Progetto DAMA - Disabled Advanced Medical Assistance 

Accoglienza e assistenza dedicate a persone con gravi disabilità (intellettive, comunicative, sensoriali e neuromotorie)

Il Progetto DAMA è un servizio rivolto a bambini e adulti con necessità di sostegno intensivo.
Il progetto nasce per facilitare il percorso sanitario di persone con fragilità con la finalità di costruire percorsi clinico assistenziali e di presa in carico personalizzata.
Vuole offrire una corsia preferenziale dedicata, nonché un punto di accoglienza per familiari/caregiver o accompagnatori. In situazioni selezionate in cui i familiari che convivono e assistono la persona con disabilità abbiano necessità di visite ed esami presso il nostro ospedale, previo accordo, il personale infermieristico si rende disponibile ad accompagnarli ed assistere la persona fragile, nei casi in cui non possa essere lasciata al domicilio con altri caregiver.
  • Garantire alla persona con disabilità un accesso chiaro e definito ai servizi sanitari e sociosanitari
  • Garantire un percorso assistenziale personalizzato
  • Coordinare gli interventi e l’integrazione dei servizi ospedalieri, territoriali e all’occorrenza domiciliari
  • Fornire ascolto e supporto alla famiglia/caregiver
  • Concentrare l’esecuzione di più prestazioni diagnostiche terapeutiche
  • Ridurre gli accessi ospedalieri e i tempi di degenza

L’interessato o il familiare/tutore contattano la struttura telefonicamente o via mail.
Il colloquio telefonico consente, tramite alcune semplici domande, di poter conoscere la situazione, rilevare le principali problematiche/bisogni e di fornire una prima immediata risposta. Si può quindi pianificare il tipo di intervento/percorso più idoneo alle esigenze della persona disabile e dei suoi familiari nei tempi più opportuni.

Esistono 3 tipi di percorso azzurro:

  • Semplice: percorso ambulatoriale che prevede l’esecuzione massima di 2 prestazioni, con l’accompagnamento da parte del personale infermieristico DAMA
  • Complesso: prevede l’esecuzione di un elevato numero di prestazioni ambulatoriali nella medesima mattina, previa eventuale lieve sedazione farmacologica
  • Psichiatrico: prevede la presa in cura di persone con disabilità cognitiva associata ad altre forme di disabilità (fisica, sensoriale, neurologica, genetica) che richieda un intervento psicofarmacologico/psichiatrico specifico e/o l’intervento di figure di tipo riabilitativo (TeRP) e clinico (psicologo).

Il percorso giallo prevede l’esecuzione in regime di Day Hospital di più esami e/o visite specialistiche oppure una prestazione complessa invasiva anche chirurgica, in sedazione farmacologica moderata/profonda, permettendo così di evitare una degenza. Le prestazioni vengono effettuate con assistenza infermieristica continua in presenza dell’anestesista.

Il percorso verde prevede la valutazione del caso in equipe multidisciplinare a seguito della quale viene proposto un iter diagnostico-terapeuticoriabilitativo personalizzato, con l’eventuale attivazione del percorso DAMA più appropriato.

Il percorso arancione prevede ricovero urgente o programmato, nei reparti di competenza, in stanza dedicata e con la presenza del familiare/caregiver.

In caso di accesso al Pronto Soccorso viene assegnato, nel rispetto delle urgenze/emergenze, il codice colore con la priorità “D”. Se gli operatori del progetto sono a conoscenza dell’invio della persona al Pronto Soccorso, l’infermiere del DAMA allerta il triage e fornisce le informazioni cliniche più importanti. Nei giorni e orari di apertura del DAMA, all’ingresso in Pronto Soccorso, l’équipe del progetto DAMA viene contattata e supporta l’equipe del Pronto Soccorso nella gestione. La permanenza in Pronto Soccorso prevede la disponibilità di uno spazio dedicato alla persona e ai familiari/caregiver che lo accompagnano per l’intera permanenza in Pronto Soccorso.

Il percorso fucsia prevede la valutazione infermieristica ed in casi selezionati di persone non trasportabili l’esecuzione di alcuni esami al domicilio. Viene definito un progetto di assistenza domiciliare oppure l’attivazione di uno dei percorsi DAMA sopra descritti.

È possibile accedere contattando il Call Center indicato, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00, oppure inviando un'email all'indirizzo sopra riportato.

Allegati

Immagine
clinical manager

Nebiat Belai Beyene

Vedi il profilo

Coordinatore infermieristico

Giada Mauri

CASE MANAGER

Maria Assunta Fraietta

BACK OFFICE - PIANIFICAZIONE ASSISTENZA

Giorgiana Marina Gilca

oss

Franca Misuraca

Specialista in anestesia e rianimazione

Daniela Anelati

Specialista in pediatria

Antonella Loscalzo

Specialista in psichiatria

Alessia Metelli

Specialista della riabilitazione (terp)

Valeria Piva

Sede Legale