Visite specialistiche

Urologia

La Chemioterapia Endovescicale prevede l’instillazione (somministrazione a goccia) in vescica di un farmaco chemioterapico, utilizzato dopo un intervento endoscopico per persone con tumore alla vescica.

Il farmaco viene somministrato attraverso un catetere vescicale: in questo modo agisce direttamente sulle pareti della vescica, distruggendo e/o rallentando la crescita delle cellule tumorali.

La terapia inizia circa dopo 20-30 giorni dall’intervento. Prevede un ciclo di induzione (settimanale) e dei cicli di mantenimento (mensili)definiti secondo le Linee Guida internazionali.

Al termine dei cicli viene programmato un controllo endoscopico che avverrà in regime ambulatoriale o in regime di ricovero, secondo valutazioni cliniche personalizzate.

Il BCG è il bacillo di Calmette-Guerin, scoperto nel 1921 come vaccino per la tubercolosi, la sua efficacia nella terapia del tumore alla vescica è stata dimostrata da numerosi studi scientifici. Il bacillo della tubercolosi inattivato agisce sulle cellule tumorali in maniera indiretta cioè attraverso la stimolazione di una risposta anticorpale contro le cellule tumorali.

Viene somministrato attraverso un catetere vescicale: il BCG provoca una desquamazione delle cellule malate della vescica, che vengono eliminate con l’urina.

La terapia con BCG inizia dopo circa 20-30 giorni dall’intervento. Prevede un ciclo di induzione (settimanale) e dei cicli di mantenimento (mensili) definiti secondo le Linee Guida Internazionali.

Al termine dei cicli viene programmato un controllo endoscopico che avverrà in regime ambulatoriale o in regime di ricovero, secondo valutazioni cliniche personalizzate.

Dove accedere al servizio di Urologia

Poliambulatorio Chirurgico Ospedale di Sesto San Giovanni 

Poliambulatorio Baroni

Sede Legale