Rettoscopia
La rettoscopia è un esame che permette, mediante l’utilizzo dell’endoscopio, di visualizzare l’interno dell’ultimo tratto del grosso intestino (retto).
Durante l’esame, se necessario, è possibile prelevare campioni di tessuto (biopsie) per esaminarli ed ottenere una diagnosi più accurata. E’ inoltre possibile eseguire alcune manovre operative quali: asportazione di polipi, arresto di emorragie, dilatazione di restringimenti, rimozione di corpi estranei, marcatura con inchiostro di china, posizionamento di protesi autoespansibili.
Affinchè l’esame sia eseguito correttamente, sia attendibile e con rischio minimo, il retto dovrà essere il più pulito possibile. Sarà necessario seguire una preparazione con clisteri il giorno precedente e il giorno dell’esame.
In caso di allergia al lattice si metta preventivamente in contatto con i Medici della Struttura di Endoscopia perché sarà necessario prendere alcuni provvedimenti particolari.
Durante l’esame, se necessario, è possibile prelevare campioni di tessuto (biopsie) per esaminarli ed ottenere una diagnosi più accurata. E’ inoltre possibile eseguire alcune manovre operative quali: asportazione di polipi, arresto di emorragie, dilatazione di restringimenti, rimozione di corpi estranei, marcatura con inchiostro di china, posizionamento di protesi autoespansibili.
Affinchè l’esame sia eseguito correttamente, sia attendibile e con rischio minimo, il retto dovrà essere il più pulito possibile. Sarà necessario seguire una preparazione con clisteri il giorno precedente e il giorno dell’esame.
In caso di allergia al lattice si metta preventivamente in contatto con i Medici della Struttura di Endoscopia perché sarà necessario prendere alcuni provvedimenti particolari.