Visite specialistiche

Ambulatorio di Riabilitazione del Pavimento Pelvico

sede

Ambulatorio Unità Pelvica, Centro di riferimento per le malattie rare - Cistite Interstiziale
4° piano corpo D

per informazioni

sede

Ambulatorio Riabilitazione Pavimento Pelvico
Padiglione 3, piano -1

per informazioni

IL PAVIMENTO PELVICO: FUNZIONI, PROBLEMI E RIABILITAZIONE

Il pavimento pelvico o perineo è il termine usato per descrivere i muscoli e i tessuti connettivi che chiudono inferiormente il bacino, si estendono dall’osso sacro all’osso pubico.

Il pavimento pelvico ha tre funzioni:

  • sospensione e sostegno;
  • continenza urinaria e fecale;
  • percezione sessuale.

I muscoli del pavimento pelvico possono indebolirsi per fattori fisici, psicologici od ormonali.

Il comparto anteriore del pavimento pelvico è composto da muscoli che hanno un ruolo determinante nel processo della continenza urinaria.

Quando il comparto anteriore si indebolisce possono sorgere dei disturbi come:

  • incontinenza urinaria femminile e maschile;
  • dolore pelvico cronico;
  • prolasso vaginale e/o anale;
  • disturbo dello svuotamento vescicale
  • problemi sessuali.

N.B. L’incontinenza urinaria e il prolasso vaginale rappresentano una problematica femminile per fattori di rischio e per le caratteristiche anatomiche, ma anche l’uomo dopo intervento di prostatectomia radicale per tumore della prostata può manifestare incontinenza urinaria.

 

Le possibilità terapeutiche sono mediche, chirurgiche e riabilitative.

La riabilitazione del pavimento pelvico (anteriore) consiste in sedute di riabilitazione mediante:

  • Biofeedback: attraverso l’ausilio di apparecchiature biomediche che rilevano l’attività muscolare di contrazione e rilassamento migliora la sensibilità rettale e la coordinazione dei muscoli.
  • Elettrostimolazione: sempre con lo scopo di migliorare la performance contrattile, viene determinata una contrazione muscolare passiva attraverso l’erogazione di correnti elettriche.
  • Esercizi di fisiokinesiterapia: mantengono tonica la muscolatura perineale e possono essere eseguiti in autonomia al proprio domicilio, dopo adeguato addestramento da parte di personale esperto.

Sede Legale