RepartI

Centro Diurno Cinisello Balsamo 

Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze

Il centro diurno rimarrà chiuso sabato 16 agosto.
Il Centro Diurno ha un ruolo specifico nel percorso riabilitativo atto a sviluppare e sostenere abilità e competenze comportamentali, cognitive, emotive, relazionali e sociali invalidate dalla patologia psichiatrica e si prefigge l’obiettivo generale di incrementare l’autonomia personale nonché l’integrazione sociale degli utenti che vi afferiscono.
I programmi terapeutici di promuovono modelli riabilitativi volti alla recovery ed al miglioramento della qualità della vita, all’empowerment nel pieno rispetto della dignità e dei diritti fondamentali della persona. La finalità degli interventi riabilitativi nell’ambito della Salute Mentale è quella di offrire risposte personalizzate secondo la triplice prospettiva biologica, psicologica e sociale. 

Il Centro Diurno nell’ambito dell’attività riabilitativa specifica:
  • riveste un ruolo centrale nella formulazione di un Progetto Terapeutico Riabilitativo (PTR) finalizzato al recupero ed al mantenimento delle residue abilità di base, sociali e relazionali, nonché alla riduzione della vulnerabilità di fronte ad eventi stressanti ed al riconoscimento di fattori protettivi;
  • rivolge il trattamento all’individuo, all’ambiente di riferimento ed al suo contesto di vita;  
  • tende al coinvolgimento attivo e partecipe al progetto di cura delle famiglie e/o delle figure di riferimento/caregiver
  • collabora proattivamente con i Servizi Pubblici e Privati che compongono la rete territoriale.
  • Il Progetto Terapeutico Riabilitativo (PTR), a seconda delle esigenze dell’individuo, si articola in maniera flessibile e in base ai bisogni dell’utenza in:
  1. attività incentrate sul compito e sulle attività di base (come ad esempio l’occuparsi autonomamente dei propri spazi quotidiani, conoscere e muoversi nel proprio territorio) e complesse;
  2. interventi risocializzanti;
  3. interventi di stimolazione cognitiva;
  4. attività corporee (tecniche di rilassamento, attività motorie);
  5. terapie espressive (arte terapia, danza movimento terapia, musicoterapia);
  6. ortogiardinaggio;
  7. tecniche psicoeducative, tecniche cognitivo-comportamentali;
  8. attività più complesse che tendono a rendere l’utente sempre più sicuro e competente, fino anche a potersi, in alcuni casi, sperimentare in esperienze lavorative o abitative a maggior grado di autonomia.
I Centri Diurni rivolgono il proprio servizio all’utenza in carico presso i CPS di competenza con percorso di Presa in Carico.
I criteri per l’ammissione sono:
  • età compresa tra i 18 e i 65 anni;
  • pregressa formulazione di diagnosi Specialistiche di: disturbi dello spettro della schizofrenia ed altri disturbi psicotici, disturbi affettivi e della personalità condizionanti significative difficoltà di funzionamento e compromissione di qualità di vita;
  • buona adesione al progetto di cura presso il CPS di competenza;
  • frequenza su base volontaria.
Criteri di esclusione:
  • Disabilità Intellettiva di grado medio o severo;
  • Disturbo da uso di sostanze e/o etanolo in fase attiva.
L’accesso dell’utente è programmato in funzione del Programma Riabilitativo Terapeutico. 
La programmazione di colloqui con gli utenti e famigliari/caregiver (previa esplicita autorizzazione da parte del paziente), avvengono su appuntamento o al bisogno durante gli orari di apertura della struttura.
La Svolta, Associazione di persone con disagio psichico, familiari e volontari.
Immagine
responsabile

Gianmatteo Catania

VEDI IL PROFILO

COORDINATORE

Tatiana Sangiovanni

staff area riabilitativa

Matteo Colombo
Silvia Stella
Giorgia Travaglini
Elisa Villa
Claudia Francesca Zorzoli

Sede Legale