Caterina Baccilieri

Direttore Qualità e Risk Management

Responsabile Formazione e Sviluppo Capitale Umano

CURRICULUM VITAE


Nel 2005 mi sono laureata in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. Nel 2019 ho acquisito l’Attestato (Diploma) del Corso di Formazione manageriale per Direttore di Azienda Sanitaria all’Accademia di Formazione per il Servizio Socio Sanitario (AFSSL) Polis Lombardia della durata di 140 ore. 

La mia esperienza lavorativa, come Dirigente delle Professioni Sanitarie, si è sviluppata negli anni in ambito manageriale, con la gestione della Struttura Semplice Qualità e Risk Management, dal 2017 al 2020 e con la gestione e direzione del Servizio Infermieristico Ostetrico Aziendale dell’ASST Nord Milano e presso l’Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano, complessivamente dall’anno 2010 all’anno 2017.

Dal 1998 al 2021, ha insegnato come docente in ambito universitario presso i Corsi di laurea per Infermiere, Infermiere Pediatrico dell’Università degli Studi di Milano, collaborando come Relatore e Correlatore a diverse Tesi. Dall’anno 1998 all’anno 2022 come Docente e Responsabile Scientifico ha tenuto numerosi Corsi di formazione aziendali in materia di qualità, organizzazione ed etica e come Relatore ha partecipato a numerosi Convegni e Corsi. 

Attualmente ricopre il ruolo di Direttore della Struttura Complessa di Qualità e Risk Management e Responsabile della Struttura Semplice a valenza Dipartimentale Formazione e Sviluppo Capitale Umano.

"Nella gestione del personale che mi è stato assegnato, ho sviluppato una buona capacità nel creare lo spirito di squadra e nel far emergere le potenzialità di ciascuno. Dal punto di vista relazionale ho una buona capacità di ascolto e di comunicazione. 
Ho acquisito una buona capacità di direzione, coordinamento, gestione e valorizzazione delle risorse umane e una buona capacità di sviluppo e gestione di progetti in ambito sanitario e sociosanitario.

Considero la formazione offerta a livello aziendale ed extra aziendale, come garanzia per l’aggiornamento e l’acquisizione di nuove competenze, che diventa una leva strategica per i processi di cambiamento culturale e organizzativo (change management), promuovendo lo sviluppo delle professionalità, sia per valorizzare lo sviluppo delle competenze del capitale umano, sia per stimolare l’innovazione della Pubblica Amministrazione, sia per stimolare l’innovazione e migliorare la qualità delle cure, dell’assistenza e della ricerca."
Immagine

Sede Legale