Vito Margherita
Direttore Direzione Medica Territoriale
Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Catania nel 2012, e ha conseguito la specializzazione nel 2017 in Igiene e Medica Preventiva. Nel 2018 ha frequentato e superato il master abilitante lo svolgimento delle funzioni di medico competente presso l’Università di Pavia.
Negli anni ha maturato esperienza lavorativa in ambito territoriale sotto diverse Direzioni Socio Sanitarie di diverse ASST (Valtellina e alto Lario – Melegnano della Martesana – Grande Ospedale Metropolitano Niguarda) con particolare attenzione all’Igiene, all’Epidemiologia e alla Sanità Pubblica e alla Medicina Legale.
"Spero di poter contribuire, nel mio piccolo, al rafforzamento di un sistema sanitario che mira ad una sanità più vicina alle persone. Seppur da poco tempo in questa azienda, posso sicuramente affermare di essermi subito trovato a mio agio, in questi pochi mesi ho conosciuto tanti colleghi preparati, affidabili e pronti a lavorare per garantire i Livelli Essenziali di Assistenza.
Dopo aver vissuto in prima linea questi anni difficili, dove il Covid19 ha messo in evidenza quanto debole possa essere un Sistema Sanitario, mi sento pronto ad affrontare questa nuova sfida di risanamento.
Sono dell’idea, che attraverso la Riforma dell’Assistenza Territoriale , contenuta nella missione 6 del PNRR, si potrà costruire una maggiore integrazione delle reti assistenziali territoriali e ospedaliere.
Ho dedicato i primi anni della mia carriera negli ambulatori, considerando la vaccinazione una delle invenzioni più importanti fatte al mondo e oggi lavoro per una sanità che possa favorire la continuità delle cure ai soggetti che vivono in condizioni di vulnerabilità, cronicità e disabilità."
Negli anni ha maturato esperienza lavorativa in ambito territoriale sotto diverse Direzioni Socio Sanitarie di diverse ASST (Valtellina e alto Lario – Melegnano della Martesana – Grande Ospedale Metropolitano Niguarda) con particolare attenzione all’Igiene, all’Epidemiologia e alla Sanità Pubblica e alla Medicina Legale.
"Spero di poter contribuire, nel mio piccolo, al rafforzamento di un sistema sanitario che mira ad una sanità più vicina alle persone. Seppur da poco tempo in questa azienda, posso sicuramente affermare di essermi subito trovato a mio agio, in questi pochi mesi ho conosciuto tanti colleghi preparati, affidabili e pronti a lavorare per garantire i Livelli Essenziali di Assistenza.
Dopo aver vissuto in prima linea questi anni difficili, dove il Covid19 ha messo in evidenza quanto debole possa essere un Sistema Sanitario, mi sento pronto ad affrontare questa nuova sfida di risanamento.
Sono dell’idea, che attraverso la Riforma dell’Assistenza Territoriale , contenuta nella missione 6 del PNRR, si potrà costruire una maggiore integrazione delle reti assistenziali territoriali e ospedaliere.
Ho dedicato i primi anni della mia carriera negli ambulatori, considerando la vaccinazione una delle invenzioni più importanti fatte al mondo e oggi lavoro per una sanità che possa favorire la continuità delle cure ai soggetti che vivono in condizioni di vulnerabilità, cronicità e disabilità."