COT - Centrale Operativa Territoriale
La Centrale Operativa Territoriale (COT) è un punto di accesso territoriale, fisico e digitale, di facilitazione e governo dell'orientamento e utilizzo della rete d'offerta sociosanitaria all'interno del Distretto.
Assume il ruolo di "cabina di regia" tra i diversi attori della rete territoriale, coordinandone le azioni, con particolare vocazione a: fragilità, prossimità e domiciliarità degli interventi, utilizzando al meglio anche le nuove risorse tecnologiche di supporto per la presa in carico della persona (telemedicina, etc.).
La COT punta a perseguire i seguenti obiettivi:
La sede presente all'Ospedale Bassini e Ospedale Città di Sesto San Giovanni svolge una funzione di agevolazione sul territorio, sia per quanto riguarda la domanda che l’offerta. Supporta in back office e coordina i professionisti.
La COT assolve al ruolo di raccordo tra i vari servizi attraverso funzioni distinte e specifiche, seppur tra loro interdipendenti:
Assume il ruolo di "cabina di regia" tra i diversi attori della rete territoriale, coordinandone le azioni, con particolare vocazione a: fragilità, prossimità e domiciliarità degli interventi, utilizzando al meglio anche le nuove risorse tecnologiche di supporto per la presa in carico della persona (telemedicina, etc.).
La COT punta a perseguire i seguenti obiettivi:
- migliorare l’esperienza individuale di cura;
- assicurare continuità e appropriatezza delle cure;
- promuovere l’integrazione tra ospedale e territorio;
- ridurre i ricoveri ospedalieri impropri;
- contribuire alla sostenibilità economica del sistema welfare con la riduzione delle prestazioni improprie.
La sede presente all'Ospedale Bassini e Ospedale Città di Sesto San Giovanni svolge una funzione di agevolazione sul territorio, sia per quanto riguarda la domanda che l’offerta. Supporta in back office e coordina i professionisti.
La COT assolve al ruolo di raccordo tra i vari servizi attraverso funzioni distinte e specifiche, seppur tra loro interdipendenti:
- coordinamento della presa in carico della persona tra i servizi e i professionisti sanitari coinvolti nei diversi setting assistenziali;
- coordinamento/ottimizzazione degli interventi, attivando soggetti e risorse della rete assistenziale;
- tracciamento e monitoraggio delle transizioni da un luogo di cura all'altro o da un livello clinico assistenziale all'altro;
- supporto informativo e logistico, ai professionisti della rete assistenziale (MMG, PLS, MCA, IFeC ecc.), riguardo le attività e servizi distrettuali.
Allegati
Carta dei Servizi COT 670 Kb
Brochure COT 711 Kb