Assistenza Socio Sanitaria

Cure Domiciliari (C-DOM)

Le Cure Domiciliari - C-DOM di I livello, II livello e III livello - consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, diagnostici; prestati da personale sanitario e socio sanitario qualificato per la cura e l’assistenza delle persone non autosufficienti e in condizioni di fragilità, con l’intento di stabilizzarne il quadro clinico, limitare il declino funzionale e migliorare la qualità della vita quotidiana.

Le C-DOM vengono effettuate a domicilio e per il richiedente non ha nessun costo perché le spese vengono sostenute dal Servizio Sanitario Nazionale. Si tratta di un sostegno che, in base alle necessità effettive, può coprire alcuni giorni della settimana, oppure funzionare 7 giorni su 7.
Le Cure Domiciliari (C-DOM) rispondono ai bisogni di tre target principali che possono combinarsi variabilmente tra di loro:
  • pazienti che devono essere sostenuti nella transizione verso il proprio domicilio;
  • pazienti affetti da patologie croniche che richiedono periodicamente prestazioni di counseling, supervisione o erogazione di specifiche prestazioni infermieristiche, riabilitative o cliniche;
  • pazienti in cui prevalgono condizioni di non autosufficienza e bisogni combinati di tipo socio sanitario e socio-assistenziale.
In particolare, per accedere al servizio devono essere presenti le seguenti condizioni:
  • residenza/domicilio nei Comuni di ASST Nord Milano o, comunque, sul territorio di Regione Lombardia;
  • bisogni sanitari e sociosanitari gestibili a domicilio;
  • non autosufficienza, parziale o totale di carattere temporaneo o definitivo;
  • impossibilità a deambulare e non trasportabilità con i comuni mezzi di trasporto presso i servizi ambulatoriali territoriali;
  • presenza di una rete familiare formale e/o informale di supporto;
  • caratteristiche abitative che garantiscano la praticabilità dell’assistenza.
La richiesta di presa in carico è una procedura che si attiva con una ricetta del Medico di Medicina Generale (MMG) o del Pediatra Libera Scelta (PLS) su ricettario regionale per tutti gli utenti che necessitano di assistenza/riabilitazione ma impossibilitati a raggiungere le strutture sanitarie. Può essere attivata anche all’esito della dimissione ospedaliera.

La ricetta deve indicare:
  • la diagnosi;
  • i bisogni o le motivazioni della richiesta di attivazione delle CD;
  • condizioni di NON autosufficienza.
Il responsabile clinico del paziente è sempre il MMG/PLS.

La ricetta dovrà essere consegnata all'equipe dell'ASST Nortd Milano che verificherà i criteri di accesso secondo una prima valutazione multidimensionale.

Successivamente, contatterà la famiglia consegnando l'elenco degli Enti Gestori Accreditati, tra i quali è possibile scegliere ASST Nord Milano.

L’utente potrà contattare da sé l’Ente Gestore prescelto e concordare direttamente con gli operatori i tempi e i modi per la presa in carico del familiare.
Il servizio viene attivato a seguito della valutazione multidimensionale (VDM) dei bisogni dell’utente da parte dell’équipe dell’ASST Nord Milano.
L’équipe:
  • definisce la valutazione di 1° livello (Scheda unica di Triage);
  • definisce il profilo di Cure Domiciliari più opportuno in accordo con l’utente e/o la famiglia ovvero Piano di Assistenza Individuale (PAI);
  • assegna un valore economico al profilo autorizzato;
  • consegna un elenco di enti accreditati tra i quali è possibile scegliere ASST Nord Milano. 
Le prestazioni che dovranno essere erogate al paziente fragile vengono definite attraverso un Piano di Assistenza Individuale concordato tra l’Ente Gestore e il medico responsabile del Servizio.
Tali prestazioni potranno essere erogate sia da infermieri sia da tecnici specialisti della riabilitazione.
  • Prelievo Domiciliare Venoso;
  • Prestazione Generica (monitoraggio parametri vitali, rilevazione glicemia, Rimozione punti di sutura);
  • Gestione delle Lesioni e Ferite;
  • Trattamenti Terapeutici (infusione endovenosa, intramuscolo, sottocutanea);
  • Gestione Cateteri Vescicali e Vascolari;
  • Gestione Stomie (Colonstomia, Tracheostomia);
  • Percorso di Fisioterapia.
Il Responsabile clinico del paziente è il Medico di Medicina Generale.
  • Infermieri: svolgono le medicazioni semplici e/o complesse, le terapie infusionali, la gestione del catetere vescicale, prelievi ematici.
  • Fisioterapisti: aiutano attraverso la riabilitazione supportando l'assistito e il caregiver nell'apprendimento e utilizzo degli ausili.
  • Medici specialisti: se richiesto dal Medico di Medicina Generale, forniscono prestazioni sanitarie di consulenza specialistica;
  • Operatori Socio Sanitari: assistono i pazienti per soddisfare i bisogni fondamentali (es. igiene e cura personale).
Per effettuare la richiesta per l'ADI è necessario presentare:
  • la propria tessera sanitaria;
  • impegnativa del Medico di Medicina Generale (MMG) contenente la richiesta di attivazione di Assistenza Domiciliare Integrata   formulata su ricettario regionale con la specifica relativa al bisogno di interventi domiciliari (tipologia);
  • copia di eventuale lettera di dimissione rilasciata dall’Ospedale;
  • eventuale documentazione clinica da fornire agli specialisti per la valutazione del caso, se richiesta.

Allegati

Dove accedere al servizio 

Rivolgersi al PUA.
Consulta gli orari e i contatti.

dettagli

Contatti

In caso di necessità oltre l’orario di chiusura della sede organizzativa, è possibile recarsi fisicamente presso il Punto Unico di Accesso (PUA)

scopri le sedi

Sede Legale