RepartI

CRA - Comunità Riabilitativa alta assistenza 

Cinisello Balsamo

Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze

sede

Via Carlo Meani, 3
  • Accoglienza in struttura preferibilmente con Referenti del CPS e Caregivers.
  • Presa in carico (aspetti sanitari, sociali, legali);
  • Stesura multidisciplinare condivisa con l'utente del Progetto Terapeutico Riabilitativo (PTR) sulla base degli obiettivi terapeutici e riabilitativi, in linea con il PTI redatto dal CPS di competenza, con periodiche rivalutazioni;
  • Assessment Testale: Strumenti di valutazione all’Ingresso, a scadenze periodiche ed alla Dimissione;
  • Interventi Individuali e di gruppo di tipo psicopedagogico-comportamentale-cognitivo, compresi metodi di Mindfulness e psicoterapeutico psicodinamico;
  • Interventi psicoterapici cognitivo-supportivi individuali, con psicologo o medico sia singolarmente, sia in condivisione con Terp/Infermiere. Psicoterapia di gruppo (Gruppo Conversazione) con psicologo;
  • Superequipe: coinvolgimento dell’intero gruppo di ospiti ed operatori, con intervento di Tipo Problem Solving, su tematiche emergenti/urgenze cliniche guidato da psicologo e medico;
  • Interventi individuali sulla cura del sé e degli spazi di vita comunitaria (Infermiere/OSS/Terp);
  • Gruppi con focus sull’implementazione delle abilità di base e sociali (ad esempio gruppo cucina e gruppi di risocializzazione non strutturati – gite/uscite, gruppi ludico-ricreativi);
  • Interventi individuali e di gruppo mirati a potenziare le funzioni cognitive attraverso I ‘utilizzo di tecniche di Social Skills Traning,  Problem Solving per favorire il potenziamento di abilità sociali, emotive e comunicative;
  • Gruppo Espressivo, esempio Scrittura Creativa, Fotografia, con l’obiettivo di implementare aspetti cognitivi ed espressivi, oltre che favorire la risocializzazione e riscoprire il piacere della narrazione di sé all’interno di un contesto gruppale non giudicante;
  • Attività condotte da Maestri d’Arte e Terp volte a lavorare sull’espressività, sulla cognitività e su benessere e movimento del corpo (ad esempio Arteterapia, Musicoterapia e Ginnastica);
  • Interventi individuali su riconoscimento, verbalizzazione e gestione degli stati emotivi, dello stato di crisi e sulla gestione dell’emergenza, tramite l’utilizzo di diverse tecniche (es: Mindfulness, DBT, ecc);
  • Intervento individuale psicoeducazionale sulla terapia farmacologica;
  • Intervento individuale psicoeducazionale relativo al benessere fisico e all’alimentazione;                                        
  • Interventi individuali sulla gestione del denaro e degli acquisti;
  • Supporto ai familiari/caregivers: interventi psicoeducativi, psicodinamici, rivolti al nucleo familiare con Psichiatra, Psicologo e TeRP/Infermiere. Interventi da remoto ed in sede;
  • Coinvolgimento ed integrazione del progetto riabilitativo di Referenti/Casemanager Territoriale, sia della Psichiatria sia della Neuropsichiatria Infantile in situazioni di transizione, sia con i Referenti del SERD in caso di Doppia Diagnosi;
  • Coinvolgimento integrato del GEP per soggetti (18-24) già in cura in quest’ambito, o richiesta di eventuale intervento del GEP durante il programma riabilitativo;
  • Interventi di Rete, in sede o da Remoto o in altri luoghi istituzionali (Istituti Scolastici, Servizi Sociali etc..)  con altri attori Istituzionali: dai Servizi Sociali, es. Tutela Minori, a Presidi /Professori, all’U.E.P.E, ad Avvocati, ad ADS (Amministratore di Sostegno);
  • Interventi formativi ed inclusivi di Associazioni di Volontariato/Familiari;
  • Integrazione di interventi, tramite il CPS, con i referenti del Polo Lavoro, per valutazione del livello didattico/formativo, riqualificazione professionale, tirocini.
I disturbi oggetto di intervento, sono principalmente:
  • Disturbi dello spettro Psicotico-Schizofrenico
  • Disturbi di Personalità, in prevalenza cluster A e B
  • Disturbi dell’umore
  • Disturbo Bipolare

È consentito l’accesso di 2 congiunti in area dedicata interna o giardino per un tempo massimo di 60 minuti dalle 17.00 alle 18.15 dal lunedì al venerdì. Sabato, domenica e festivi dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 18.00.

Partecipazione con alcuni pazienti al progetto dell’Università Bicocca Milano "Progetto ReDREAM (Resistant Depression Response to Esketamine Assessing Metabolomics) per identificare biomarcatori di risposta al trattamento con esketamina intranasale in individui con depressione resistente al trattamento". 

Gruppi di Miglioramento; Convegni/Corsi Formativi Aziendali ed esterni.

Allegati

Immagine
Direttore

Gianmatteo Catania

Vedi il profilo

Staff medico

Coordinatore infermieristico

Salvatore Sanfilippo

Coordinatore area riabilitativa

Alessia Arigò

Sede Legale