Visite specialistiche
Centro Menopausa
sede
PER informazioni e PRENOTAZIONI
- nome e cognome;
- numero di cellulare per poter essere ricontattato;
- allegare foto della tessera sanitaria od eventuale STP per paziente straniero;
- allegare foto della prescrizione qualora si trattasse di una prenotazione SSN.
LA MENOPAUSA E IL CLIMATERIO
Il termine menopausa, dal Greco “menos” mese e “pausis” cessazione, significa letteralmente "cessazione delle mestruazioni".
La cessazione delle mestruazioni è preceduta da un periodo di transizione, chiamato climaterio, caratterizzato da graduali cambiamenti fisici che possono durare da pochi mesi a parecchi anni. La menopausa, pertanto, caratterizza tutto il periodo successivo alla cessazione delle mestruazioni.
Il climaterio, dal Greco “llimater” gradino, si caratterizza per una complessa sintomatologia somatica e psichica nonché per una serie importante di modificazioni fisiche.
Questa fase di transizione della vita femminile, assolutamente normale e fisiologica in quanto legato alla progressiva perdita dell'attività follicolare ovarica, rappresenta per alcune donne una fase delicata che condiziona notevoli ripercussioni sulla qualità della vita e per questo non può essere considerato un semplice fatto biologico o uno dei tanti processi dell'invecchiamento.
Per altre donne, invece, rappresenta un semplice passaggio vissuto in modo totalmente asintomatico.
In entrambi i casi l’argomento viene affrontato e accolto dagli operatori sanitari con la dovuta attenzione per offrire alle donne un supporto necessario a minimizzarne la sintomatologia e a prevenire le possibili patologie ad essa correlate.
La menopausa riguarda ogni anno almeno 24,5 milioni di nuove donne in tutto il mondo. Nelle società industrializzate, l'età media d’insorgenza della menopausa è intorno ai 51 anni con una variazione che va dai 40 ai 55 anni.
Pur essendo un passaggio fisiologico, la carenza ormonale può condizionare numerosi disturbi:
- sintomatologia vasomotoria (vampate di calore e sudorazione notturna);
- insonnia;
- sbalzi d’umore;
- disfunzioni sessuali, secchezza vaginale e calo della libido;
- sintomatologia genito urinaria con disuria e cistiti ricorrenti;
- modificazioni dell’assetto lipidico;
- impoverimento della massa ossea con comparsa di osteoporosi.
Presso l’Ospedale di Sesto San Giovanni è attivo un servizio multidisciplinare dedicato alla menopausa.
Il Centro, condotto da Raffaella Chionna - medico chirurgo specializzato in Ginecologia e Ostetricia, vede il coinvolgimento di diversi esperti dedicati alle cure dell’Osteoporosi, agli screening mammari, alla prevenzione cardiovascolare, alle alterazioni neurologiche specifiche e alla salute mentale.
Il Centro aiuta le donne ad affrontare in modo sereno questo complesso periodo di cambiamento trovando una risposta ad ogni problematica.
Puoi prenotare una visita con impegnativa “visita ginecologica - menopausa” chiamando il numero indicato sopra, oppure di persona all’Ospedale di Sesto San Giovanni al Minicup di Ginecologia e Ostetricia - Padiglione 3 piano terra presso gli Ambulatori di Ginecologia.