RepartI

CPA - Comunità Protetta alta assistenza 

Sesto San Giovanni

Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze

sede

Via Boccaccio, 6
  • Accoglienza in struttura preferibilmente con Referenti del CPS e Caregivers.
  • Presa in carico e realizzazione multidisciplinare di un progetto terapeutico-riabilitativo (PTR) in condivisione con l’utente, con rivalutazioni periodiche.
  • Interventi individuali e gruppali di tipo psicoeducazionale e psicodinamico.
  • Colloqui individuali (anamnestici, di supporto, motivazionali, ecc).
  • Interventi con i familiari.
  • Attività di gruppo mirate ad incrementare le abilità di gestione della vita quotidiana.
  • Attività di gruppo con focus su espressività, cognitività e benessere e movimento del corpo (es. gruppo Arteterapia, gruppo Ginnastica, laboratorio di Teatro e gruppo Ortogiardinaggio).
  • Attività di gruppo volte a implementare le abilità di base e sociali (gruppo cucina, gruppo merenda, gite/uscite sul territorio, gruppo giochi).
  • Interventi individuali relativi alla cura del sé e degli spazi di vita (igiene personale, organizzazione degli spazi personali, alimentazione, fumo di sigarette, ecc).
  • Interventi individuali personalizzati volti a supportare gli utenti nelle attività quotidiane e nella programmazione delle stesse sia in comunità che sul territorio.
  • Interventi individuali sulla gestione del denaro e delle spese.
  • Interventi individuali di riconoscimento, verbalizzazione e gestione degli stati emotivi.
  • Coinvolgimento ed integrazione con i referenti del CPS durante il percorso riabilitativo per ridefinire e condividere gli obiettivi;
  • Coinvolgimento integrato nell’ambito dei Progetti TR del DSMD;
  • Interventi di rete con altri Enti Istituzionali del Territorio (Servizi Sociali, UEPE, Tutela Minori, Associazioni di Volontariato/Familiari).
I disturbi oggetto di intervento, sono principalmente:
  • Disturbi dello spettro Psicotico-Schizofrenico
  • Disturbi di Personalità
  • Disturbi dell'umore
  • Disturbo Bipolare

È consentito l’accesso di 2 congiunti in area dedicata interna o giardino per un tempo massimo di 60 minuti dalle ore 17.00 alle ore 18.00 dal lunedì al venerdì. Sabato, domenica e festivi dalle ore 10.30 alle ore 12.00 e dalle ore 17.00 alle ore 18.00.

Gruppi di Miglioramento; Convegni/Corsi Formativi Aziendali ed esterni.

Allegati

Immagine
responsabile

Eura Pazzi

Vedi il profilo

Staff medico

Coordinatore infermieristico

Giuseppe Lochi

Coordinatore area riabilitativa

Alessia Arigò

Sede Legale