali e organizzative ai fini igienico sanitari e ha la responsabilità della conduzione generale del Presidio Ospedaliero Unico. Favorisce la collaborazione tra aree sanitarie e aree amministrative e concorre al miglioramento dell'interoperabilità tra i processi.
Gestisce e supervisiona i servizi generali di supporto alle attività sanitarie in collaborazione con altri uffici del Presidio/Azienda, quali:
- igiene ambientale;
- ristorazione dei degenti;
- gestione dei rifiuti ospedalieri;
- gestione dei trasporti in ambulanza dei degenti;
- sterilizzazione del materiale ad uso sanitario;
- promozione e sviluppo della qualità dell’assistenza
- collaborazione con la Qualità e Risk Management per la revisione della qualità (VRQ) ed al miglioramento continuo della qualità (MCQ) dei servizi e delle prestazioni sanitarie;
- emanazioni di direttive sulla corretta gestione delle liste di attesa e vigilanza sulla tenuta dei registri;
- accreditamento delle strutture sanitarie in collaborazione con il Controllo Strategico;
- polizia mortuaria; denunce delle cause di morte;
- dichiarazione di nascita;
- dichiarazione di interruzione volontaria di gravidanza;
- donazioni e trapianto di organi e tessuti;
- gestione della documentazione sanitaria;
- rapporti con l’autorità giudiziaria;
- collaborazione alla stesura e applicazione del programma di prevenzione e controllo delle infezioni ospedaliere;
- vigilanza smaltimento rifiuti (urbani, ospedalieri, tossico/nocivi);
- collaborazione alla identificazione dei possibili rischi ed alla individuazione dei soggetti esposti con il Servizio di Prevenzione e Protezione (sicurezza nei posti del lavoro - inquinamento e microclima;
- vigilanza su cucina e mensa;
- effettuazione di indagini epidemiologiche su problematiche specifiche avvalendosi del personale dello SPIO.